Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Linee di indirizzo per una rete degli ospedali amici dei bambini: Firenze, 21.11.2005 Dott. Luigi Bertinato Servizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L. Bertinato, Regione Veneto, 2006
Advertisements

I tempi della prevenzione
Programma di promozione dell’attività motoria
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
11 marzo 2010 Sala Polivalente Viale A.Moro, 52 Bologna Protezione, promozione e sostegno dellallattamento al seno in Emilia-Romagna Antonio Brambilla.
I lavori di implementazione in alcune aziende sperimentatrici
FORMAZIONE: CONTENUTI ED ORGANIZZAZIONE NADIA LUGLI
La Formazione dei medici in materia di celiachia Annamaria Castellazzi Università degli Studi di Pavia.
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Le ragioni di un progetto integrato:
Regione Friuli Venezia Giulia: Sistemi di monitoraggio e iniziative premianti Firenze, 21 novembre 2005 Buone pratiche e promozione dellallattamento materno:
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
Dott. Francesco Ferrarini- Dip. Prevenzione ULSS 20 Verona AZIENDA ULSS 20 - VERONA AMIA SPA COMUNE VERONA PROTOCOLLO DINTESA SOTTOSCRITTO IL 30/05/2006.
Costituzione partenariato transnazionale Presentazione progetto nazionale Strasburgo, 22 marzo 2005 INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto IT – G2 – PUG.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Igiene generale ed applicata
GIORNATA INTERNAZIONALE SULLA FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorders) Giovedì 9 settembre 2010 Hotel Relais Monaco- Ponzano Veneto (TV) Dott.ssa Patrizia.
Ospedale S. Chiara - APSS - Trento
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
PERCHE’ L’ALLATTAMENTO AL SENO E’ IMPORTANTE
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
Le reti italiane degli Ospedali
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.

L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
I 10 PASSI PER FAVORIRE L’ALLATTAMENTO AL SENO
L’iniziativa Ospedale Amico del Bambino nell’Azienda ULSS n°20 Verona
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Dal rooming-in al BFH: un cammino ……fisiologico
A.N.I.Ma.S.S. Onlus Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S. è una associazione di volontariato senza fini di lucro fondata.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Sperimentazione del “Blueprint for action”. Un modello per le regioni. Firenze, 21 Novembre 2005 Adriano Cattaneo Unità per la Ricerca sui Servizi Sanitari.
Promozione dell’allattamento al seno nei reparti ospedalieri del Lazio
Ministero Lavoro, Salute ,Politiche sociali
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Torrette di Ancona - Facoltà di Medicina e Chirurgia
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Linee di indirizzo per una rete degli ospedali amici dei bambini: Firenze, Dott. Luigi Bertinato Servizio Rapporti Socio Sanitari Internazionali Regione del Veneto

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto RETE REGIONALE OMS/UNICEF DEGLI OSPEDALI AMICI DEI BAMBINI Il protocollo di intesa tra la Regione Veneto e il comitato Italiano per lUNICEF per la creazione della Rete Regionale degli Ospedali Amici dei Bambini OMS/UNICEF: Nata a Palazzo Balbi, Venezia il 30 marzo 2004

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Premesse al Protocollo 1 UNICEF/Veneto Inizio della collaborazione con il Comitato regionale veneto per lUNICEF; – Inizio della strategia regionale per aprire il SSR al confronto internazionale; – Inizio della collaborazione con lOMS: nel settore materno infantile programmi congiunti di: perinatologia, IMCI, Child survival, HBSC; Apertura dellUfficio Europeo OMS per gli investimenti per la salute e per lo sviluppo, Venezia.

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Premesse al Protocollo UNICEF/Veneto 2 Anno 2000: Approvazione del Progetto Obiettivo materno-infantile della Regione del Veneto. PRINCIPI: 1.la centralità della famiglia allinterno dellofferta assistenziale; 2.globalità degli interventi, integrazione tra settore sanitario e sociale e coinvolgimento di altri settori: educativo, protezione e tutela dellinfanzia, ecc.; 3.continuità assistenziale

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Le dieci norme UNICEF-OMS 1.Definire un protocollo scritto per lallattamento al seno da far conoscere a tutto il personale sanitario. 2.Preparare tutto il personale sanitario per attuare compiutamente questo protocollo. 3.Informare le donne in gravidanza dei vantaggi e dei metodi di realizzazione dellallattamento al seno. 4.Aiutare le madri perché comincino ad allattare al seno già mezzora dopo il parto. 5.Mostrare alle madri come allattare e come mantenere la secrezione lattea anche nel caso in cui vengano separate dai neonati. 6.Non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno, tranne che su specifica prescrizione medica. 7. Sistemare il neonato nella stessa stanza della madre (rooming-in), in modo che trascorrano insieme ventiquattrore su ventiquattro durante la permanenza in ospedale. 8.Incoraggiare lallattamento al seno a richiesta tutte le volte che il neonato sollecita nutrimento. 9.Non dare tettarelle artificiali o succhiotti ai neonati durante il periodo dellallattamento. 10.Favorire la creazione di gruppi di sostegno alla pratica dellallattamento al seno, in modo che le madri vi si possano rivolgere dopo essere state dimesse dallospedale o dalla clinica.

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Obiettivo Generale del Protocollo UNICEF/Veneto Offrire a tutte le Aziende Sanitarie della Regione Veneto la possibilità di istituire almeno un ospedale amico dei bambini secondo le prassi OMS/UNICEFOffrire a tutte le Aziende Sanitarie della Regione Veneto la possibilità di istituire almeno un ospedale amico dei bambini secondo le prassi OMS/UNICEF

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto 1.Istituzione di un gruppo di lavoro dedicato 2.Coinvolgimento capillare delle Aziende e dei loro punti nascita 3.Coinvolgimento dei punti nascita sedi di insegnamento - ruolo guida per la diffusione scientifico culturale 4.Coinvolgimento in rete di altre istituzioni del territorio e di organizzazioni no- profit 5.Divulgazione su scala regionale di materiale informativo per la popolazione (opuscolo sullallattamento al seno) 6.Conferenza regionale annuale di monitoraggio, valutazione e promozione della Rete BFHI Lapplicazione dellintesa nel Veneto

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto DALLANTICA VIA DELLA SETA, UNA INTERESSANTE LEZIONE PER LA REGIONE DEL VENETO: 1999 COLLABORAZIONE AL PROGETTO CARAK (UZBEKISTAN) DI ASSISTENZA MATERNA-INFANTILE DELLOMS IN ASIA CENTRALE

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto 1999 APPOGGIO AL PROGETTO CARAK - UZBEKISTAN PROGETTO: COORDINAMENTO DEI PROGRAMMI OMS NELLAREA MATERNO-INFANTILE INVIO DI UN PEDIATRA LL DELLAZIENDA ULSS N.20 A TASKENT PER UN ANNO IN COLLABORAZIONE CON: - OMS - FONDAZIONE CARIVERONA - AZIENDA ULSS N A.O. DI VERONA-CLINICA PEDIATRICA

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Anno 2000 Invio di una pediatra di libera scelta della ASL di Verona in Uzbekistan

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto

TASHKENT (1999): CERIMONIA PER LA CERTIFICAZIONE OMS/UNICEF DI OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto

Il risultato della collaborazione con i colleghi Uzbeki: nascita dei primi due ospedali Amici dei Bambini Italiani

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Primi due ospedali Veneti inseriti nella rete: Bassano del Grappa Soave - San Bonifacio Cerimonia di consegna del Riconoscimento OMS/UNICEF ai primi due Ospedali Amici dei Bambini Italiani Venezia, Palazzo Balbi 22 marzo 2002 ! ULSS 3 – H. di Bassano del Grappa ULSS 20 – H. di Soave-San Bonifacio

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto attivazione di procedure informatizzate che semplifichino e permettano già dallospedale di nascita di perfezionare tutte le procedure che coinvolgono la famiglia di un nuovo nato; sviluppo di pratiche assistenziali, quali il rooming-in e le altre riferibili alle indicazioni dei baby friendly hospitals dellOMS, favorenti la relazione genitoriale precoce e lallattamento al seno; attuazione di quanto già predisposto nella normativa regionale in relazione alla piena tutela sanitaria dei nati extracomunitari; Il quadro della salute dei nati e dellofferta assistenziale relativa è ora caratterizzato dalle seguenti azioni:

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Lospedale amico dei bambini nella strategia regionale Nellassistenza ai malati cronici e/o con malattia rara; Nellinquadramento diagnostico, riabilitazione ed integrazione comunitaria dei minori disabili; Nel supporto alle famiglie vulnerabili, presa in carico delle famiglie multiproblematiche e/o maltrattanti e dei bambini maltrattati; Nella promozione della salute per bambini e adolescenti; Nello sviluppo di una rete regionale di ospedali amici dei bambini.

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto La sfida futura della trasformazione del punto nascita in ospedale amico del bambino in Veneto Un Cambiamento Culturale Organizzazione Conoscenze Emozioni Di:

2005: Scuola di Specialità di Pediatria Università di Padova Anno accademico 2005/2006 Insegnamento universitario sullallattamento al seno. PRIMA VOLTA IN ITALIA

Dott. L. Bertinato - Regione Veneto CONCLUSIONI: Unattenta programmazione regionale può determinare importanti cambiamenti culturali nei confronti dellattenzione alla mamma e al bambino. La Rete regionale degli Ospedali Amici dei Bambini può costituire uno dei punti di forza della programmazione delle Regioni