Cluster 10 Area MARE Napoli, 29-30 Marzo 2007 Workpackage 6 Realizzazione di un sistema di monitoraggio da satellite in tempo reale sul mare con elaborazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Università degli Studi di Padova
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
Le traiettorie dello sviluppo locale
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Docente: Dott. Antonio Romeo Le Specificità dellUniversità degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria La pianificazione strategica delle università: vincoli.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Progetto Lauree Scientifiche – Scienza dei Materiali Convegno Naz., Milano Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettronica e Telecomunicazioni.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Satelliti geostazionari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Responsabile Scientifico: Prof. Pier Franco Pellegrini
Caso di studio: Toscana e Sicilia
A Tuscany region study case.
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
DET Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Laboratorio di Telecomunicazioni Università degli Studi di Firenze Firenze, 15 Dicembre 2005 Telerilevamento.
La sperimentazione degli algoritmi
PROGETTO:“VERONA AZIENDE SICURE 2006”
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI PROFILI L innovativo sistema sviluppato dall Università Parthenope in collaborazione con l Università di Genova e l Enea.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana 2° Rapporto Firenze, maggio 2004 Osservatorio Regionale Toscano sulla Cooperazione Istituto.
Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana Firenze, aprile 2002 Osservatorio Regionale Toscano sulla Cooperazione Istituto Regionale Programmazione.
Igiene generale ed applicata
Regione Toscana 11 novembre 2008 Firenze
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
Lo sviluppo delle telecomunicazioni nel DPEF Roma, 12 giugno 2002.
Università della Calabria
Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
APQ RICERCA-PROGETTO P5
ICE Istituto Nazionale per il Commercio Estero Regione Sicilia
Mauro Bencivenga, ISPRA Giuseppe Manzella, ENEA
Assemblea Ordinaria dei Soci 17 aprile 2007 Attività: 21 gennaio 2006 inaugurazione Via delle Nuove Tecnologie Enrico Albareto Ricerca sulle imprese liguri.
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
Gli alunni della Santomasi al
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Firenzuola Codice stazione FRE Prima compilazione: 06 Marzo 2007 Aggiornamento:
Stazione di Telerilevamento Sensori Satellitari Ing. Maurizio Tommasini DET - Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Candidato: Gabriele Poli Elaborazione dei dati del sensore SeaWiFS. Interpolazione segmentata terra-mare.
PROGRAMMI OPERATIVI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Proposte di progetto Regione Toscana.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
G OVERNANCE AND I NTEGRATED O BSERVATION OF MARINE N ATURAL HA BITAT IL CONTRIBUTO DELL’OSSERVATORIO TOSCANO DEI CETACEI AL PROGETTO GIONHA ARPAT LIVORNO.
Transcript della presentazione:

Cluster 10 Area MARE Napoli, Marzo 2007 Workpackage 6 Realizzazione di un sistema di monitoraggio da satellite in tempo reale sul mare con elaborazione distribuita ARPAT– Regione Toscana, Area Mare Progetto MIR M ETODOLOGIE I NTEGRATE DI INDAGINE IN AREE DI PREGIO AMBIENTALE MIRATE ALLA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DELLE R ISORSE PIN – Polo Universitario di Prato Stazione Ricezione Satelliti Università di Palermo - Dipartimento Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali

Cluster 10 Area Mare – Napoli, Marzo 2007 ARPAT– Regione Toscana Area Mare Polo Universitario di Prato Stazione Ricezione Satelliti - PIN Università di Palermo Dipartimento Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali 2 PIN Polo Universitario Prato Stazione Ricezione Satelliti P. F. Pellegrini M. Tommasini M. Innocenti L. Nencioni G. Poli G. Adembri Gruppo di Ricerca ARPAT Regione Toscana Area Tutela Ambiente Marino, Lagunare, Lacustre, Costiero e dellIttiofauna- Piombino (LI) M. Bucci F. Serena F. Gambassi A. Melley G. Magnelli Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Idraulica ed Applicazioni Ambientali - DIIAA G. La Loggia G. Ciraolo A. Maltese PNAT Parco Nazionale Arcipelago Toscano Portoferraio Isola dElba (LI) M. Tozzi M. Corsi

Cluster 10 Area Mare – Napoli, Marzo 2007 ARPAT– Regione Toscana Area Mare Polo Universitario di Prato Stazione Ricezione Satelliti - PIN Università di Palermo Dipartimento Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali 3 Strutture realizzate nellAttività MIR Implementazione della Stazione Ricezione Satelliti orientata allosservazione del mare in tempo reale Laboratorio di Telerilevamento presso la sede ARPAT – Area Mare di Piombino Stazione di Osservazione del mare da immagini satellitari presso la sede del Parco Nazionale dellArcipelago Toscano di Portoferraio Sistema di connessione tra i Laboratori e il DIIA (Univ. Palermo) con elaborazione distribuita Sistema per il monitoraggio in continuo dellArcipelago Toscano con dati da satellite

Cluster 10 Area Mare – Napoli, Marzo 2007 ARPAT– Regione Toscana Area Mare Polo Universitario di Prato Stazione Ricezione Satelliti - PIN Università di Palermo Dipartimento Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali 4 Obiettivi raggiunti nellAttività MIR Operazioni del sistema di monitoraggio in continuo da satellite (Aprile 2002 – Agosto 2003) dellArcipelago Toscano e del Mar di Sicilia in tempo reale Realizzazione di algoritmi proprietari per la Georeferenziazione Precisa dei dati satellitari per analisi sub-pixel Messa a punto di algoritmi originali per linterpolazione dei dati satellitari (Interpolazione Segmentata) Ricondizionamento dei dati su mare acquisiti dal Battello Oceanografico Poseidon dellARPAT per lottimizzazione, su Scala Regionale (zona di test: Arcipelago Toscano), degli algoritmi di calcolo dei parametri fisici su mare Ottimizzazione dellAlgoritmo di calcolo della SST (Sea Surface Temperature) Ottimizzazione dellAlgoritmo di calcolo della Clorofilla-A Osservazione del Moto di Zone di SST (isoterme) sul Mar Tirreno Determinazione degli andamenti spazio-temporali della SST Media sul Mar di Toscana nel periodo Luglio 2001 – Agosto 2005

Cluster 10 Area Mare – Napoli, Marzo 2007 ARPAT– Regione Toscana Area Mare Polo Universitario di Prato Stazione Ricezione Satelliti - PIN Università di Palermo Dipartimento Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali 5 Il sistema di monitoraggio in continuo del Mar di Toscana e di Sicilia Unità coinvolte: Lab. Telecomunicazioni DET – Univ. di Firenze, Staz. Ricezione Satelliti Pin – Polo Univ. di Prato, ARPAT – Area Mare Regione Toscana (Piombino) Parco Nazionale Arcipelago Toscano – PNAT (Portoferraio) DIIA – Dipart. Ingengeria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo

Cluster 10 Area Mare – Napoli, Marzo 2007 ARPAT– Regione Toscana Area Mare Polo Universitario di Prato Stazione Ricezione Satelliti - PIN Università di Palermo Dipartimento Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali 6 Schema del flusso dei dati interscambiati tra le unit à di ricerca partecipanti al progetto

Cluster 10 Area Mare – Napoli, Marzo 2007 ARPAT– Regione Toscana Area Mare Polo Universitario di Prato Stazione Ricezione Satelliti - PIN Università di Palermo Dipartimento Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali 7 Antenna di ricezione Satelliti NOAA Caratteristiche: Diametro 1.8 m, motorizzata, coperta da Radome Il sistema di monitoraggio in continuo del Mar di Toscana e di Sicilia realizzato Stazione Ricezione Satelliti PIN – Polo Universitario di Prato Coordinate (Datum WGS-84) Lat. 43° 53' Lon. 11° 05'.942

Cluster 10 Area Mare – Napoli, Marzo 2007 ARPAT– Regione Toscana Area Mare Polo Universitario di Prato Stazione Ricezione Satelliti - PIN Università di Palermo Dipartimento Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali 8 Laboratorio Telerilevamento ARPAT – Area Mare di Piombino Coordinate (Datum WGS-84) Lat. 42° 58' Lon. 11° 15'.170 Il sistema di monitoraggio in continuo del Mar di Toscana e di Sicilia realizzato Osservatorio Mare -PNAT Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Portoferraio, Isola dElba (LI) Coordinate (Datum WGS-84) Lat. 42° Lon. 10°19.785

Cluster 10 Area Mare – Napoli, Marzo 2007 ARPAT– Regione Toscana Area Mare Polo Universitario di Prato Stazione Ricezione Satelliti - PIN Università di Palermo Dipartimento Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali 9 Il sistema di monitoraggio in continuo del Mar di Toscana e di Sicilia realizzato

Cluster 10 Area Mare – Napoli, Marzo 2007 ARPAT– Regione Toscana Area Mare Polo Universitario di Prato Stazione Ricezione Satelliti - PIN Università di Palermo Dipartimento Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali 10 Catena elaborazione immagini NOAA-AVHRR per il calcolo di parametri fisici sul mare (ad es. SST) in tempo reale e su base mensile

Cluster 10 Area Mare – Napoli, Marzo 2007 ARPAT– Regione Toscana Area Mare Polo Universitario di Prato Stazione Ricezione Satelliti - PIN Università di Palermo Dipartimento Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali 11 Esempi di prodotti fisici su mare SST calcolata sui mari di Sicilia e sullArcipelago Toscano da dati NOAA-AVHRR Clorofilla-A calcolata sul mare di Toscana da dati MERIS

Cluster 10 Area Mare – Napoli, Marzo 2007 ARPAT– Regione Toscana Area Mare Polo Universitario di Prato Stazione Ricezione Satelliti - PIN Università di Palermo Dipartimento Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali 12 Esempio di Analisi Spazio-Temporali Applicazione dei risultati al calcolo delle SST medie mensili in sub-aree del Mar di Toscana

Cluster 10 Area Mare – Napoli, Marzo 2007 ARPAT– Regione Toscana Area Mare Polo Universitario di Prato Stazione Ricezione Satelliti - PIN Università di Palermo Dipartimento Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali 13 Parametri fisici ottenibili da dati satellitari con osservazione in tempo reale: SST, Clorofilla-a, Torbidità, SPM (Suspended Particulate Matter) Possibilità di osservazione su zone di mare (da decidere in base a progetti attivi) sia sul Tirreno che su altre zone dellintero Mediterraneo Ottimizzazione degli algoritmi su scala regionale (Analisi Regionale, es: zona di mare del Santuario dei Cetacei) Incremento ed aggiornamento dellarchivio di immagini satellitari costituito a partire dal 1997 con dati NOAA-HRPT, METEOSAT-7, MSG, SSM/I acquisite direttamente Disponibilità di serie storiche Certificazione di qualità sui dati ricevuti ed elaborati Utilizzazione di test pilota sullArcipelago Toscano in collaborazione con ARPAT- AREA MARE (Dati satellite – Misure verità a terra) Alcune Attività prevedibili nellimmediato futuro