2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

La misura empirica della temperatura
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Gli stati della materia
I MOTI CONVETTIVI.
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
La dilatazione.
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
G = RT ln (Q / K) Q
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Livello liquido in contenitore o mare
Domande di ripasso.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Congelamento e fusione del ghiaccio effetto sul livello del mare
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
4. Cambiamenti di stato (II)
Termologia 1. La temperatura (II).
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Temperatura e Calore.
Stati di aggregazione della materia
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
leggi dei gas scale termometriche
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Transizioni di stato.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Copre più di due terzi della superficie della
In. L’approccio è sviluppato attraverso le seguenti fasi  Osservazione fenomenologica  Esperimento  Analisi delle rappresentazioni comuni  Modellizzazione.
EMmeGiWeb presenta I PASSAGGI DI STATO.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
7. Il primo principio della termodinamica
12. Gas e liquidi in movimento
3. Il gas perfetto.
LA DILATAZIONE TERMICA
Antonelli Roberto Termologia.
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Le trasformazioni fisiche della materia
Le leggi dei gas.
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
Calore e Temperatura -INPUT 1
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
LE LEGGI DEI GAS.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Le miscele omogenee.
Capitolo 13 La temperatura.
Transcript della presentazione:

2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica

2.4 La dilatazione termica dei solidi In generale, si devono considerare le dilatazioni termiche in tutte e tre le dimensioni (dilatazione volumica): Vt = V0 (1 + αt) o meglio, ΔV = V0αΔt dove, V0 = volume iniziale α = coefficiente di dilatazione cubica = 3λ

2.5 La dilatazione termica dei liquidi I liquidi si dilatano termicamente seguendo una legge simile a quella dei solidi Vt = V0 (1 + αt) o meglio, ΔV = V0αΔt Si dilatano, però, in media 10 volte più dei solidi: il coefficiente di dilatazione cubica α e circa 10 volte maggiore (Tabella 2.2).

2.5 Il comportamento anomalo dell’acqua L’acqua si comporta in modo diverso dagli altri liquidi: da 0°C a 4°C, il suo volume diminuisce; oltre i 4°C aumenta normalmente. Alla temperatura di 0°C (ghiaccio) il volume è maggiore che a 4°C (acqua liquida), quindi, la densità è inferiore: questo permette al ghiaccio di galleggiare e consente la vita sotto le superfici ghiacciate.

2.6 La dilatazione termica dei gas Anche i gas aumentano di volume seguendo la stessa legge di dilatazione dei solidi e dei liquidi, purché siano mantenuti a pressione costante (prima legge di Gay-Lussac): Vt = V0 (1 + αt) o meglio, ΔV = V0αΔt Esempio, recipiente chiuso da pistone mobile. Inoltre, α non varia, ma è costante per tutti i gas