I Servizi Pubblici Locali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
Gli orientamenti europei e nazionali di settore. Liberalizzazione in Europa Scelta politica: costruzione di un mercato unico dellenergia porta verso una.
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
Alberto Cavaliere (Università di Pavia)
La vendita di gas naturale:concorrenza e regolazione
La liberalizzazione del mercato del gas naturale
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
L’analisi dei flussi finanziari
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.
Direttiva 2001/77/CE.
LECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI Fondazione ENI Enrico Mattei Master di logistica integrata, anno Modulo 4: la logistica del.
Le decisioni di distribuzione
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
Alessandro Bertoglio Assocarta
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Mercati dellenergia. Il bene energia Lenergia è un bene in grado di soddisfare un numero sempre crescente di bisogni. E, da tempo, talmente indispensabile.
Proposte di servizi per i Soci Gas Intensive Sassuolo, 16 aprile 2009.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Eni Gas & Power Division 1 Sassuolo, 24 settembre 2007 Il Decreto MSE 11 settembre 2007 Contenimento consumi gas Stefania Berselli – Resp. REBUG.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
Mercato Privati Piano Interventi 2012 razionalizzazioni/chiusure UP.
L’analisi strategica capitolo 28
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
I servizi pubblici locali IV Lezione. Il trasporto pubblico locale Anni 80: profonda crisi - dissesto finanziario - calo della domanda - largo ricorso.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Krugman-Wells.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico AGCM, Roma, 7 Marzo 2013 Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico.
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Segretario Confartigianato Imprese Novara
ANALISI DELL’INDUSTRIA
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Le public utilities Alfredo De Girolamo presidente Confservizi Cispel Toscana.
Krugman-Wells.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
“Fusioni orizzontali”
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
L’energia elettrica.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

I Servizi Pubblici Locali V° Lezione

Gas ed Energia: caratteristiche Elettricità Non stoccabile Domanda poco crescente nel breve Offerta difficilmente incrementabile nel breve Innovazioni nella fornitura (servizi post-contatore) Gas Stoccabile Domanda fortemente crescente nel breve (usato come input per la produzione di energia elettrica) Innovazioni nella produzione

Varie tipologie di “economie” Economie di scala = riduzione dei costi medi all’aumentare delle unità prodotte (es. produzione) Economie di scopo = riduzione dei costi unitari di produzione per effetto di una produzione congiunta di più beni all’interno dello stesso processo produttivo (es. vendita, cogenerazione) Economie di estensione = economie legate allo svolgimento contemporaneo di più attività della filiera Economie di densità = riduzioni nel costo unitario (per cliente servito) all’aumentare della concentrazione territoriale dell’utenza (vendita, distribuzione) Economie di rete = una grande rete offre un beneficio maggiore agli n utenti di quello offerto da m (≥ 2) reti separate più piccole (Economie delle grandi scorte nel trasporto e nella trasmissione)

Economie di scala: un esempio Tariffe di trasporto A francobollo (dipende dalla quantità e non dalla distanza) Distance related (dipende dalla distanza) Entry – exit (dipende dal punto di immissione e recupero)

In Italia (Delibera 120/01 AEEG) Tariffa di trasporto In Italia (Delibera 120/01 AEEG) T = (Ke· CPe) + (Ku · CPu) + (Kr· CPr) + CF + E·(CV+CVP) - Ke = capacità conferita all’utente nel punto di entrata (e) della rete nazionale di gasdotti, espressa in metri/cubi giorno (mc/g); - CPe = corrispettivo unitario di capacità per il trasporto sulla rete nazionale di gasdotti relativo ai conferimenti nel punto di entrata (e) della rete nazionale di gasdotti, espresso in lire per metro cubo/giorno; - Ku = capacità conferita all’utente nel punto di uscita (u) della rete nazionale di gasdotti, espressa in metri cubi/giorno (mc/g); - CPu = corrispettivo unitario di capacità per il trasporto sulla rete nazionale di gasdotti, relativo ai conferimenti nel punto di (u) della rete nazionale di gasdotti, espresso in lire per metro cubo/giorno; - Kr = capacità conferita all’utente nel punto di riconsegna (r) delle reti regionali di gasdotti, espressa in metri cubi/giorno (mc/g); - CRr = corrispettivo unitario di capacità per il trasporto sulle reti regionali, relativo ai conferimenti nel punto di riconsegna (r) delle reti regionali di gasdotti, espresso in lire per metro cubo/giorno; - CF = corrispettivo fisso per ciascun punto di riconsegna, espresso in lire; - E = energia associata al gas immesso in rete, espressa in gigajoule (GJ); - CV = corrispettivo unitario variabile, espresso in lire per gigajuole; - CVP = corrispettivo integrativo espresso il lire per gigajuole[1] [1] All’art. 4 si precisa che CVP è una quantità calcolata in ragione del 4,89% degli incrementi patrimoniali complessivi relativi alla rete nazionale e alle reti regionali, diviso per l’energia associata ai volumi immessi nella rete nazionale di gasdotti nei punti di entrata, esclusi i siti di stoccaggio, nell’anno solare 2000 (assunta pari a 2786,10 petajoule )

Tariffa di distribuzione MJ = m3· PCS· M MJ = energia prelevata nel punto di riconsegna della rete di distribuzione, calcolata in megajoule; m3 = volumi prelevati nell’anno termico precedente; PCS = potere calorifico superiore del gas; M = coefficienti di correzione individuato, per ciascun comune, in funzione dell’altitudine e dei gradi giorno e definito dalla deliberazione n° 237/00 dell’AEEG

Economie nelle fasi a rete Trasporto Economie di scala Economie delle grandi scorte Sfruttare tutta la capacità prenotata Stabilizzare il più possibile i flussi di gas durante l’anno Distribuzione Riduzione personale (ma X-inefficienza; congestione, data base, ecc.) Aumenta potere contrattuale verso gli stakerholders Economie di densità

La separazione delle fasi Contro … La separazione proprietaria delle fasi non permette di sfruttare le varie economie La separazione genera il fenomeno della doppia marginalizzazione (**) La separazione aumenta i costi di transazione (maggior potere contrattuale se l’impresa è integrata. Contratti take or pay (*)) Pro … La separazione contabile e permette di ridurre l’asimmetria informativa fra il regolatore e gli operatori e di ridurre la possibilità di sussidi incrociati La separazione permette al regolatore di intervenire solo in quelle fasi in cui si riscontra un fallimento del mercato (monopoli naturali) Authority debole

(*) Contratti take or pay Molto diffusi a livello internazionale - 85% dei contratti totali di importazione - 65% ha una durata residua fra i 15 ed i 20 anni Si paga un prezzo fisso per una quantità variabile (che oscilla fra due estremi) Il venditore sopporta il rischio prezzo L’acquirente sopporta il rischio volume e deve pagare il gas anche se non lo preleva tutto I produttori devono essere tutelati per gli ingenti investimenti in esplorazione e estrazione

(**) La doppia marginalizzazione

Le reti (1) Le reti sono essential facilities Se il gestore è integrato a monte c’è il rischio di prezzi discriminatori per l’accesso alla rete Rischio elevato se l’accesso è negoziato Rischio anche con regolamentazione dell’Authority a causa delle asimmetrie informative Se il gestore è integrato a valle, rischio di sussidi incrociati La fase in monopolio finanzia quelle liberalizzate Nel breve periodo prezzi finali ridotti Nel lungo andare, rischio di prezzi predatori ed esclusione dei concorrenti

Le reti (2) Se il gestore è integrato a valle, rischio che privilegi il passaggio del proprio gas in caso di rete vicina alla saturazione (abuso di dipendenza economica) Decreto Letta prevede che il gestore possa impedire il passaggio del gas ad altri se deve ottemperare a contratti take or pay Cosa succede se ciò vale anche per chi chiede l’accesso alla rete?

Proprietà/gestione delle reti La rete può aver bisogno di manutenzione e di interventi strutturali (ampliamento) Lo scopo del gestore potrebbe essere incentivare l’uso della rete Tariffe basse Difficile per l’utente attribuire responsabilità sui disservizi GESTORE: suggerisce interventi strutturali sulla rete PROPRIETARIO: finanzia interventi strutturali sulla rete CONFLITTO - Recuperi pluriennali Price cap

Che tipo di proprietà? (1) Proprietà privata + gestione Utile la separazione proprietaria dalle altre fasi Tariffe regolamentate (monopolio privato) Rischi di abuso di posizione dominante, di sussidi incrociati, ecc. Oppure quotazione in Borsa Qual è il giusto tetto alla quota di azioni detenute da una società? Proprietà pubblica separata da gestione Asimmetrie informative Tariffe più elevate del dovuto

Che tipo di proprietà? (2) Proprietà pubblica + gestione - Rischio di una gestione non orientata all’efficienza - Preferibile una separazione dalle altre fasi

In sintesi …

In Italia L’AGCM si espressa sul problema con il parere AS278 “Riunificazione della proprietà e della gestione della rete elettrica nazionale” (2004) Gestione unita alla proprietà Proprietà pubblica Separazione dalle altre fasi Attualmente in Italia Snam 50% Stato ENEL ENI 36% 34% Terna 96%

Concentrazione nei settori energetici: ITALIA (dati 2003) Filiera elettrica Filiera del gas Generazione/Produzione Trasmissione/Trasporto Distribuzione Vendita 56% 88% 92% 97% 87% 34% 48% 65% Quote ENEL Quote ENI Fonte: AEEG e Ref.

Convergenza elettricità/gas (1) Sviluppo della cogenerazione Produzione congiunta di energia e calore Nel settore elettrico: diritto di priorità per accedere alle rete Nel settore del gas: cliente idoneo La disintegrazione verticale (unbundling) costringe a strategie di integrazione orizzontale (rebundling) Chi opera nel settore elettrico può acquistare gas a prezzi molto contenuti (economie di varietà)

Convergenza elettricità/gas (2) 4) Economie di rete: si abbattono costi di: - fatturazione - lettura contatore - pubblicità 5) La diversificazione può consentire di rafforzare la propria posizione sul mercato di origine - il gas per autoconsumo non è sottoposto ai tetti antitrust imposti ad ENI

Convergenza elettricità/gas (3) RISCHI Aumenti di prezzo del gas si potrebbero ripercuotere sul prezzo dell’elettricità Sussidi incrociati fra settori Estensione di posizioni dominanti da un settore all’altro

Esempio di scrematura del mercato (1)

Esempio di scrematura del mercato (1)