Riconoscimento di radicali acidi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.10)
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
Neutralizzazione titolazione
Ricerca approssimativa del pH con vari indicatori
Riconoscimento di presenza di acido o base in soluzione osservando il colore assunto da indicatori chimici diversi.
Ricerca approssimativa del pH con vari indicatori Un indicatore, da solo, può fornire informazioni sulla acidità o basicità di una soluzione, entro un.
Determinazione approssimativa del pH
Chimici per un giorno Reazioni chimiche
Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
ANALISI DEL VI GRUPPO Gruppo del Mercurio.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Formazione della ruggine
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
Acidi e basi.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
Reazioni chimiche.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
Le reazioni tra acidi e basi
Bilanciamento reazioni
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Ricerca cationi per via umida
Titolazioni di precipitazione
Composti poco solubili
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
Uso di indicatori Determinazione di pH.
Idea 9 Elettrochimica.
Scambio di elettroni tra i reagenti
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
Le definizioni di acido e di base
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Riconoscimento di radicali acidi
Riconoscimento di radicali acidi
Riconoscimento di radicali acidi
Riconoscimento di radicali acidi Descrizione, esecuzione, di esperimenti per poter riconoscere la presenza di radicali acidi in funzione di variazioni.
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
Riconoscimento di radicali acidi Descrizione, esecuzione, di esperimenti per poter riconoscere la presenza di radicali acidi in funzione di variazioni.
Istituto comprensivo Trento 5
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Acidimetria.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Reazioni chimiche.
Transcript della presentazione:

Riconoscimento di radicali acidi Descrizione, esecuzione, di esperimenti per poter riconoscere la presenza di radicali acidi in funzione di variazioni cromatiche che avvengono in presenza da opportuni reattivi Nota: le equazioni chimiche non sono sempre complete, bilanciate:lo scopo è solo quello di mostrare cambiamenti cromatici utilizzabili per riconoscere eventuali radicali acidi presenti nella sostanza, soluzione, da esaminare Radicali cloruro, ioduro, bromuro Laboratorio:preparare 4 provette con soluzioni di HCl, NaCl, KBr, KI versare in ogni provetta poche gocce di soluzione con AgNO3 osservare colore dei diversi precipitati

Ricerca radicale cloruro Cl- in soluzione con acido usando AgNO3 per riconoscimento H2O + HCl + AgNO3 AgNO3 HCl HCl + AgNO3 > AgCl + HNO3 AgCl precipitato bianco

Metilarancio colora soluzione con HCl HCl + ANO3 > AgCl precipitato bianco

Ricerca radicale cloruro Cl- in soluzione con sale usando AgNO3 per riconoscimento H2O + NaCl + AgNO3 AgNO3 NaCl NaCl + AgNO3 > AgCl + NaNO3 AgCl precipitato bianco

Soluzione con NaCl incolore NaCl + AgNO3 > precipitato bianco

Ricerca radicale bromuro Br- in soluzione con sale (KBr) usando AgNO3 per riconoscimento H2O + KBr + AgNO3 AgNO3 KBr KBr + AgNO3 > AgBr + KNO3 AgBr precipitato bianco giallognolo

Soluzione AgNO3 incolore Soluzione incolore KBr KBr + AgNO3 > AgBr precipitato bianco-giallognolo

Ricerca radicale ioduro I- in soluzione con sale X ( KI ) usando AgNO3 per riconoscimento H2O + KI + AgNO3 AgNO3 KI KI + AgNO3 > AgI + KNO3 precipitato giallognolo

Soluzione AgNO3 incolore Soluzione KI incolore KI + AgNO3 > AgI precipitato giallognolo

Sale X : ( per prova NaCl ) Produzione di gas mediante reazione sale X + H2SO4 > XSO4 + gas Y gas Y immesso in soluzione di AgNO3 > precipitato bianco di AgY AgY cloruro di Ag : gas Y = HCl ; sale X = cloruro gas prodotto da reazione cambia colore (rosso) a indicatore universale: gas = HCl Gas Y H2SO4 reazione Sale X AgNO3 AgCl precipitato 2 NaCl + H2SO4 > Na2SO4 + 2 HCl …. AgNO3 + HCl > AgCl + HNO3

AgNO3 + HCl > AgCl + HNO3 2 NaCl + H2SO4 > 2HCl + Na2SO4

Sale X : ( per prova NaCl ) Produzione di gas mediante reazione sale X + H2SO4 > XSO4 + gas Y Il gas rende rosso indicatore universale : gas acido HY Il gas reagisce con NH3 generando fumi azzurrognoli NH4-Y ( NH4-Cl) gas prodotto da reazione cambia colore (rosso) a indicatore universale: gas = HCl Gas Y H2SO4 Sale X = cloruro NH3 reazione Sale X 2 NaCl + H2SO4 > Na2SO4 + 2 HCl …. HCl + NH3 > NH4-Cl

Indicatore diventa rosso HCl + NH3 > fumi azzurrognoli 2 NaCl + H2SO4 > 2 HCl + Na2SO4