SIMBOLISMOAFFETTIVITA’ RELAZIONE RELAZIONE Corso SILSIS 2004-2005 Sostegno I semestre Laboratorio Musica Giovanni Mocchi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

Il nostro corpo: una grande avventura
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
La comunicazione multimediale
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Aosta Febbraio 2010 Ladolescente nel periodo di transizione dalla scuola secondaria di I° grado alla scuola secondaria di II° grado Dr. Paolo Calvarese.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Storia della Filosofia II
Casi di lesione ventromesiale frontale
Freud e la psicoanalisi
e disturbo di personalità schizotipico
La scuola Epistemologico-genetica
Diventare un Manager-Coach
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
SIMBOLISMO AFFETTIVITA’ RELAZIONE Corso SILSIS
Musica per il sostegno Presentazione del corso Problemi di una comunicazione trasparente (solo testo: la versione integrale va duplicata direttamente in.
LABORATORIO DI MUSICA Lezione 27/11/2002 Lezione 27/11/2002 Osservazione della relazione Osservazione della relazione Osservazione della condotta Osservazione.
Teoria trasformativa: i fondamenti
La sessualità e il piacere
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Il simbolismo.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Alla ricerca della propria identità sonora
CODIFICA DELLE EMOZIONI
1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista
IL MASSAGGIO AYURVEDICO
Lo sviluppo delle emozioni
IL MONDO INTERNO.
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Il Reiki è un antichissimo metodo naturale.
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
La comunicazione interpersonale
PSICOSI. Le psicosi sono un disturbo della personalità derivante da un disordine dell’organizzazione dell’IO e del rapporto del bambino con il mondo che.
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
ISO Identità Sonora Benenzon
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Cultura e società.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Istituzioni di linguistica
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
L’istituzione del processo educativo. Affetti in gioco Anche se si tratta “solo” di un incontro con una persona “nuova”, affettivamente, si può porre.
Laboratorio musica SILSIS Sostegno Anno accademico I Semestre Prof. Giovanni Mocchi.
Linguaggio come processo cognitivo
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
Autismo & Musicoterapia
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

SIMBOLISMOAFFETTIVITA’ RELAZIONE RELAZIONE Corso SILSIS Sostegno I semestre Laboratorio Musica Giovanni Mocchi

Simbolismo Ogni espressione indiretta di un’idea, di un conflitto, di un desiderio inconscio Simbolismo Ogni espressione indiretta di un’idea, di un conflitto, di un desiderio inconscio Benenzon “Simbolizzare significa anche la presenza dell’Altro e si rende pertanto necessario l’incontro di due persone diverse, distinte, che possono produrre un oggetto comune, che faccia a sua volta riferimento a un terzo. Questo oggetto comune parte da due corpi che percepiscono, che sentono, che hanno un’affettività e una motricità, che si muovono che hanno un odore, che gesticolano. Per questo credo che si possa simbolizzare attraverso il corpo, i suoni, la musica, il movimento e l’unione dei codici presenti in ciascuna delle componenti della comunicazione analogica” Benenzon “Simbolizzare significa anche la presenza dell’Altro e si rende pertanto necessario l’incontro di due persone diverse, distinte, che possono produrre un oggetto comune, che faccia a sua volta riferimento a un terzo. Questo oggetto comune parte da due corpi che percepiscono, che sentono, che hanno un’affettività e una motricità, che si muovono che hanno un odore, che gesticolano. Per questo credo che si possa simbolizzare attraverso il corpo, i suoni, la musica, il movimento e l’unione dei codici presenti in ciascuna delle componenti della comunicazione analogica” O SS

Chevalier “In origine il simbolo è un oggetto tagliato in due, in tre, di ceramica, legno o metallo. Due persone prendono ognuna una parte (due pellegrini, due esseri che desiderano separarsi per lungo tempo). Avvicinando le due parti, riconosceranno più tardi i vincoli di ospitalità, i debiti, l’amicizia… Il simbolo delimita e unisce: contiene le due idee di separazione e riunione: evoca una comunità che è stata divisa e che può ricomporsi… Il senso del simbolo si scopre in ciò che è insieme rottura e legame dei suoi termini separati”. Chevalier “In origine il simbolo è un oggetto tagliato in due, in tre, di ceramica, legno o metallo. Due persone prendono ognuna una parte (due pellegrini, due esseri che desiderano separarsi per lungo tempo). Avvicinando le due parti, riconosceranno più tardi i vincoli di ospitalità, i debiti, l’amicizia… Il simbolo delimita e unisce: contiene le due idee di separazione e riunione: evoca una comunità che è stata divisa e che può ricomporsi… Il senso del simbolo si scopre in ciò che è insieme rottura e legame dei suoi termini separati”. A. Green “Il simbolo è costituito da due parti, una dell’individuo, la seconda legata all’Altro. A. Green “Il simbolo è costituito da due parti, una dell’individuo, la seconda legata all’Altro.

J. Chevalier e A. Gheerbrant SimboloSegno Convenzione arbitraria Estraneità di significante e significato Comprensione concettuale Concettualizzazione Univocità Universale Fissità, astrazione, autocontrollo Logica Ruolo di attore o spettatore Verbale Risonanza Omogeneità di significante significato Trasformazione del profondo Esperienza sensibile Simultaneità polisensoriale Carico di realtà concrete Suggestione, affettività, dinamismo Analogia Ruolo di attore Non-verbale L’astrazione svuota il simbolo e genera il segno L’arte sfugge dal segno e nutre il simbolo

Luquet La designazione di un simbolo non cosciente attraverso un simbolo verbale è un’operazione di riduzione Stern La verbalizzazione impoverisce la rappresentazione della relazione, che è stata interiorizzata secondo schemi sensoriali, motori, emotivi… Il simbolo verbale introduce un effetto di restrizione. P. Klee Decifrare un simbolo è procedere verso le insondabili profondità del soffio vitale, poiché il simbolo unisce all’immagine visibile la parte invisibile percepita di nascosto. Luquet La designazione di un simbolo non cosciente attraverso un simbolo verbale è un’operazione di riduzione Stern La verbalizzazione impoverisce la rappresentazione della relazione, che è stata interiorizzata secondo schemi sensoriali, motori, emotivi… Il simbolo verbale introduce un effetto di restrizione. P. Klee Decifrare un simbolo è procedere verso le insondabili profondità del soffio vitale, poiché il simbolo unisce all’immagine visibile la parte invisibile percepita di nascosto.

Chevalier Uno dei tratti essenziali del simbolo è la simultaneità dei sensi che rivela. La percezione del simbolo esclude l’atteggiamento da semplice spettatore ed esige una partecipazione da attore. Atteggiamenti e percezioni soggettive fanno riscorso a un’esperienza sensibile, non a una concettualizzazione Invece di essere fondata sul principio del terzo escluso, come la logica concettuale, la simbolica presuppone un principio del terzo incluso, cioè una complementarietà possibile fra gli esseri, una solidarietà universale, che si percepisce nella realtà concreta della relazione fra due esseri, due gruppi di esseri, o molti più di due… Il simbolo, pluridimensionale, è suscettibile di un numero infinito di dimensioni. Chevalier Uno dei tratti essenziali del simbolo è la simultaneità dei sensi che rivela. La percezione del simbolo esclude l’atteggiamento da semplice spettatore ed esige una partecipazione da attore. Atteggiamenti e percezioni soggettive fanno riscorso a un’esperienza sensibile, non a una concettualizzazione Invece di essere fondata sul principio del terzo escluso, come la logica concettuale, la simbolica presuppone un principio del terzo incluso, cioè una complementarietà possibile fra gli esseri, una solidarietà universale, che si percepisce nella realtà concreta della relazione fra due esseri, due gruppi di esseri, o molti più di due… Il simbolo, pluridimensionale, è suscettibile di un numero infinito di dimensioni.

ISO Identità Sonora Benenzon Insieme infinito di energie sonore, acustiche e di movimento che appartengono a un individuo e che lo caratterizzano. E’ ciò di più corporeo che esista nella mente. ISO universale --> energie sonore nell’inconscio ereditate geneticamente ISO gestaltico --> energie nell’incoscio prodotte dal momento del concepimento ISO culturale--> energie sonoro-musicali a partire dalla nascita ISO gruppale --> generato dall’interazioni con il gruppo ISO complementare deriva dalla relazione tra musicoterapeuta e paziente Nella seduta musicoterapeutica le energie dell’ISO diventano atemporali, consentendo la regressione ai livelli più arcaici, istanza psichica gratificante che consente all’Io di attuare un meccanismo di difesa, attivando strategie precedentemente risultate efficaci. La regressione consente di rivivere situazioni con le quali gratificare e rinforzare l’Io e quindi di avviare la relazione.

Oggetto intermediario Energia comunicativa terapeutapaziente ISO MUSICOTERAPIA Benenzon La nuova musicoterapia, Phoenix, Roma 1997 Obiettivo: permettere al paziente di creare i propri mezzi per l’autodifesa, al fine di modificare e contenere positivamente scariche pericolose per la sua integrità e integrazione sociale.

in-spirare e-spirare orare oracolareincantamento ispirazione CIELO INFERI TERRA Il significato della musica Nelle società tradizionali Analisi etimologica spirare