La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Alla ricerca della propria identità sonora

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Alla ricerca della propria identità sonora"— Transcript della presentazione:

1 Alla ricerca della propria identità sonora

2 Vecchio usignolo Perché continui a cantare povero usignolo
nel folto del salice piangente nelle acque torbide. Non si è spento forse il tubare della tortora e da quanto tempo il cuculo non segna le ore dell’estate. Soltanto tu ostinato osi innalzare note dolcissime e pure. Ma è passato il tempo delle melodie vecchio usignolo. Il tuo canto non si addice all’urlo dei motori. Ad essi si addice soltanto il gracchiare rugginoso dei corvi.

3 “Di quegli anni ricordo, con tanta nostalgia, il canto degli uccelli, il ronzare degli insetti. Suoni che talvolta segnavano il volgere delle stagioni e delle ore del giorno. A primavera per esempio: il volo e il canto delle allodole nell’alto del cielo, i voli elevati o radenti delle rondini e il loro cinguettare, lo schiamazzare dei voli di storni al tramonto e il canto nostalgico dell’usignolo all’alba. Al canto degli uccelli si univano i cori delle rane a maggio e a settembre, il canto dei grilli, il frusciare di api, mosche, mosconi, vespe, calabroni. Le più numerose, invadenti e noiose erano le mosche che in autunno cominciavano a vivere al caldo dei soffitti in legno delle cucine e nel tepore delle stalle delle mucche”.

4 Catalogazione dei suoni
Suoni di natura Acqua Aria Terra Fuoco Suoni di animali Uccelli Animali Insetti Pesci Suoni stagionali Primavera Estate Autunno Inverno Suoni della voce Parole richiami grida Canti Risa Gemiti Suoni di animali Uccelli Animali Insetti Pesci Suoni del corpo Cuore Respiro Passi Mani Sogni In- e di- gestione Suoni di effetti personali Suoni sociali Paesaggi Sonori rurali P S cittadini P S marini P S domestici P S artigianali P S industriali P S del tempo libero Musica Manifestazioni, feste Parchi e giardini Cerimonie religiose Suoni meccanici Macchine da lavoro Trasporti di terra, mare cielo Guerra Agricoltura Industria Segnalatori sonori Segnali del tempo R. Murray Shafer Il paesaggio sonoro, Ricordi Unicopli

5 CLASSIFICAZIONE DEI SUONI D’AMBIENTE
Tonica suoni sfondo a volte neppure percepiti caratterizzano un ambiente influenzano il carattere di chi vive nell’ambiente si imprimono nel profondo della coscienza la loro mancanza viene avvertita come impoverimento Segnali suoni figura in primo piano, ascoltati consapevolmente hanno una funzione sociale e di avvertimento, devono essere sentiti spesso sono soggetti a codici locali specifici Impronta sonora suoni comunitari con caratteristiche di unicità Hanno per la comunità valore e considerazione particolare Conferiscono un carattere di unicità alla vita di una comunità Suoni archetipi: Suoni antichi e misteriosi, altamente simbolici, di origine preistorica R. Murray Shafer Il paesaggio sonoro, Ricordi Unicopli

6 energie sonore nell’inconscio ereditate geneticamente ISO gestaltico
ISO universale energie sonore nell’inconscio ereditate geneticamente ISO gestaltico energie nell’inconscio dal momento del concepimento ISO culturale energie sonoro-musicali a partire dalla nascita ISO gruppale generato dall’interazioni con il gruppo ISO complementare deriva dalla relazione tra musicoterapeuta e paziente R. O. Benenzon Musicoterapia, esperienze di supervisione, Phoenix, Roma 1999.

7 TECNICHE DI RIEVOCAZIONE
EVOCAZIONI SPONTANEE Introspezione Dialogo in gruppo EVOCAZIONI INDOTTE Rievocazioni generate dall’ascolto di documenti sonori: Suoni archetipi, segnali registrati o prodotti dal vivo Musiche d’epoca Video, libri Intervista guidata INDAGINE Intervista ai famigliari Indagine sui paesaggi sonori d’origine


Scaricare ppt "Alla ricerca della propria identità sonora"

Presentazioni simili


Annunci Google