Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Name, Surname, Position Logo(s) Progetto: LIFE10 INF/IT/ SHOWW puShing aHead with field implementetiOn of best fitting of Wastewater treatment.
Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
Psicologia dell’Educazione (a-k)
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dellAutomazione Corso di Ingegneria del software I A. A M. MongielloIntroduzione al corso1 1.Introduzione.
Dimensionamento di un Impianto di Depurazione delle Acque Reflue
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Corso di Economia Aziendale
Corso di Scienza politica
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1). TESTO PREVISTO Sciuto, D., Buonanno, G., Gornaciari, W., Mari, L., Introduzione ai Sistemi Informatici 2/ed, McGraw-hill.
L'inquinamento dell' acqua
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
Sociologia dei Processi Culturali
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Ambiente e sistema economico
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Corso di Meccanica Applicata A A.A Prof. Francesco Castellani Tel ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì dalle
delle comunicazioni di massa
Sviluppo Sostenibile.
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Indicatori di sostenibilità ambientale
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Piano Regionale di Azione Ambientale Il premio per lecoefficienza Toscana ecoefficiente 2005 Toscana ecoefficiente 2005
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
SOS PIANETA TERRA.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Geografia dei siti contaminati in Italia
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Tecniche Analitiche Separative
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Corso di: Ingegneria Sanitaria Ambientale
1 Corso di Financial management e corporate banking (cod – A.A )
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Regole di implementazione in tema di Specifiche per i Dati Spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della Commissione Europea 9a CONFERENZA.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
L’inquinamento Idrico
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale Claudio Lubello Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale claudio@dicea.unifi.it

Il contesto Non tutto quello che mangiamo viene integralmente utilizzato dal nostro metabolismo, non tutte le materie che servono nelle attività produttive sono sfruttate completamente, così come l’energia. L’Uomo produce quindi consistenti flussi di scarti che entrando negli ecosistemi determinano impatti di varia natura. Il nostro compito è prevenire o controllare questi impatti.

Obiettivo di fondo: Lo sviluppo sostenibile… …inteso come l'insieme di relazioni tra le attività umane la loro dinamica e la biosfera, con le sue dinamiche, generalmente più lente. Queste relazioni devono essere tali da permettere alla vita umana di continuare, agli individui di soddisfare i loro bisogni e alle diverse culture umane di svilupparsi, ma in modo tale che le variazioni apportate alla natura dalle attività umane stiano entro certi limiti così da non da non distruggere il contesto biofisico globale.

Obiettivi specifici del corso AVERE CONOSCENZE PER: Identificare e quantificare i fenomeni di inquinamento di acqua, aria e suolo. Caratterizzare processi biologici, fisici e chimici di trattamento. Progettare preliminarmente impianti per la depurazione delle acque di scarico e per il trattamento delle acque destinate al consumo umano. Definire criteri generali di intervento per la gestione rifiuti solidi

Programma Inquinamento e qualità I processi di trattamento Trattamenti delle acque primarie Trattamenti delle acque reflue I rifiuti solidi Elementi di normativa ambientale

Testi consigliati Si consiglia di preparare l’esame sui lucidi commentati del corso consegnati in aula dal docente e relativi al presente anno. Per una preparazione più approfondita sono consigliati i seguenti testi.

Testi consigliati Per quanto attiene i principi di base della materia sono utili: Sirini P. (2002). Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Mc Graw-Hill, Milano; Boni M.R. (2007). Fenomeni di inquinamento degli ambienti naturali, Carocci, Roma. Un manuale di di riferimento per il trattamento delle acque reflue (recentemente anche in edizione in italiano ): Metcalf and Eddy (2003). Wastewater Engineering. Treatment and Reuse, Mc Graw Hill, New York. Per una presentazione dell’ingegneria ambientale applicata ad acqua, aria e rifiuti solidi: Vesilind P.A., Peirce J.J., Weiner R.F. (1997). Ingegneria Ambientale, Clueb, Bologna. Una chiara presentazione della materia, con interessanti richiami di chimica e microbiologia: James R. Mihelcic ((1999). Fundamentals of Environmental Engineering, John Wiley & Sons, New York Un testo di riferimento in italiano per diverse soluzioni impiantistiche sulla depurazione delle acque reflue: Masotti L. (1986). Depurazione delle acque, Calderini, Bologna. Un testo di riferimento sui rifiuti solidi: Sirini P., Tchobanoglous g., Noto la Diega R. (2010). Ingegneria dei Rifiuti Solidi. Mc Graw Hill, Milano.

Modalità di esecuzione dell’esame Prova scritta: esercizi di dimensionamento Prova orale: conoscenze della materia trattata a lezione