Riconsidero il modello Ovviamente in questo caso, sapendo già il problema, dopo sensate iterazioni (mani e cervello) ho già fatto prendere i dati di t.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se dovessi morire prima di me,
Advertisements

ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
I TEST DI SIGNIFICATIVITA' IL TEST DI STUDENT
ITIS “G.Galilei” – Crema Lab. Calcolo e Statistica
Funzioni e procedure Ogni linguaggio di programmazione ad alto livello mette a disposizione del programmatore questi strumenti, ed il C non è da meno!
Cifre significative e arrotondamento Regole per la determinazione il numero delle cifre significative Conteggio delle cifre significative Tutti i valori.
che cosa fa un matematico? calcoli, per esempio,  3518, (a+b)9
Con questa presentazione impariamo a:
DEFINIZIONE DI LIMITE Il concetto di limite esprime, attraverso un complesso formalismo matematico, una forte relazione tra due ambienti, dominio e codominio,
DEFINIZIONE DI LIMITE Il concetto di limite esprime, attraverso un complesso formalismo matematico, una forte relazione tra due ambienti, dominio e codominio,
Misure ed errori Al mercato compiere misure è un’esigenza
Fasci di rette propri e impropri
Definizione e caratteristiche
ANALISI DELLA COVARIANZA
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
Variazione del prezzo e quantità domandata
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
Misure: misurazioni di T Sono state utilizzate le termocoppie di tipo K A e B con il multimetro economico per la misura Di T aria, e T muro_interno, Sono.
Corso di biomatematica lezione 5: propagazione degli errori
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Lezione 8 Numerosità del campione
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
classe 3A scuola sec.1° San Macario
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
Pag. 1 A.A A. Mostacci – Confronti fra misure Confronto fra misure 1. Confronto fra misure e valor atteso (previsione teorica, …) 2. Confronto.
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Moltiplicare…con le dita
Come contiamo? Quante sono queste X? X X X X X X X X X X X X X X
In classe.
Le distribuzioni campionarie
Curve di livello.
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Pag. 1 A.A A. Mostacci – Confronti fra misure Confronto fra misure 1. Confronto fra misure e valor atteso (previsione teorica, …) 2. Confronto.
Introduzione alla fisica
Esempi di domande che uno studente può porsi
Regressione e correlazione
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
La densità è la massa volumica ovvero il rapporto tra massa e volume
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
I sistemi di numerazione
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
Il vero amico é colui, che arriva, quando gli altri se ne vanno.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Misure ed Errori.
Approssimazione FD 1D su griglia non uniforme
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Rappresentazione dell'informazione
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
I LIMITI.
Moltiplicazioni a più cifre
Dati caduta del grave Ogni corsista deve rigettare il valore atteso. Per qualsiasi h, devo rigettare l’ipotesi.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Nichi D'Amico1 Lezione II Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Un sistema di equazioni di primo grado (lineari) ammette soluzioni (una o infinite) se e solo se il rango (caratteristica) della matrice completa è uguale.
I sistemi di numerazione
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
C I N E M A T I C A PROBLEMI RISOLTI. CINEMATICA: PROBLEMA 1 Un aereo, a causa di un guasto, vola con una velocità di 200 km/h che è un terzo della velocità.
Metodi di ricerca approssimata dello zero di una funzione F(z) = 0.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Riconsidero il modello Ovviamente in questo caso, sapendo già il problema, dopo sensate iterazioni (mani e cervello) ho già fatto prendere i dati di t al variare di h.

Dati caduta del grave Attenzione a Y i (curva teorica) calcolati da A e B, da confrotarli con y i, che hanno 4 cifre significative, percui almeno le stesse se non una in più. Spesso ho visto rigettare dei modelli (leggi) per calcoli approssimati in modo grossolano. Sul tempo abbiamo l’incertezza relativa maggiore, percui dobbiamo sceglierla come variabile dipendente.

Nuovo modello : h=1/2gt 2 -> h=1/2g(t+t 0 ) 2 da B=(2/g) 1/2 ottengo g = m s -2  Y <  y (medio), modello accettato

O potrei usare t 0 misurato con laregressione per ogni singola misura (studente) t 0 = ms