Corso di Pedagogia sperimentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Presentazione Corso primo semestre a.a
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Programma del Corso Anno Accademico
Presentazione del Corso Anno Accademico
“Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Corso di Economia Aziendale
Corso di Scienza politica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1). TESTO PREVISTO Sciuto, D., Buonanno, G., Gornaciari, W., Mari, L., Introduzione ai Sistemi Informatici 2/ed, McGraw-hill.
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Sociologia dei Processi Culturali
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Statistica sociale Modulo A
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
22 Novembre 2008Docente: Dott.ssa Laura Ruzza Corso di Antropologia della Musica A. A Presentazione del Corso.
Sociologia del Terzo Settore
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Dott.ssa Antonella Poce
Prof. Maria Teresa Carinci
Informatica Grafica sez. A-G
Corso di didattica della matematica
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Corso di Pedagogia sperimentale
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

Corso di Pedagogia sperimentale Benvenuti! anno accademico 2011-2012 Cattedra di Pedagogia sperimentale – Prof.ssa Clara Tornar

Sede: Dipartimento di progettazione educativa e didattica Come contattare la Cattedra di Pedagogia sperimentale (prof.ssa Clara Tornar) Sede: Dipartimento di progettazione educativa e didattica via della Madonna dei Monti 40 Ricevimento: mercoledì, ore 11-14 Tel.: 0657339668 E-mail: tornar@uniroma3.it

Lo sperimentalismo didattico: problemi e applicazioni TEMA DEL CORSO Lo sperimentalismo didattico: problemi e applicazioni

Il superamento dell’esame finale consente di Crediti I Il superamento dell’esame finale consente di acquisire 9 crediti

Modalità di svolgimento Il corso si articola in un semestre Ciclo di lezioni Laboratorio+ Seminario 44 . Esame

Nel ciclo di lezioni sarà affrontato il problema della terminologia specifica e del campo di applicazione della pedagogia sperimentale; saranno discussi gli sviluppi e il contributo recati dalla pedagogia sperimentale alla elaborazione di modelli scientifici di organizzazione e gestione del processo d’insegnamento-apprendimento

Nel Laboratorio saranno analizzati i presupposti teorici e i principi metodologici alla base dell’ambiente d’apprendimento montessoriano e saranno analizzati e discussi i dati delle ricerche svolte in tale ambito. Nel seminario si procederà alla lettura critica e al commento di un testo di Maria Montessori.

Calendario delle attività didattiche Ciclo di lezioni inizio: 5 marzo 2011 giorni: lunedì, ore 12-14, aula I PR mercoledì, ore 16-17, aula 3 PR Laboratorio inizio 22 marzo Seminario inizio 26 aprile Si svolgono su piattaforma e-learning Sono obbligatori per TUTTI gli studenti Iscrizioni entro il 15 marzo

Testi d’esame C. Tornar, Il processo didattico tra organizzazione e controllo, Monolite, Roma, 2001 C. Tornar, La pedagogia di Maria Montessori tra teoria e azione, Milano, Franco Angeli, 2007 M. Montessori, Dall’infanzia all’adolescenza, Milano, Franco Angeli, 2008 (nuova edizione con introduzione e note critiche).

Valutazione e esami Valutazione formativa: Nel corso delle lezioni saranno somministrate alcune prove di verifica intermedia.Tali prove non hanno ripercussioni sulla valutazione finale. Valutazione finale L’esame prevede una prova scritta a risposta aperta (che tutti dovranno sostenere) ed eventualmente (a richiesta) una integrazione orale.

Presentazione del ciclo di lezioni Quali sono gli obiettivi delle lezioni? Analizzare i termini specifici del linguaggio riconducibile al settore della didattica sperimentale Discutere la differenza tra linguaggio di senso comune e linguaggio specifico Riconoscere il campo di applicazione della pedagogia e della didattica sperimentale

Riconoscere il contributo che la pedagogia sperimentale ha recato alla definizione di modelli d’intervento didattico Analizzare i modelli didattici emergenti dalla ricerca sul processo d’insegnamento-apprendimento Discutere ruolo e funzioni della valutazione nel processo d’insegnamento-apprendimento