ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA 4 GRUPPI IN 4 GIORNI (dalle 14 alle 16): MARTEDì 5 DICEMBRE GIOVEDì 7 DICEMBRE MARTEDì 12 DICEMBRE GIOVEDI 14 DICEMBRE La frequenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scambi a livello dei capillari
Advertisements

Comunicazione fra cellula e ambiente
Regolazione dell’espressione genica
Controllo della circolazione
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
VOLUMI POLMONARI.
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Termodinamica classica
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Università degli Studi di Pavia - Facoltà di FARMACIA
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
INDIRIZZO METODOLOGICO:
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
ADATTAMENTI FUNZIONALI ALLESERCIZIO CORSO OPZIONALE PER TUTTI GLI STUDENTI – SECONDO SEMESTRE (prof. Antonio Cevese)
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
Lo Stress in Ambito Occupazionale
Canali Voltaggio-dipendenti per il Ca2+
Recettori e vie centripete
OMEOSTASI.
Il calcio Relazione di Arianna Caprodossi
L’apparato respiratorio
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
Lo sviluppo embrionale
stati fisici della materia e forze intermolecolari
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Per diffusione passiva
Diffusione e trasporto
IL CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE LA MISURA DEL RESPIRO
Tecniche e metodologie dell’allenamento docente responsabile prof
Comunicazione neuronale
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Apparato respiratorio
Lunedì 11 ottobre 2004 Introduzione alla fisiologia; libri di testo; esami. Omeostasi. Trasporti di membrana mercoledì 13 ottobre 2004 Potenziali d'equilibrio;
Notizie utili sul corso di Economia politica
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI.
Set point sensore Variabile controllata effettore  + - Perturbazione Feedback negativo ritardo oscillazione.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Insegnamenti di BIOCHIMICA e BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
TRASMISSIONE SINAPTICA
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
Organizzazione del corpo
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
SISTEMI SENSORIALI.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli proteinebatteri cellule animali e vegetali cloroplasto virus uova di rana colibrì essere.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Corso teorico-pratico e gara di programmazione Urbino settembre 2010 Svelato in anteprima ai corsisti il codice della nuova piattaforma multimediale.
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA 4 GRUPPI IN 4 GIORNI (dalle 14 alle 16): MARTEDì 5 DICEMBRE GIOVEDì 7 DICEMBRE MARTEDì 12 DICEMBRE GIOVEDI 14 DICEMBRE La frequenza all’esercitazione è obbligatoria per sostenere l’esame di fisiologia

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA UTILIZZARE L’ISCRIZIONE ONLINE COME PER GLI ESAMI LE ISCRIZIONI RESTANO APERTE PER TUTTO IL MESE DI OTTOBRE in seguito, una volta noto il numero reale degli iscritti, verrà stabilito il giorno per ciascuno studente: saranno possibili scambi, non sostituzioni

Testo consigliato: Autori vari: FISIOLOGIA DELL’UOMO edi-ermes Rhoades e Pflanzer: FISIOLOGIA UMANA Piccin

ESAMI: in 3 tempi Scritto (quiz a risposta multipla) per l’ammissione all’orale Revisione del compito Esame orale

FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …

ambiente interno

Le cellule vivono in un mezzo liquido (extracellulare) a composizione costante: l’ambiente interno L’ambiente esterno interagisce con quello interno (es.: temperatura)

OMEOSTASI: i processi che mantengono la costanza dell’ambiente interno e si basano su continui scambi: cellula  membrana  ambiente interno  trasporto  ambiente esterno

SONO COSTANTI (es.): temperatura, composizione elettrolitica (ioni), volumi, gas (O 2, CO 2 ), pH, materiali nutritizi. Tutte le variabili tendono a modificarsi: è necessario un sistema di controllo automatico.

Set point sensore Variabile controllata effettore  + - Perturbazione Feedback negativo

Set point sensore Variabile controllata effettore  + + Perturbazione Feedback positivo

Elementi del sistema di controllo Controllore: in genere nel SNC Effettore: in genere cellule muscolari scheletriche, lisce (viscerali e vascolari) e cardiache Variabile regolata dipende dal sistema: es. temperatura, press. arteriosa, peso corporeo, posizione... Sensore: recettore, vie afferenti Punto di riferimento (set point): elemento (in genere nervoso) non bene identificato.

La fisiologia studia le condizioni basali: condizioni da creare artificialmente in cui l’ambiente esterno non si modifica e l’attività è ridotta al minimo La fisiologia studia gli adattamenti ad ogni deviazione dallo stato basale: per lo studio è necessario isolare singole deviazioni. Per la conoscenza bisogna integrare i singoli elementi La fisiologia studia i limiti delle possibilità di adattamento: possono aumentare (allenamento) o diminuire (età, malattia) Ogni funzione fisiologica integrata (reale) richiede il coordinamento di molte funzioni. Esempio: il camminare