Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO STATO.
Advertisements

LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Democrazia e democratizzazione
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Come nasce la democrazia
I processi di democratizzazione
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
La democrazia. Definizioni, misure e tipi
DEFINIZIONI NORMATIVE
I regimi democratici Definizione di democrazia
Democrazia e mutamenti
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Liberalismo, democrazia, socialismo
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Le critiche teoriche Polcomp Due dimensioni indipendenti o una tipologia? Consensualismo: concetto pregno di valori per come è usato da Lijphart Aveva.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Forma di governo: nozione
REGIMI NON DEMOCRATICI
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
COME NASCE UN GOVERNO.
ELEGGERE Eleggere significa indicare, scegliere liberamente, per lo più con una votazione, la persona che si ritiene più degna e più capace di salvaguardare.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
CHI GOVERNA (Titolarità) COME GOVERNA (Esercizio) Uno/PochiPopolo Senza limiti né freni DispotismoDemocrazia Populista Con limiti e freni Monarchia costituzionale.
Corso di Scienza Politica SPO
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
Lo Stato.
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
La Costituzione Italiana: 60 anni, ma non li dimostra…
1 Costruire lalternativa. Ora! 5 Settembre 2011 Indagine realizzata per conto del Partito Socialista Italiano.
Storia e manifesti politici italiani Le elezioni legislative del 1948
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
Elezioni del Consiglio Regionale della Sardegna – Anno 2009 SONDAGGIO ELETTORALE Caro simpatizzante, coerentemente con l’impronta fortemente democratica.
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Transizione e consolidamento democratico
Lezione 10 I parlamenti.
III° Tema: Democrazia, democrazie
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
Regime politico e democrazia
La Costituzione.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Costituzione e forma di Governo.
III° Tema: Democrazia, democrazie
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Democrazia, democrazie
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
La Costituzione italiana
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Transizione e consolidamento democratico
Trasformazioni e novità sociali Quattro dimensioni nella trasformazione sociale: Morfologia Stratificazione sociale/di classe Società civile Potere e politica.
La Confederazione di 23 Cantoni
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
Scienza Politica (M-Z) A.A
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Obiettivi Commissione Statuto Permettere maggiore eterogeneità ed alternanza nell’elezione dei Consiglieri rispettando nello stesso tempo l’impegno delle.
Regime politico e democrazia
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Transcript della presentazione:

Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl) Diritto di voto Diritto di poter essere eletti Diritto dei leader politici di competere per il consenso ed il voto Esistenza di elezioni libere e pacifiche Libertà di associazione Libertà di espressione Esistenza di fonti alternative di informazione Esistenza di istituzioni che rendono le politiche pubbliche dipendenti dal voto e da altre espressioni delle preferenze

Le tre ondate di democratizzazione (secondo Huntington) Prima: 1828-1926 Seconda: 1943 – 1962 Terza: dal 1974

Grado di differenziazione fra i paesi democratici dipendente da: Livello di pluralismo nelle società Livello di sviluppo socio-economico Ampiezza della popolazione

Alcune caratteristiche sono da tenere presenti per determinare la forma democratica Esempi: La democrazia consensuale più adatta per le società plurali Federalismo più adatto per i paesi più grandi