Come si utilizzano i conti La natura dei conti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IV – Ragioneria generale
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Bilancio sociale e rendiconti
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
La partita doppia e i modelli contabili
In azienda.
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Il modello dei circuiti della gestione
Il concetto di variazione
Il concetto di variazione
Le scritture di assestamento
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
La realizzazione dei prodotti. Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Economia ed Organizzazione aziendale
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Corso di Economia Aziendale
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
aspetto fisico - tecnico;
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Corso di Economia Aziendale
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Variazioni finanziarie
INPUT TRASFORMAZIONE OUTPUT
Finanziamenti, acquisti e vendite
Contabilità aziendale (1)
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
ASSESTAMENTO ver.1.1 Ragioneria generale a.a. 2010/11.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
Ragioneria generale a.a. 2012/13
Ragioneria generale a.a. 2013/14
La contabilità generale
IL METODO della PARTITA DOPPIA
1 La rilevazione (2) La rilevazione delle operazioni continuative di gestione in Co.GE.
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
Movimenti finanziari e Competenza economica (I)
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
Questi elementi rappresentano i debiti
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Aspetto finanziario ed Economico
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
1 III.I Il Conto Economico: struttura e principi Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Economia aziendale
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
Prospetti di Reddito e Capitale
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Come si utilizzano i conti La natura dei conti Lez. 2 I ferri del mestiere Come si utilizzano i conti La natura dei conti Lez. 2

Ora conosciamo: anzitutto il protagonista principale: il conto l’obiettivo della rilevazione: la redazione del bilancio l’oggetto della rilevazione: i fatti esterni di gestione iniziamo quindi ad avventurarci nella meccanica della partita doppia, secondo il sistema del reddito anzitutto il protagonista principale: il conto Lez. 2

La Co. Ge. tra sistema e metodo Il sistema rappresenta il modello di interpretazione dei fatti di gestione Il metodo è un insieme di regole che assicurano il regolare funzionamento dei conti Lez. 2

La Co. Ge. tra sistema e metodo La Co.Ge. è un sistema di scritture contabili collegate tra loro allo scopo di determinare l’entità dell’oggetto complesso “reddito” (sistema del reddito) Il metodo applicato alla Co.Ge. è quello della partita doppia Lez. 2

Il protagonista principale: eccolo qui! Lez. 2

I conti finanziari I conti finanziari possono essere di tipo diverso, in ragione della fonte e degli elementi di certezza che presentano In base alla fonte si distinguono in debiti/crediti di finanziamento (crediti e debiti a medio-lungo termine, in cui l’oggetto di contrattazione è proprio il denaro, ad es. i mutui) e valori numerari (crediti e debiti a breve termine, normalmente generati da compravendita di prodotti/servizi) Lez. 2

I valori numerari Valori numerari Certi (valore liquido) Assimilati (rischio di insolvenza) Presunti (valore stimato) Attivi Cassa Crediti v/clienti Crediti v/clienti Esteri Passivi Nessuno! Debiti v/fornitori Debiti v/fornitori Esteri N.B. “presunto” vuole dire che è stato oggetto di “stima” Lez. 2

Ed i valori economici? “costo” significa valore di un bene acquistato, “ricavo” valore di un bene ceduto un bene consumato si denomina “costo di esercizio”, uno ancora da utilizzare “costo sospeso” un prodotto venduto è un “ricavo di esercizio”, un “ricavo sospeso” rappresenta una utilità futura e, spesso, ha natura contabile Lez. 2

Come funzionano i conti... Conto Finanziario Dare Avere Conto Economico Dare Avere Entrata Uscita Costo Ricavo Lez. 2

Una prima rilevazione: l’acquisto Acquisto di 100 Kg di farina per complessivi € 500, pagamento in contanti Lez. 2

Acquisto in contanti Merci c/acquisti Cassa 500,00 500,00 Dare Avere Lez. 2

Cosa dobbiamo notare non vi è rilevazione senza manifestazione finanziaria; l’uscita misura il costo; il totale dare della rilevazione è sempre pari al totale avere Lez. 2

Una vendita in contanti Vendita di 100 Kg di pane per complessivi € 1.000, regolamento in contanti Lez. 2

Vendita in contanti Cassa Merci c/vendite 1.000,00 1.000,00 Dare Avere Lez. 2

Cosa osserviamo anche qui abbiamo utilizzato il conto CASSA (funzionamento bifase); per rilevare l’aspetto economico del fatto di gestione abbiamo preso un nuovo conto (funzionamento unifase) Lez. 2

Qualche quesito: Perché conti finanziari ed economici hanno un funzionamento diverso? Qual è il momento della “manifestazione finanziaria”? Lez. 2

Perché conti finanziari ed economici hanno un funzionamento diverso ? Scopo della contabilità generale è l’individuazione del reddito in via analitica e quindi il grado di maggiore dettaglio è riservato a costi e ricavi di esercizio Lez. 2

Qual è il momento della manifestazione finanziaria? trattativa preliminare contratto fatturazione pagamento Lez. 2

Acquisto a “dilazione” Acquisto di 100 Kg di farina per complessivi € 500, pagamento a 30 gg Lez. 2

Acquisto a dilazione… Merci c/acquisti Debiti v/fornitori 500,00 Dare Avere Debiti v/fornitori Dare Avere 500,00 500,00 Lez. 2

… e pagamento del debito Debiti v/fornitori Dare Avere Cassa Dare Avere 500,00 500,00 Lez. 2

Cosa osserviamo l’operazione di acquisto a dilazione è del tutto analoga a quella in contanti, salvo l’impiego di “debiti v/fornitori”; successivamente ha luogo il pagamento (permutazione finanziaria) se è vero che non c’è costo senza uscita non è altrettanto vero il contrario Lez. 2

Un caso particolare: il conferimento L’imprenditore apporta € 1.000 in contanti come patrimonio netto dell’impresa Lez. 2

Conferimento Cassa Capitale Netto 1.000,00 1.000,00 Dare Avere Lez. 2

Che natura ha il conto capitale netto? Lez. 2