Fenomeni collettivi di aggregato e di gruppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Advertisements

SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
Prof. Bertolami Salvatore
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
FASCISMO E PROPAGANDA.
Azione - Relazione - Interazione
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Democrazia e mutamenti
Sociologia dell’Europa occidentale
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Democrazia e mutamenti
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Psicologia collettiva
Movimenti e democrazia I movimenti sono lopposto della democrazia se lasciati soli, senza riflessione e progetto di una costituzione che limita il potere.
L’organizzazione del programma:
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Corso di Antropologia Culturale
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Saint-Simon.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Il congresso di Vienna.
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Lo Stato.
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Il campo della Psicologia Sociale
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
La Restaurazione Congresso di Vienna
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
La Democrazia.
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
Il principio di SOLIDARIETA’
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Il pensiero politico ottocentesco
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
DIVARIO NORD-SUD.
La storia di La storia di Zaccheo
2. La nascita della società di massa
Il Calvinismo.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Che cosa sono le scienze umane?
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Hegel: Lezioni di estetica
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
STATO E COSTITUZIONE.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
La rivoluzione e il comunismo
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
Karl Marx – La sintesi del Manifesto. Le parti 1) analisi della funzione storica della borghesia 2) la storia come lotta di classe e rapporto tra proletari.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Fenomeni collettivi di aggregato e di gruppo una moda (persone che vestono alla stessa maniera) una situazione di panico un boom speculativo migrazioni (dalla campagna alla città) Hanno in comune che ogni individuo, pur comportandosi come gli altri, agisce in realtà come fosse isolato. Tutti insieme non costituiscono un’entità collettiva di ordine superiore, non diventano un gruppo, una ocmunità, non costituiscono un «noi»

Fenomeni collettivi di gruppo: il sindacato Solidarnosc Il movimento nazionale islamico in Afghanistan Il processo collettivo produce una modificazione dell’interazione dei soggetti e crea un nuovo campo di solidarietà, un gruppo. Chi entra a far parte di un movimento rompe, in modo più o meno grande, i legami che aveva in precedenza e ne forma dei nuovi all’interno della nuova comunità.

I membri del movimento I membri di un movimento, quando si incontrano fra loro, sono felici, orgogliosi di stare insieme, pieni di entusiasmo, di speranza, si sentono diversi dagli altri e manifestano la loro diversità creando rapidamente nuovi simboli, un nuovo linguaggio, nuove bandiere, nuovi rituali, nuovi canti ed inni, un proprio abbigliamento, talvolta una vera e propria divisa.

Quando esplodono i movimenti Trasformazione non solidaristica Avviene in seguito ad un succedersi di decisioni individuali o di gruppo non coordinate fra di loro, in cui ciascuno persegue il proprio fine. Ciascuno agisce per sé, ma il risultato è una imponente trasformazione della società. Sono di tipo non solidaristico anche le trasformazioni prodotte dalla scienza. Lo sviluppo scientifico-tecnico-economico accelerato, se opera da solo produce sempre disordine.

Lo sviluppo economico capitalistico del XIX e XX secolo ha distrutto le corporazioni con le loro regole secolari, ha disgregato la solidarietà di villaggio, ha sradicato la gente dalle campagne attraendola in città, ha arricchito taluni in modo smisurato e ridotto molti altri in miseria. Un processo di disfacimento che ha portato Marx a dire che «l’anarchia capitalistica» non era governabile e, quindi, sarebbe stato inevitabile il crollo del capitalismo. Ma il crollo non è avvenuto perché sono entrate in campo le forze solidaristiche, cioè i movimenti sociali che ricreano la solidarietà sociale.

Il capitalismo non è crollato nello sfacelo dell’anarchia capitalistica perché sono sorti movimenti che hanno rigenerato i fini collettivi, ricostruito comunità organizzate, prodotto ideali, valori, mete e nuovi interventi legislativi. La tecnica, abbandonata a se stessa, senza leggi, freni e regolamenti, genera una trasformazione non solidaristica, caotica, devastante che, oltre una certa soglia, scatena un movimento che crea nuovi miti, nuove divinità e nuove regole spesso più oppressive delle prime.

La trasformazione sociale non solidaristica, sia essa endogena o esogena, produce disordine. I comportamenti dei singoli individui si scostano dalle norme consuetudinarie, si dissolvono le tradizionali forme di solidarietà, la famiglia, le credenze religiose, i valori. Aumenta l’individualismo, l’egoismo, i desideri diventano sfrenati, gli uomini non sanno più che cosa è bene o che cosa è male, non sanno più cosa volere, oppure vogliono cose contraddittorie, non sanno più dove vanno e dove andare. In questa situazione c’è chi vuole conservare il passato e chi vuol distruggerlo. Le forze che tenevano insieme il precedente assetto sociale e culturale non sono più in condizione di farlo. Appaiono allora i movimenti, potenze che rompono l’ordine costituito, veri e propri vortici collettivi che dividono chi era unito e uniscono chi era diviso.

7. Disordine ed ordine I movimenti collettivi ci presentano sempre due volti contraddittori. Da un lato sono sovversione, rivolta, violenza, dissacrazione dell’ordine costituito, derisione delle sue istituzioni e dei suoi principi morali. Però, con altrettanta regolarità, quando arrivano al potere, instaurano un ordine morale e giuridico molto più duro, spesso oppressivo. I movimenti esplodono solo quando la società è animata da un grande dinamismo (la trasformazione non solidaristica) che ha generato disordine indebolendo le strutture politiche, sociali e morali della società esistente.

Esempi di ordine seguito a disordine: La Riforma Luterana La Chiesa calvinista La chiesa Puritana scozzese o del Massachusetts La rivoluzione francese La rivoluzione russa Lo zarismo e il bolscevismo Il maoismo

Esempi di paesi democratici L’Inghilterra che, con i suoi meccanismi politici, ha assorbito le tensioni e trovato soluzioni legislative, evitando la radicalizzazione dei movimenti. Gli Stati Uniti, sorti gradualmente su territori sconfinati, con enormi autonomie L’India, col suo sistema di caste e di solidarietà comunitarie, adottando le istituzioni democratiche anglosassoni, è riuscita ad incanalare tensioni che, altrove, hanno avuto sbocchi violenti e totalitari