Esercitazioni Giuseppe Squeo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Basilea II e i Rating Interni Lezione 1 – Introduzione a Basilea II
Gestione del rischio d’impresa
EFFETTI CICLICI SU LOSS GIVEN DEFAULT (LGD)
Il trattamento dei crediti alle aziende alla luce di Basilea 2
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
I Crediti Insoluti L’azienda ha dei crediti commerciali che sorgono ogni qualvolta l’azienda vende le proprie merci e non fa pagare subito il proprio cliente.
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
I modelli di rating interno
COME IL RISCHIO E LA STRUTTURA PER SCADENZA INFLUENZANO I TASSI Federica Ielasi 12 novembre 2010.
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
I rating interni e Basilea 2
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
e) Il costo del personale
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
Lo stato contro l’usura
Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Impatto della crisi finanziaria sul bilancio desercizio 2008 e provvedimenti adottati. Andreoli Sara Cattaneo Elena Rossi Federico.
Il bilancio bancario e l’analisi della performance
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Analisi e gestione del rischio
Analisi e gestione del rischio
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Contabilità aziendale (1)
FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
ALESSANDRIA Martedì 10 Febbraio 2009 ALESSANDRIA.
I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR
Definizione di perdita attesa
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
21 ottobre Un’interessante opportunità per le S.p.A. esportatrici!!!
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Alleanza delle Cooperative Italiane – Umbria Venerdì 21 febbraio 2014 ore Centro Congressi della Camera di Commercio – Via Pellas 81/83, Perugia.
LE PRINCIPALI VOCI DI STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO E GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DELLA NOTA INTEGRATIVA Prof. Claudio Cacciamani
Corso di Finanza Aziendale
“Modelli di pricing per il Ramo Cauzioni: una proposta di lavoro"
Rapporto banca – impresa
4 chiacchere Verona, 26 marzo Premesse L’incontro ha come obiettivo l’esame di alcune delle caratteristiche che rendono una PMI affidabile per.
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Rapporto Banca -Impresa
Le operazioni di gestione
ATTIVITA’ DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
SOLVENCY II CAUZIONI 20 marzo QIS5 - PROSPETTO SCOMPOSIZIONE SCR IN MODULI (secondo la formula standard) Credito e Cauzioni.
Corso di Finanza aziendale
Parte quarta La gestione dei rischi tipici dell’attività bancaria
“IL RUOLO DEI CONFIDI NEL RAPPORTO TRA BANCHE E IMPRESE” Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento.
Le raccomandazioni U.E.C./F.E.E. in tema di valutazione d’azienda
Le funzioni del capitale in banca
Claudio Cacciamani Università di Parma
Università di Pavia Facoltà di Economia 20 marzo 2009
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea.
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
FABIO ARNABOLDI Il sistema di rating interno di Unicredit Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
(Centrale dei Rischi Banca d’Italia)
Pietro Buzzi Direttore Generale Cassa di Risparmio d Città di Castello
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
Le imprese verso Basilea 2
GIACOMO DE LAURENTIS Basilea 2 dopo giugno 2004: avanzamenti e criticità residue Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
Transcript della presentazione:

Esercitazioni Giuseppe Squeo

Esercitazione: quiz n. 1 Il concetto di perdita attesa riflette nella realtà: un rischio; un costo; un rischio ed un costo; né un rischio e né un costo.

Esercitazione: quiz n. 1 Il concetto di perdita attesa riflette nella realtà: un rischio; un costo; un rischio ed un costo; né un rischio e né un costo. La perdita attesa va scaricato sul tasso e quando si incassano gli interessi accantonata, quindi non c’è rischio per la banca ma costo per il cliente o per la banca se non trasla la perdita attesa sul tasso.

Esercitazione: quiz n. 2 L’LGD riflette principalmente: le garanzie personali; le garanzie reali; tutte le garanzie; la copertura con credit derivative. (

Esercitazione: quiz n. 2 L’LGD riflette principalmente: le garanzie personali; le garanzie reali; tutte le garanzie; la copertura con credit derivative. Le garanzie reali incidono sulla LGD, mentre quelle personali e i credit derivative sulla PD che assume quella del garante in luogo di quella del garantito.

Esercitazione: quiz n. 3 Secondo Basilea 2 il default rappresenta necessariamente: una situazione assorbente (non in bonis e di non ritorno in bonis); una situazione di anomalia (credito ristrutturato, incaglio o sofferenza); una situazione di inadempienza; una situazione di insolvenza.

Esercitazione: quiz n. 3 Secondo Basilea 2 il default rappresenta necessariamente: una situazione assorbente (non in bonis e di non ritorno in bonis); una situazione di anomalia (credito ristrutturato, incaglio o sofferenza); una situazione di inadempienza; una situazione di insolvenza. Poiché Basilea 2 prevede che oltre alle situazioni di anomalia procurano default i ritardi nei pagamento oltre i 90 giorni, di fatto viene definita una situazione di inadempienza e non di insolvenza.

Esercitazione: quiz n. 4 Rispondere vero (v) o falso (f): La PD deriva dal rating La perdita inattesa è una misura del CAR Il premio per il rischio è dato dalla perdita attesa La perdita inattesa deve essere coperta con gli accantonamenti La scadenza residua è una determinante della perdita inattesa

Esercitazione: quiz n. 4 Rispondere vero (v) o falso (f): La PD deriva dal rating v La perdita inattesa è una misura del CAR v Il premio per il rischio è dato dalla perdita attesa f La perdita inattesa deve essere coperta con gli accantonamenti f La scadenza residua è una determinante della perdita inattesa v

Esercitazione: quiz n. 5 Se si ha PD = 0,50%; LGD 45%; M = 2,5; EAD=1000; TIT = 1.100 la perdita attesa sarà : 5,626; 2,475; 2,25; 12,5.

Esercitazione: quiz n. 5 Se si ha PD = 0,50%; LGD 45%; M = 2,5; EAD=1000; TIT = 1100 la perdita attesa sarà : 5,626; 2,475; 2,25; 12,5. calcolo 2,25 = (0,005*0,45*1000= PD*LGD*EAD)

Esercitazione: quiz n. 6 Se si ha UL = 4.607.000%; EL = 123.000 tasso privo di rischio 5% rendimento minimo del patrimonio investito 10%, il relativo tasso sarà: 6,12; 5,24; 5,36%; 5,35.

Esercitazione: quiz n. 6 Se si ha UL = 4.607.000%; EL = 123.000 tasso privo di rischio 5% rendimento minimo del patrimonio investito 10%, il relativo tasso sarà: 6,12; 5,24; 5,36%; 5,35. calcolo 5,36 = (95.393.000*0,05)+(4.607.000*0,1) + 123.000)/( 100.000.000-123.000)