Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione come strumento terapeutico: comunicare per assistere
Advertisements

Ascoltando si impara a comunicare
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Cinesica Insieme di movimenti utilizzati per completare un discorso e aggiungere un significato maggiore all’argomento trattato. LA CINESICA SI SUDDIVIDE.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
AULA VIRTUALE DI LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
Comunicazione interpersonale
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Migliorare la comunicazione
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
L’ascolto nell’incontro con l’altro
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
La mia autostima.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
“Medicina e Chirurgia”
Comunicazione Efficace
DAL CORSO SULLA SOCIO-AFFETTIVITA’
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
Comunicare.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
Tecniche di comunicazione in albergo
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
Semiotica della metacomunicazione digitale e analogica:
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
La comunicazione e l’ascolto tra genitori e figli
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
La comunicazione efficace
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
La morte e l’elaborazione del lutto
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Costruire relazioni educative: …
La comunicazione.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Tecniche di comunicazione in albergo
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
5° Lezione La morte e l’elaborazione del lutto. La salute La salute è uno stato di completo benessere fisico,mentale e sociale dell’uomo e non semplicemente.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara La relazione funzionale 1° lezione Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara

La relazione comunicazione verbale e non verbale le parole e il linguaggio del corpo empatia prossemica comunicazione efficace

La comunicazione Trasmissione Diffusione Propagazione Messa in comune Informazione

Unità minima di analisi Emittente Ricevente Canale (vocale, visivo, tattile, olfattivo) Codice (regole conosciute e condivise) Contenuto Contesto (ambiente fisico e situazione socioculturale)

Assiomi della comunicazione Impossibile non comunicare Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione La natura della relazione dipende dalla connessione logico-temporale delle sequenze comunicative Gli esseri umani comunicano a livello verbale e non Gli scambi comunicativi sono complementari (differenza) o simmetrici (uguaglianza) Watzalawich,Beavin,Jackson 1971

La comunicazione nell’assistenza Veicolo per stabilire la relazione tra emittente e ricevente Mezzo per definire l’intervento e per ottenere risultati positivi / negativi

Fattori determinanti Fattori ambientali (spazio, contesto,tempo, familiarità ecc.) Fattori interpersonali (stadi sviluppo psicologico, concetto di sé, potere decisionale) Aspetto fisico (sesso, razza, età, odore ecc) Segni non verbali (espressione facciale, movimento occhi, postura ecc.)

Modalità espressive Espressione del volto (riflette il pensiero, trasmette pensieri e sentimenti, esprime emozioni quali la felicità, la collera ecc.) Sguardo (riceve e trasmette segnali non verbali) Postura (rappresenta la posizione del corpo e definisce la relazione con il contesto e con l’altro)

La comunicazione non verbale Modalità antica e istintiva Uso della gestualità, della mimica, della postura e del contatto corporeo I messaggi inviati spesso sono privi di consapevolezza

Il linguaggio del corpo immagine corporea (emozioni, sentimenti, vissuti e aspirazioni) corpo relazionale (crea rapporto con l’altro) corpo anatomico (rappresenta il bagaglio biologico) corpo umano (veicolo storia e identità)

Prossemica L’uso dello spazio fisico come elemento di comunicazione e, in particolare, la tendenza a interporre maggiore o minore distanza tra sé e gli altri

Zona intima si può sentire l’odore si percepisce intensità emozioni permette contatto fisico si può sentire l’odore si percepisce intensità emozioni vicinanza / distanza 0 – 45 cm.

Zona personale non si percepisce odore inizia dopo zona intima vicinanza / distanza 45 - 120 cm.

Zona sociale zona riservata a contatti sociali nessun contatto fisico zona riservata a contatti sociali vicinanza / distanza 120 – 365 cm

Zona pubblica gestualità amplificata comunicazione pubblica gestualità amplificata vicinanza / distanza maggiore 365 cm.

Comunicazione efficace Buon senso Possesso tecniche comunicative Interiorizzazione tecniche comunicative Centralità del paziente

Tecniche comunicative 1 Prestare attenzione (entrare in empatia, atteggiamento posturale idoneo) Osservare (non guardare o vedere, porre attenzione al detto e all’agito, individuare incongruenze) Presentarsi al paziente

Tecniche comunicative 2 Ascoltare (non sentire, processo attivo, azione intellettuale ed emotiva) Porre domande Rispondere (abilità complessa rivolta al contenuto, al sentimento e al significato)

Le tecniche che facilitano la comunicazione Categoria di risposta Definizione Valore terapeutico Ascolto Processo attivo per capire Empatia,riconoscimento,disponibilità verso il paziente. Silenzio Periodo di non comunicazione Utile per riflettere e organizzare idee e concetti da esprimere. Riflettere o rispecchiare Rinviare al paziente emozioni, idee e significati che sta comunicando Legittima il vissuto del paziente permettendogli riflessione e consapevolezza Focusing Incoraggiare il paziente a non divagare Dirigere la comunicazione verso aspetti importanti Chiarificare Chiarire il messaggio del paziente,stabilire se il messaggio trasmesso coincide con quello ricevuto Esprime il desiderio di comprendere la comunicazione del paziente

Le tecniche che non facilitano la comunicazione Categoria di risposta Definizione Valore terapeutico Falsa rassicurazione (banalizzazione) Utilizzare frasi stereotipate prive di significato nel tentativo di rassicurare il paziente. Nega la paura, i sentimenti, il significato della comunicazione del paziente. Fornire consigli Dire al paziente ciò che deve o non deve fare. Nega la possibilità del paziente di condividere le decisioni con l’operatore. Dare giudizi (risposte moralizzanti) Approvare o disapprovare i comportamenti del paziente,esprimendo i propri valori su ciò che è giusto o sbagliato usando parole come “buono” o “cattivo”. Crea dipendenza dall’operatore. Soddisfa bisogni narcisistici di autoapprovazione dell’operatore. Difficile creare un rapporto fondato sulla reciprocità. Cambiare argomento Dirigere l’interazione in un’area personale piuttosto che seguire il discorso del paziente. Genere ansia e rabbia per il mancato riconoscimento dei sentimenti provati dal paziente. Insuccesso nell’ascolto Non ascoltare il messaggio del paziente, non prestare attenzione. Disinteresse, negazione dell’altro. I bisogni dell’operatore vengono prima di quelli del paziente.