microstruttura del lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Progetto concetti base.
Advertisements

Il tema dello sviluppo delle imprese minori
La rete proprietaria è:
Progettare lo stage.
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Imprenditorialità e managerialità
LO SVILUPPO ENDOGENO Gioacchino Garofoli Università dellInsubria.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende pubbliche
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
Le competenze professionali
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
L’organizzazione dei processi di innovazione
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Economia e gestione delle imprese Le funzioni di direzione in generale.
Attività specializzate
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
. Lezione 14. Le scelte di organizzazione (1). . Lorganizzazione E una delle tre grandi classi di operazioni che compongono lamministrazione di unazienda,
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Nuove professioni per una società sostenibile 1. 2 Lavoratori della conoscenza hanno una scolarità elevata operano su informazioni e simboli in situazioni.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Progettare per competenze
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
La progettazione organizzativa
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
Evoluzione della contabilità analitica
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
L'organizzazione aziendale
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Organizzazione Aziendale
Elementi che caratterizzano i compiti – 1: 1. Aspetti fisiologici (sforzo, ambiente,…); 2. Aspetti psicologici (percezione, motivazione); 3. Discrezionalità.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Organizzazione Aziendale
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Presenza di strutture formali Posizioni e mansioni
La localizzazione delle imprese
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Nel 2015 è cambiata la normativa nazionale riguardante il contratto di apprendistato Qualifica e diploma professionale Diploma di istruzione secondaria.
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE
Processi Aziendali L’insieme delle attività, quando vengono poste in relazione tra loro per produrre un risultato, prendono il nome di processi aziendali.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Informazione e Organizzazione.
Modelli innovativi di apprendimento non formale per il Sistema EDA Università degli Studi di Firenze Prato, 23 Febbraio 2010.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

microstruttura del lavoro L’oggetto Lo studio del livello organizzativo INDIVIDUALE microstruttura del lavoro

L’obiettivo L’obiettivo è duplice Comprendere il significato e il valore del livello organizzativo individuale Apprendere i termini concettuali di analisi della microstruttura del lavoro

I punti principali Compiti Le dimensioni di analisi dei compiti L’aggregazione di compiti in mansioni Le dimensioni della specializzazione Specializzazione orizzontale Specializzazione verticale

La struttura dei compiti Numero Struttura dei compiti Natura Caratteristiche tipo di relazioni esistenti fra essi

La natura dei compiti Compiti di: Trasformazione Manutenzione Innovazione Coordinamento e controllo

Le caratteristiche Durata Individuano un compito Varietà Variabilità

La mansione Una mansione Compito 1 Compito 2 Compito 3 Una mansione Compito 4 Compito 5 I compiti vengono aggregati in mansioni assegnate ad un soggetto oppure a gruppi di soggetti secondo logiche e criteri di convenienza

La specializzazione orizzontale Il grado di specializzazione orizzontale di una mansione è dato dal numero di compiti svolti dal lavoratore Al crescere del numero dei compiti svolti dal lavoratore diminuisce il grado di specializzazione orizzontale

La specializzazione verticale Il grado di specializzazione verticale di una mansione è correlato al controllo che il titolare ha sulle modalità di esecuzione dei propri compiti Al crescere del controllo sulle modalità di esecuzione diminuisce il grado di specializzazione verticale

Tipologie di mansioni Orizzontale Bassa Alta Alta Verticale Bassa Manageriali di basso livello Non qualificate Manageriali di alto livello Professionali Alta Verticale Bassa

Il principio della divisione e della semplificazione del lavoro Massima produttività Il fine è la Scomposizione di attività complesse in una molteplicità di operazioni diverse ciascuna svolta da un lavoratore diverso Lo strumento è la

Alcuni vantaggi Di tempo Maggiore destrezza nello svolgimento dei compiti assegnati Possibilità di utilizzare manodopera meno qualificata e meno costosa

Alcuni svantaggi Tempi di inattività dovuti alla non perfetta divisibilità del lavoro Costi di coordinamento e di controllo Riduzione della qualità dei prodotti finali Alienazione ………….

Tecnologia e conoscenza Il problema del de-skilling Un responsabile della selezione di una grande impresa: “sai che quello che non riesco a capire è se lo sviluppo della tecnologia ci porterà ad assumere persone complessivamente sempre meno qualificate”