Capitolo 8 La dinamica evolutiva dell’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 8 La dinamica evolutiva dell’impresa
Advertisements

Capitolo V I rapporti intersistemici
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Il sistema finanziario e il sistema reale
Imprenditorialità e managerialità
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
La Contabilità Analitica (CoAn)
1 Sapienza Università di Roma Corso di Informatica Economia Aziendale Prof. Romano Boni A.A I piani di stock option Stefano Ciavarella
Gli Indici di Produttività di Divisia
L’azienda.
Definizione di sottosistema Le unità parziali di un insieme di parti che abbia le qualifiche proprie del sistema si denominano sottosistemi Lindividuazione.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
Economia delle Aziende Pubbliche
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
Pianificazione e controllo di gestione
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
I rapporti tra l’impresa e il mercato
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
L’economia aziendale e le definizioni di azienda
Organizzazione Aziendale
Principi di marketing.
Il pannello di controllo. VIII2  L’azione di governo dell’impresa si configura come modifica in senso evolutivo della struttura operativa  L’esercizio.
Considerazioni introduttive
I NFORMAZIONE TRASPARENZA E STRATEGIE Roma 5 dicembre 2014.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Facoltà di Economia: A.A
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
DEFINIZIONE DEL MODELLO DI PRESTAZIONE
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
ANALISI DEI GRUPPI I. La Cluster analysis è uno strumento di classificazione capace di scomporre una realtà complessa di osservazioni plurime in tipologie.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
Corso di economia aziendale
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
L’economicità.
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il piano d’impresa (business plan) Seconda parte.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
I principali modelli di struttura organizzativa
CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
L’AZIENDA COME SISTEMA
DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXIII – Trasferimento d’impresa Diritto del lavoro.
Transcript della presentazione:

Capitolo 8 La dinamica evolutiva dell’impresa

Considerazioni introduttive L’azione di governo dell’impresa si configura come modifica in senso evolutivo della struttura operativa L’esercizio di tale attività richiede un opportuno modello in grado di offrire una rappresentazione efficace della dinamica evolutiva della struttura VIII

(Considerazioni introduttive: segue) L’azione di governo si può manifestare attraverso:  adeguamenti connessi alla modifica delle relazioni tra componenti in costanza dello schema organizzativo di massima e definito;  trasformazioni connesse ad interventi che vanno ad incidere sullo schema organizzativo definito;  ristrutturazioni riguardanti azioni tese a modificare lo schema organizzativo di massima. VIII

(Considerazioni introduttive: segue) Decisioni Preliminari Decisioni di Governo Decisioni Operative Predisposizione s. organizzativo di massima scelta delle componenti strutturali fissazione delle relazioni Definizione/ Modificazione della struttura specifica Definizione/ Modificazione dello schema organizzativo definito Utilizzo della struttura Controllo e Feedback VIII

(Considerazioni introduttive: segue) L’insieme di tali decisioni concorre a definire i caratteri della struttura in termini di:  elastiticità intesa come attitudine dell’organo di governo ad adeguare la struttura nel tempo;  flessibilità intesa come attitudine dell’organo di governo a trasformare e/o ristrutturare la struttura specifica nel tempo. VIII

Impianto metodologico del modello di analisi L’evoluzione della struttura viene nel nostro modello rappresentata attraverso la seguente simbologia: la variabile T (1,2,…i,…n) viene riferita alla successione delle struttura specifiche che si susseguono nel tempo (S1, S2,…,Si,…,Sn); la variabile t (1,2, …,j,…,k) viene riferita alla successione degli stati che si susseguono nel tempo con riferimento ad una specifica struttura nell’intervallo di tempo T di sua sostanziale invarianza. Con riferimento alla generica struttura specifica al tempo i, Si, la successione di stati viene quindi indicata nel modo seguente: si1, si2, …,sij,…,sik VIII

(Impianto metodologico del modello di analisi: segue) La rappresentazione della evoluzione della struttura parte dalla distinzione tra:  costi di struttura si qualificano per la valenza strategica in merito al conseguimento di obiettivi d’impresa a prescindere dalle scelte in materia di acquisizione, cessione, negoziazione e/o remunerazione.  costi di utilizzo della struttura si qualificano, viceversa, sulla base delle specifiche scelte poste in essere in vista dell’efficiente utilizzo di una determinata risorsa. VIII

(Impianto metodologico del modello di analisi: segue) Esempi:  manodopera qualificata scarsamente reperibile sul mercato;  project management nelle imprese congressuali;  acquisto di materia prima agricola nelle imprese conserviere. VIII

(Impianto metodologico del modello di analisi: segue) VIII

L’unità di mix Esempio: il calcolo dell’unità di mix per il generico stato sij VIII

Stati della struttura e relative leggi di funzionamento VIII

(Stati della struttura e relative leggi di funzionamento…: segue) R(q) Ct(q) Cu(q) P(q) CS q  CS q    VIII

(Stati della struttura e relative leggi di funzionamento…: segue) Le grandezze caratteristiche dello stato della struttura: MC=(p - cu) q = CS MC P(R)=MC(q - q) VIII

(Stati della struttura e relative leggi di funzionamento…: segue) VIII

(Stati della struttura e relative leggi di funzionamento…: segue) VIII

(Stati della struttura e relative leggi di funzionamento…: segue) CS R  CS Ct(R) Cu(R) P(R)    VIII

(Stati della struttura e relative leggi di funzionamento…: segue) Le grandezze caratteristiche dello stato della struttura: R = CS TC P(R)=TC(R - R) VIII

(Stati della struttura e relative leggi di funzionamento…: segue) VIII

(Stati della struttura e relative leggi di funzionamento… : segue) VIII