ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
La Percezione visiva.
DISTORSIONI (Muller-Lyer)
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
Sensazione Percezione
Creatività Colori & elementi grafici
il tutto è più della somma delle singole parti
Esempi di percezione ottica e illusioni
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
“VEDERE È GIÀ PENSARE””
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE
De Faveri Martina Elementi di grafica digitale
Scuola della Gestalt e oltre Capitolo secondo (tutto: pp )
PARTE SECONDA: L’UTENTE
I dubbi della microscopia
Sensazione e Percezione
dal particolare al generale
Illusioni ottiche geometriche
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
La nascita della psicologia scientifica
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
Figure ambigue Figura ambigua
COMUNICAZIONE VISIVA.
Trasmissione neurale: vie tra la retina e il cervello
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
Paradossi geometrici.
La percezione dello spazio
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
La percezione.
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Leggi di unificazione figurale
La percezione visiva.
Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni
Percezione visiva e percezione del colore
Percezione visiva illusione e realtà
Il COLORE.
I POLIGONI.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
Organizzazione percettiva
Concetto di comunicazione
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Psicologia della Gestalt
La Percezione secondo la Psicologia della Gestalt
LA PERCEZIONE Come devono essere le percezioni per essere utili?
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
ESERCITAZIONI PER LA NEGOZIAZIONE
La geometria nel secondo ciclo
Prof.ssa Alessandra La Marca Prof.re Filippo Spagnolo
I processi cognitivi La percezione.
I principi Gestaltici di raggruppamento
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
L’ambiente e il sistema cognitivo
Cenni Storici.
LA PERCEZIONE.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Test e questionari di personalit à Il sistema WTS.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Il totale è più della somma delle parti
La teoria della BUONA FORMA
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Transcript della presentazione:

ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1

Percezione Definizione Organizzazione immediata, dinamica e significativa delle informazioni sensoriali, corrispondenti a una data configurazione di stimoli, delimitata nello spazio e nel tempo. In altri termini, l’impressione diretta e immediata della presenza di determinate forme della realtà ambientale Definizione

I costituenti della percezione Gli oggetti del mondo producono in continuazione una molteplicità indefinita di radiazioni (luminose, sonore, ecc.), cioè: Stimolazioni distali Queste radiazioni vanno a suscitare negli apparati percettivi precise sollecitazioni, cioè: Stimolazioni prossimali Queste ultime producono una serie di eccitamenti nervosi che vengono trasmessi in forma di messaggio nervoso in una regione della corteccia cerebrale deputata all’elaborazione del messaggio, cioè: Area di proiezione

Lo scarto tra realtà fisica e realtà fenomenica L’atteggiamento ingenuo fa pensare che la percezione costituisca una sorta di fotocopia della realtà: I percetti sarebbero una riproduzione di quanto si trova nella realtà Il realismo ingenuo, quindi, può esser definito come una credenza falsa che esprime: la coincidenza tra realtà fisica e realtà fenomenica

Le illusioni ottico-geometriche costituiscono un prova della falsità del realismo ingenuo Illusione di Sander Illusione di Zoellner

Illusioni di Orbison Illusione di Muller-Lyer

Quale dei quattro segmenti obliqui riportati sulla parte destra dello “schermo opaco apparente” costituiscono un prolungamento del segmento posto alla sinistra dello schermo medesimo? Illusione di Poggendorff

Esempi di figure mascherate Le figure nascoste non le vediamo nonostante realmente ci siano Le figure semplici A e C sono incluse nelle strutture B e D, ma non sono visibili

Esempi di figure mascherate Le figure nascoste non le vediamo nonostante realmente ci siano Dove si trova la losanga?

Esempio di figure nascoste ... Non si vedono oggetti che fisicamente sono presenti! La quercia dei reali associati nella Battaglia di Waterloo

Un completamento amodale

La discrepanza tra realtà fisica e realtà fenomenica si osserva anche nel fenomeno del contrasto

Articolazione figura-sfondo inclusione convessità area relativa orientamento Le leggi

L’articolazione figura-sfondo La figura ha forma e lo sfondo non ha forma

Inclusione e Convessità La regione inclusa è percepita come figura La regione convessa diventa figura

Area Relativa e Orientamento Diventa figura la regione con gli assi orientati secondo le direzioni principali dello spazio L’area minore è percepita come figura

Articolazione figura-sfondo Il fenomeno delle figure reversibili (figure nelle quali si ha un’inversione sistematica fra figura e sfondo) mette in luce: a) Instabilità percettiva b) Impossibilità di percepire i due stimoli contemporaneamente

Esempio classico di figura reversibile in cui si possono vedere un volto di vecchia o uno si ragazza, ma non entrambi contemporaneamente

Fenomeno dei contorni anomali (percezione di stimoli amodali, cioè assenti in termini di contorni fisici) Fenomenicamente c’è un triangolo che fisicamente non c’è Come mai qui non si vede il triangolo? Effetto Kanizsa

Intertwining Spiral

Misalignment