Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Silenzio assenso (art. 20, l. n. 241/1990)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Advertisements

Titolo e struttura della legge n. 241/90
Il provvedimento amministrativo
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Annullamento d’ufficio (art. 21-nonies)
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
La 241 come tutela e prevenzione del contenzioso Selezione di commi.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
L’iniziativa procedimentale comporta
Cattedra Diritto e Legislazione
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Cattedra di Diritto e Legislazione
Il silenzio.
Il silenzio (art. 2, 19 e 20).
Il silenzio (art. 2, 19 e 20).
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Prof.ssa Margherita Ramajoli
forniti dall’ordinamento?
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
L A CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI Art. 75 d. lgs. n. 276 del 2003 Al fine di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei contratti di lavoro,
Procedimento di iscrizione nell’Albo e nell’Elenco dei non esercenti Dott.ssa Domitilla Tavolaro Funzionario Ufficio Relazioni Istituzionali e Coordinamento.
Di Stefano Villamena (Università di Macerata) ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISRATIVI La riforma Brunetta (legge n. 69/2009) Seminario n. 1.
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
Titolo e struttura della legge n. 241/90
1 Diritto d’accesso. 2 Legittimazione all’accesso (lett. B) Interesse diretto, concreto e attuale corrispondente a una situazione giuridicamente tutlata.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA LA DIA (ORA SCIA) Dal 1990 al 2005 (DIA)
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
Il procedimento amministrativo è
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 10-bis. (Comunicazione dei motivi.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 10-bis. (Comunicazione dei motivi.
Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA “Semplificazione” GLI ISTITUTI “MINORI” DELLA SEMPLIFICAZIONE Artt. 15, 16, 17, 18 L. n. 241/1990.
“La conferenza di servizi"
ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISRATIVI
Il provvedimento amministrativo Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9): I portatori di interessi pubblici I portatori di interessi privati I portatori di.
La legge sul procedimento amministrativo
Il provvedimento amministrativo è
IL “NUOVO” DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA “La conferenza di servizi ” “La conferenza.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – le materie innominate – trasversali – i principi fondamentali SERGIO DE SANTIS MODULO 1 UNITA’ DIDATTICA.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA IL PROCEDIMENTO “SECONDO LA SUA LOGICA.
1 Genova, 8/10/2015 Il giusto procedimento Sede svolgimento Ordine di Genova.
Il procedimento e l’atto amministrativo
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
La legge n. 15/2005 Riforma della legge n. 241/1990
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Semplificazione amministrativa, liberalizzazione e SCIA
1 Il procedimento amministrativo Finalità di una disciplina generale  Assicurare l’imparzialità * imparzialità come considerazione di tutti gli interessi.
ART. 20 IL SILENZIO ASSENSO. Punti fondamentali Definizione di silenzio Distinzione tra silenzio non significativo e significativo I due tipi di silenzio.
Istituzioni di diritto amministrativo Segue: tipologie provvedimenti “autoritativi” secondo Sorace In relazione all’effetto della modificazione.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
INTRODUZIONE ALLA LEGGE N. 241/90 (TITOLO E STRUTTURA) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Silenzio assenso (art. 20, l. n. 241/1990)

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Modi di conclusione del procedimento 1) Art.2 - Conclusione del procedimento “Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un’istanza, ovvero debba essere iniziato d’ufficio, le pubbliche amministrazioni hanno il dovere di concluderlo mediante l’adozione di un provvedimento espresso” 2) art. 20 – Silenzio assenso “nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi il silenzio dell'amministrazione competente equivale a provvedimento di accoglimento della domanda, senza necessità di ulteriori istanze o diffide, se la medesima amministrazione non comunica all'interessato, nel termine di cui all'articolo 2, commi 2 o 3, il provvedimento di diniego, ovvero non procede ai sensi del comma 2”.

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve premessa: la situazione precedente) In precedenza - La PA aveva l’obbligo di concludere ogni procedimento - I casi in cui si poteva derogare erano tassativamente previsti dalla legge e prendevano il nome di silenzio-assenso e silenzio-diniego.

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA La “vecchia” disciplina del silenzio-assenso (art. 20) Con regolamento (di delegificazione) sono determinati i casi in cui la domanda di rilascio di una autorizzazione, licenza, abilitazione, nulla-osta, permesso od altro atto di consenso comunque denominato, cui sia subordinato lo svolgimento di un'attività privata, si considera accolta qualora non venga comunicato all'interessato il provvedimento di diniego entro il termine fissato.

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA I poteri della P.A. (nella vecchia disciplina) Sussistendone le ragioni di pubblico interesse, l'amministrazione competente può annullare l'atto di assenso illegittimamente formato. * salvo che l'interessato provveda a sanare i vizi entro il termine prefissatogli dall'amministrazione stessa.

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA L’attuazione dell’art. 20 (il d.P.R. 300/1992, succ. modif. 407/1994) Oltre ai casi previsti espressamente dalle leggi di settore 1.ISCRIZIONE COOPERATIVE REGISTRO PREFETTIZIO (MINISTRO INTERNO – 180 GG.) 2. COSTRUZIONE IN PROSSIMITÀ DELLE AUTOSTRADE IN DEROGA ALLE DISTANZE PRESCRITTE PER LEGGE (MINISTRO LAVORI PUBBLICI - 90 GG.) 3. ISCRIZIONE ALBO COMMERCIANTI ALL'INGROSSO (MINISTERO DELL'INDUSTRIA - 60 GG.) 4. AUTORIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E COMMERCIO DEGLI ALIMENTI PRIMA INFANZIA E PRODOTTI DIETETICI (MINISTERO DELLA SANITÀ GG.

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Il contenuto della domanda (d.P.R. 300/1992, art. 3) La denuncia e la domanda devono identificare: - le generalità del richiedente e le caratteristiche specifiche dell'attività da svolgere; - la dichiarazione del richiedente che indichi la sussistenza dei presupposti, ivi compreso il versamento di eventuali tasse e contributi, e dei requisiti prescritti dalla legge per lo svolgimento di quella attività. - quando la legge richieda particolari requisiti soggettivi, la denuncia e la domanda devono contenere anche i dati necessari per verificare il possesso o conseguimento dei requisiti stessi.

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Le eventuali integrazioni (per incompletezza) 3. Qualora la denuncia o la domanda del privato non siano regolari o complete, l'amministrazione ne dà comunicazione al richiedente entro dieci giorni, indicando le cause di irregolarità o di incompletezza. In questi casi, il termine di cui al comma 1 decorre dal ricevimento della denuncia o della domanda regolari. 4. Nel caso in cui l'amministrazione non provveda alla comunicazione di cui al comma 3, il termine del procedimento decorre comunque dal ricevimento della denuncia o della domanda.

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Segue … la situazione precedente Al di fuori di questi casi specifici l’inerzia della PA era del tutto illegittima: Aprendo la via del ricorso al TAR (c.d. ricorso contro il silenzio)

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Le novità Con il decreto sulla competitività DL 35/05, invece, si ribaltano drasticamente i termini della questione: il silenzio assenso diviene regola generale

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Le “eccezioni” (per modo di dire) ipotesi tassativamente previste quali: l’ambiente, la sicurezza, l’immigrazione il patrimonio culturale e paesaggistico la salute la pubblica incolumità Si richiede invece: l’adozione di un formale provvedimento amministrativo pena l’integrazione del silenzio inadempimento.

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Segue … Al riguardo (e in connessione con il nuovo art. 20):è ampliato il termine di conclusione del procedimento (passato da trenta a novanta giorni); -si dà alla PA, in caso si debbano sentire altri soggetti pubblici, la possibilità di convocare la conferenza di servizi con interruzione dei termini per maturare il silenzio assenso. -si prevede la possibilità di sospendere il decorso del tempo procedimentale, per non più di novanta giorni, per acquisire valutazioni tecniche da altre PA.

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (il nuovo testo) 1. … nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi il silenzio dell'amministrazione competente equivale a provvedimento di accoglimento della domanda, senza necessità di ulteriori istanze o diffide, se la medesima amministrazione non comunica all'interessato, nel termine di cui all'articolo 2, commi 2 o 3, il provvedimento di diniego, ovvero non procede ai sensi del comma 2.

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Una soluzione per evitare il mero silenzio: la conferenza di servizi 2. L'amministrazione competente può indire, entro trenta giorni dalla presentazione dell'istanza di cui al comma 1, una conferenza di servizi ai sensi del capo IV, anche tenendo conto delle situazioni giuridiche soggettive dei controinteressati.

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA I poteri di autotutela (come nella dia) 3. Nei casi in cui il silenzio dell'amministrazione equivale ad accoglimento della domanda, l'amministrazione competente può assumere determinazioni in via di autotutela, ai sensi degli articoli 21- quinquies e 21-nonies.

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Le esclusioni esplicite – il comma 4 (le ipotesi tassative di silenzio-rifiuto) 4. Le disposizioni del presente articolo non si applicano agli atti e procedimenti riguardanti: 1. il patrimonio culturale e paesaggistico, l'ambiente 2. la difesa nazionale, la pubblica sicurezza e l'immigrazione, la salute e la pubblica incolumità 3. casi in cui la normativa comunitaria impone l'adozione di provvedimenti amministrativi formali 4. casi in cui la legge qualifica il silenzio dell'amministrazione come rigetto dell'istanza,

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Altri casi di esclusione … il rinvio al D.P.C.M Altri casi di procedimenti amm.vi esclusi dal silenzio-assenso sono: nonché agli atti e procedimenti individuati con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la funzione pubblica, di concerto con i Ministri competenti.

Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Articolo 21 - Disposizioni sanzionatorie (per dia e silenzio-assenso) … In caso di dichiarazioni mendaci o di false attestazioni (o in mancanza dei requisiti richiesti o, comunque, in contrasto con la normativa …) il dichiarante è punito con la sanzione prevista dall'articolo 483 del codice penale, salvo che il fatto costituisca più grave reato.