IL GIUDIZIO SOCIALE: Atteggiamenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Gli atteggiamenti Che cosa sono gli atteggiamenti?
La misura degli atteggiamenti
Che cosa sono gli atteggiamenti
Significati dell’esperienza lavorativa
Monitoraggio e valutazione
Dr.ssa Francesca Riccardi
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Competenze interculturali
Stereotipi e pregiudizi
Motivazione allo studio e successo scolastico
LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
La ricerca in educazione
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Teoria trasformativa: i fondamenti
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Definizione, caratteristiche generali, funzioni
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
La dissonanza cognitiva di Leon Festinger
LA COGNIZIONE SOCIALE.
La dissonanza cognitiva di Leon Festinger
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
CHE COS’È UN ATTEGGIAMENTO
QUANDO la COERENZA NON C’È: la DISSONANZA COGNITIVA
La Cognizione Sociale: il ruolo delle associazioni implicite
Scale di valutazione Federico Batini
Ancora tra sviluppo e apprendimento
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
La conoscenza sociale cognizioni giudizi rappresentazioni.
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
Rebecca Pera 1 Gli elementi psicologici nella fase iniziale del processo di Comunicazione Novara, 2006 IL FATTORE DELLESPOSIZIONE – ATTENZIONE - PERCEZIONE.
RICEVENTE RICEVENTE E’ IL DESTINATARIO DEL MESSAGGIO
A che cosa serve la discussione di gruppo
Come arriviamo a valutare il nostro mondo sociale? Gli atteggiamenti, le impressioni la reputazione 2.Il giudizio sociale.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
GLI ATTEGGIAMENTI SOCIALI
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
LA PSICOLOGIA DEI COSTRUTTI PERSONALI
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
insieme coerente ed organico di indicatori
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Le scale Likert di Francesca Cuppone
Il controllo della coerenza di Francesca Cuppone
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Comunicazione e persuasione
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
prof.ssa Giovanna Mirra
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali. Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Precedentemente ci siamo occupati di come conosciamo il mondo fisico.
Psicologia Sociale e Devianza 3° Lezione: L’atteggiamento 20 marzo 2011 – 9,00-11,00.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali. Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Precedentemente ci siamo occupati di come conosciamo il mondo fisico.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
LA COMUNICAZIONE.
La relazione atteggiamento comportamento. Il primo studio: La Piere (1934) diffuso atteggiamento negativo nei confronti degli asiatici. viaggio di tre.
Transcript della presentazione:

IL GIUDIZIO SOCIALE: Atteggiamenti Il modo in cui le persone arrivano a valutare, oltre che conoscere il mondo sociale

GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE

(in cui è completamente assente la componente valutativa) GLI ATTEGGIAMENTI Allport (1935) Atteggiamento: stato mentale neurologico di prontezza organizzata attraverso l’esperienza, che esercita un’influenza direttiva o dinamica sulla risposta dell’individuo nei confronti di ogni oggetto o situazione con cui entra in contatto (in cui è completamente assente la componente valutativa)

una di ordine affettivo-emozionale disposizione comportamentale GLI ATTEGGIAMENTI Abbiamo quindi uno stato mentale in cui una componente cognitiva di ordine valutativo si connette con una di ordine affettivo-emozionale nel produrre una specie di disposizione comportamentale

Rosemberg e Hovland (1960) modello tripartito Gli atteggiamenti sono un costrutto psicologico costituito da 3 componenti: Componente cognitiva: informazioni e credenze verso un oggetto Componente affettiva: reazione emotiva verso l’oggetto Componente comportamentale (tendenza ad agire): azioni di avvicinamento o allontanamento dall’oggetto

Come si rivelano gli atteggiamenti Un modo per scoprire gli atteggiamenti delle persone è chiederglieli direttamente  tuttavia le persone mentono. Le misure fisiologiche (battito del cuore, pupille dilatate) possiedono un grande vantaggio rispetto alle misure basate sull’autodescrizione: le persone non si rendono conto che i loro atteggiamenti vengono valutati.  Svantaggi: le informazioni sono limitate, suscettibili di influenze esterne.

COME SI MISURANO GLI ATTEGGIAMENTI Le scale permettono di misurare: La natura e l’intensità delle opinioni La frequenza dei comportamenti Prime scale Thurstone e Chave (1929) e Guttman (1941) La costruzione di queste scale prevedeva la presenza di giudici: Per valutare gli item da includere o meno nella scala Per il calcolo scalare di ogni item Queste scale richiedevano un lungo e dispendioso lavoro di preparazione così si passò alla scala Likert e al differenziale semantico

La scala Likert Scala Likert (Likert, 1932): è costituita da item (affermazioni favorevoli o sfavorevoli) che coprono gli aspetti rilevanti nell’area semantica dell’oggetto studiato i soggetti devono indicare su una scala di risposta il grado di accordo o disaccordo con le affermazioni Esempio: La mia famiglia dovrebbe eliminare la carne dalla dieta Totale disaccordo 1 2 3 4 5 6 7 Pieno accordo Consente di effettuare operazioni statistiche come l’aggregazione delle risposte sullo stesso oggetto, il calcolo della media

Differenziale semantico (Osgood, Suci e Tanenbaum, 1957) insieme di coppie di aggettivi bipolari separati (in genere) da sette spazi che rappresentano una gradazione da uno all’altro oggetto di atteggiamento posto all’inizio del questionario Esempio: Come giudica il conformismo? Buono ___ ___ ___ ___ ___ ___ Cattivo Bello ___ ___ ___ ___ ___ ___ Brutto Gli autori hanno rilevato che le coppie di aggettivi si raggruppano sistematicamente in tre fattori: Valutazione - Potenza - Attività Problema della desiderabilità sociale

Formazione degli atteggiamenti Esperienza diretta Porta a una forte associazione in memoria tra la rappresentazione dell’oggetto e la sua valutazione Es: atteggiamento verso un partito politico >militanza in un partito Atteggiamento più resistente al cambiamento Osservazione dell’esperienza altrui Es: valutazione di leader, esponenti, militanti che conosciamo. Ruolo dei media L’associazione tra la rappresentazione dell’oggetto e la sua valutazione è meno forte Atteggiamento meno resistente al cambiamento

Processi di comunicazione Modalità importante di formazione di atteggiamenti. Ruolo dei gruppi di riferimento (identità sociale) Associazione tra rappresentazione e oggetto molto debole, difficile recupero dalla memoria Atteggiamento molto meno resistente al cambiamento Processi di mera esposizione Il ripetersi dell’esposizione rende l’associazione automatica (memory based) . Pubblicità commerciale e politica

Atteggiamenti come disposizione comportamentale? Prima ricerca sugli atteggiamenti: La Piere (1934) Viaggio in America in compagnia di una coppia di cinesi. In quegli anni esisteva un diffuso pregiudizio verso i cinesi; nonostante ciò: casi rari di discriminazione da parte di albergatori e ristoratori Sei mesi più tardi La Piere mandò un questionario agli stessi albergatori e ristoratori: ottenne risposte molto negative nei confronti dei cinesi Non è sempre possibile prevedere i comportamenti dagli atteggiamenti Alcuni autori arrivarono a proporre l’abbandono dello studio degli atteggiamenti Altri autori hanno cercato di rilevare le lacune metodologiche nelle ricerche sul rapporto tra atteggiamenti e comportamenti

Il cambiamento degli atteggiamenti Il cambiamento di atteggiamenti può avvenire attraverso: Mera esposizione - processo individuale legato all’esperienza diretta l’esposizione ripetuta ad uno stimolo porta a modificare l’atteggiamento relativo Dissonanza cognitiva (Festinger, 1957) - Processo di natura motivazionale - Deriva dal bisogno di mantenere coerenza tra le proprie cognizioni (credenze e valori) e/o comportamenti Esempio: - credo che mettere il casco sia utile - a volte non indosso il casco

Comunicazione persuasiva Modello della probabilità di elaborazione: Due processi di elaborazione dei messaggi: a) Percorso centrale: elaborazione attenta delle argomentazioni e delle informazioni - richiede risorse cognitive: - focalizzazione dell’attenzione - comprensione delle argomentazioni - confronto e integrazione fra informazioni e credenze possedute b) Percorso periferico: - basato su elementi che non hanno a che fare con le argomentazioni ma sul modo in cui vengono presentate e su elementi del contesto (attrattività della fonte, musica, colori vivaci)

L’arte della persuasione - Cialdini Reciprocità Impegno e coerenza La riprova sociale Simpatia Autorità Scarsità

Atteggiamento negativo: pregiudizio Il pregiudizio come atteggiamento negativo Un atteggiamento di ostilità o di rifiuto verso un gruppo nel suo insieme o verso un individuo appartenente a quel gruppo In-group/out-group Etnocentrismo/noi-centrismo Identità sociale