STRUTTURE REALIZZATIVE DI FILTRI IIR E FIR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Filtri FIR.
Advertisements

Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Cenni sugli amplificatori
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Livelli sonori – operazioni sui decibel (1):
Filtraggio FIR veloce mediante FFT
AVVOLGIMENTI DI STATORE: CONDUTTORI COLLEGATI IN SERIE
Filtri digitali Introduzione.
Filtri Multirate e Banchi di Filtri
Legame tra zeri/poli e risposta in frequenza
Filtri digitali IIR.
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Digital Data Acquisition
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI
STRUTTURE REALIZZATIVE DI FILTRI FIR
PROGETTO DI FILTRI SELETTIVI IIR DI TIPO NON PASSA-BASSO Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi- Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010.
CALCOLO DELLA DFT Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010.
PROGETTO DI FILTRI FIR CON IL METODO DELLE FINESTRE
PROGETTO DI FILTRI IIR E FIR CON IL C.A.D.
CAMPIONAMENTO (CENNI) Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Bode e la risposta in frequenza
Laboratorio del 29/09/05 Processi AR
Sistemi con ritardo finito
Condizionamento dei segnali di misura
Spettro di frequenza dei segnali
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Strumentazione per bioimmagini
Conversione Analogico/Digitale
Dal tempo continuo al tempo discreto
Principi di Elaborazione Digitale dei Segnali
Schema per instabilità barotrope Se esiste una componente immaginaria per la velocità di fase allora la perturbazione cresce esponenzialmente nel tempo.
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Schema a blocchi di un convertitore A/D a sovracampionamento
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
PROGETTO DI UN FILTRO POLIFASE FIR DECIMATORE PER IMPIEGO IN UN SISTEMA MULTISTANDARD UMTS-WLAN RELATORE: Prof. Carla Vacchi CORRELATORE: Ing. Everest.
Ernestina Cianca, Paolo Emiliozzi, modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento,a.a Elaborazione dei segnali audio tramite.
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
TRASFORMATA DI FOURIER
LONG PROCESSING CON LA DFT Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Calcolo veloce della DFT: la Fast Fourier Transform (FFT) Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010.
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Elaborazione e trasmissione delle immagini Anno Accademico Esercitazione n.4 Pisa, 20/10/2004.
PROCESSING CON LA DFT Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
STRUTTURE REALIZZATIVE DI FILTRI IIR Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
PROGETTO DI FILTRI IIR: FILTRI SELETTIVI DI BUTTERWORTH
ALTRE REALIZZAZIONI DI FILTRI FIR Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
CALCOLO DELLA DFT Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Introduzione ai Circuiti Elettronici
PROGETTO DI SISTEMI DI DSP Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi- Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010.
Algoritmi di FFT basati sulla decimazione in frequenza (Decimation in the Frequency domain: FFT-DF) Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi Modulo di Elaborazione.
Classificazione dei filtri f |T(f)| f0f0 1 0 f f0f0 1 0 f fLfL 1 0 fHfH f fLfL 1 0 fHfH Passa-basso Passa-alto Passa-bandaArresta-banda (Notch)
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
Creazione di un’interfaccia grafica in ambiente Matlab per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati da un file *.txt Corso di “Meccatronica” A.A. 2013/2014.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
RUMORE DI QUANTIZZAZIONE. Concetti principali L’analisi dei sistemi di controllo digitale presuppone il fatto che il dispositivo utilizzato abbia uno.
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Filter Design & Analysis Toolbox. FDATool(1) Quello di cui andremo a parlare in questa sezione è una interfaccia grafica (GUI) che permette di progettare.
IFFT E ALTRI ASPETTI REALIZZATIVI
Transcript della presentazione:

STRUTTURE REALIZZATIVE DI FILTRI IIR E FIR Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

Criteri di scelta delle configurazioni Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

IIR - Forma diretta I Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

IIR - Forma diretta II Minimo numero di ritardi Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

IIR - Forma in cascata Forma conveniente per la modularita’ Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

IIR - Forma in cascata Modulare, resistente agli effetti di quantizzazione Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

IIR - Forma in parallelo Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

IIR – Forma in parallelo Modulare, resistente agli effetti di quantizzazione Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

FIR – Forma diretta Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

FIR – Forma in cascata Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

Strutture per FIR a FASE LINEARE Condizione per la fase lineare: Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

Strutture per FIR a FASE LINEARE Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

Implicazioni sul progetto FIR a FASE LINEARE Implicazioni sul progetto vincolo progettuale Se z0 e’ zero di H(z) lo e’ anche 1/ z0, cioe’ gli zeri di H(z) si dispongono in coppie speculari Se h(n) e’ reale, gli zeri di H(z) si dispongono in coppie complesse coniugate Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

Conseguenze sugli zeri di H(z) FIR a FASE LINEARE Conseguenze sugli zeri di H(z) Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

Gli zeri FIR a FASE LINEARE Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

Composizione della H(z) del FIR a fase lineare Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

Composizione della H(z) del FIR a fase lineare Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

Esempi di FIR a fase lineare Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

FIR - Campionamento in frequenza (CiF) del filtro Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

Funzione di trasferimento FIR - CiF Funzione di trasferimento Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

Vantaggi della struttura FIR - CiF Forma in cascata Vantaggi della struttura Campioni derivabili dalla DFT di h(n) Filtro selettivo in frequenza con una o piu’ bande oscure e’ progettabile in modo che i relativi campioni siano nulli Poli e zeri dipendono solo da lunghezza h(n) e, dunque in un banco di filtri, tutti i filtri possono usufruire di una realizzazione comune Struttura e’ modulare Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010

Grafo topologico FIR - CiF Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi, Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010