Definizione internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Allievi - Servizio di Prevenzione
comunità della pianura bresciana
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Imparare a conoscere Venire in possesso degli strumenti stessi della conoscenza. Ampliamento dei saperi Imparare ad imparare.
Turismo sostenibile.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY E RISPETTO DEGLI STAKEHOLDER
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
1 Lifelong Learning e Università (a) Lassunzione del Lifelong Learning come paradigma della formazione nella learning society comporta un cambiamento dottica.
LUnione Europea è il maggior donatore mondiale di aiuti. Il compito di EuropeAid è quello di distribuirli in tutto il mondo. Lobbiettivo di questassociazione.
Bruno Losito, Università Roma Tre
STRUTTURA CONCETTUALE
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
Definizione AS DPR 14/87 art. 2  l’esercizio professionale cui si riferisce il diploma di cui all’articolo 1 consiste nell’operare in rapporto di lavoro.
Testi per esame di Tecniche e Metodologie del Servizio Sociale 3
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
LICEO ECONOMICO-SOCIALE “Il LICEO DELLA CONTEMPORANEITA’ ” E’ PRESSO
Ricerca di geografia: UNESCO di Chiara, Benedetta e Lucrezia.
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari IRSIG-CNR Via Zamboni 26, Bologna
LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA – LUGLIO.
La ricercazione partecipativa
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Esperienze realizzate dagli alunni della scuola di via Passerini
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Quali le modalita’ di lavoro ?
Quale Scuola Secondaria? Sistema scolastico vecchio, nato 100 anni fa quando la società era stratificata e non tecnologizzata Licei: cultura di base per.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione HORIZON 2020 SFIDE PER LA SOCIETÀ 1 ©Copyright I.S.P.E.F. - E.C.E. Tutti i diritti.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
IDENTITA’ DEL SERVIZIO SOCIALE EUROPEO. Identità del servizio sociale Europeo Come possiamo comprendere meglio la nozione di identità collettiva ? Esiste.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Giornate in Famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011 “POLESINE: DISTRETTO FAMIGLIA” Relatore: Michele Malfer Resp. del Distretto Famiglia della.
Prospettiva Internazionale nel Servizio Sociale– una nuova sfida?
I tre mandati del servizio sociale
PROGETTO CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Orientamento alla legalità”
malattie infettive - bergamo
Corso di Principi,Etica e Metodologia del Servizio Sociale
Teorie e modelli di servizio sociale
CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI CARITAS CATANIA, 20 APRILE 2015, MUSEO DIOCESANO LA PRESA IN CARICO.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Tutti i corsi sono quinquennali e articolati in due bienni ed un quinto anno. L’orario settimanale prevede 27 ore nel primo biennio 30 ore nel secondo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Corso di Laurea Triennale in Relazioni Economiche Internazionali Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Prova Finale di Laurea Triennale.
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
International Social work
Pluralità di esperienze nella formazione e nella professione del servizio sociale in Europa Annamaria Campanini Università di Milano Bicocca Past President.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Tra efficacia e continuità: la duplice sfida.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Cosa fa lo psicologo?. art 1 della L.56/89: "La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
1 Sviluppo iniziative con le Università Concorso Tesi 2013.
“La sostenibilità coinvolge sempre un’intera comunità. Questa è la profonda lezione che dobbiamo apprendere dalla natura. Gli scambi di energie e di risorse.
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
Transcript della presentazione:

Definizione internazionale Social work : Definizione internazionale ANNAMARIA CAMPANINI

Il servizio sociale è una professione basata sulla pratica e una disciplina accademica che promuove il cambiamento sociale e lo sviluppo, la coesione e l'emancipazione sociale, nonchè la liberazione delle persone.

Principi di giustizia sociale, diritti umani, responsabilità collettiva e rispetto delle diversità sono fondamentali per il servizio sociale.

Sostenuto dalle teorie del servizio sociale, delle scienze sociali, umanistiche e dai saperi indigeni, il servizio sociale coinvolge persone e strutture per affrontare le sfide della vita e per migliorarne il benessere.

A partire dal confronto internazionale nel dizionario sono state inserite delle voci nuove: Diritti sociali Diritti umani Giustizia sociale Servizio sociale internazionale…