A cura dell’ins.te Maria Di Maio nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA E TERRITORIO Vicenza
Advertisements

Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
Proposta di una Unità di Apprendimento
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
ICF: un nuovo modo di guardare
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Master Universitario di 1° livello
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Bisogni Educativi Speciali
LIS IN FAVOLA.
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Intervento di Giuseppe Tacconi
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
INTERCULTURA CENTRI TERRITORIALI
a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
Principi fondamentali I principi fondamentali su cui si è fondato e continuerà a fondarsi il servizio scolastico sono: luguaglianza nellerogazione.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Percorso di orientamento
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
Istituto Comprensivo Statale Milano Spiga
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
Nel piano del Diritto allo Studio per lanno scolastico 2005/2006 era previsto, per le classi quinte, un progetto di promozione alla lettura da concretizzare.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Aumentativa Alternativa
INTEGRAZIONE ALUNNI Istituto Comprensivo P.Levi - Marino.
I CIRCOLO DIDATTICO CITTA DI PAGANI DESTINATARI: ALUNNI CLASSI TERZE E QUARTE PLESSI MANZONI E RODARI DENOMINAZIONE PROGETTO: TEATRO IN LINGUA INGLESE.
INCONTRO DIRIGENZIALE SCUOLA AUSL FERRARA 25 SETTEMBRE 2013 Un esempio di buone prassi Franca Emanuelli Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza M.O. Distretto.
La scuola come non dovrebbe essere
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Analisi motivazionale dell’uso delle TIC nella didattica
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Ogni alunno si deve poter integrare nell’esperienza che la Scuola offre così da essere riconosciuto e riconoscersi come.
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il progetto di vita: la funzione del docente
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
GLI ESSERI VIVENTI a cura dell'insegnante Daniela Mannone nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
NELL’OTTICA DELL’INCLUSIVITA’
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
La Peer Education “Io cresco bene!”: Stili di vita e buona salute.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gli alunni delle classi quarte B e C hanno effettuato un percorso di lettura guidati dalle insegnanti Boccia Carla e De Sio Tina. Il libro prescelto ha.
Classi prime. Anno Scolastico IL PIACERE DELLA BIBLIOTECA
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
Questionario genitori 270 risposte 1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc) sono efficaci.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NELLA SCUOLA E LE RESPONSABILITA’ CONSEGUENTI AGLI INFORTUNI DEGLI ALUNNI Fonte Giuridica D.Lgs. 09/04/08 n. 81 D. Lgs.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
“BAMBINI E FAMIGLIE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA OGGI” 4^ Convegno sul coordinamento pedagogico statale Anno scolastico Parma, mercoledì 4 settembre.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

a cura dell’ins.te Maria Di Maio nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014

 Percorso di lettura con mediatori iconici “Ciò che conta non è il fatto che una persona in situazione di handicap trovi una collocazione all'interno dell'istituzione scolastica, quanto che le persone che intervengono nella relazione educativa si sforzino di rispondere a quelli che si presume possano essere i bisogni specifici di questo alunno nel contesto in cui si trova. L'accoglienza è reale quando comporta piccoli adattamenti e il processo di insegnamento è efficace quando si adatta agli individui cui si rivolge.” (A. CANEVARO)