Capitolo 1 Alle origini della

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
Il principio del Bene comune
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
Lo Stato è unorganizzazione politica delle società umane.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Quindi.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
separazione dei poteri
Montesquieu.
Riepilogo-LA modernita’
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Contrattualismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Romanticismo e Neoclassicismo
La fondazione teoretica dello stato moderno
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
Forma di governo: nozione
a cura del prof. P. Vezzoni
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
L’IDEALISMO HEGELIANO
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Mario Albertini e il federalismo
LE CONCEZIONI DI SCHMITT MORTATI E KELSEN
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Costituzione Maurizio Fioravanti.
Lo Stato sostanza etica
Quindi.
Rapporto fra finito e infinito
4. COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO
COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO. RAPPORTO REGOLE / ORDINE SOCIALE AMBIGUITÀ DEL CONCETTO DI COSTITUZIONE ancora perseguibile l’dea di una Costituzione.
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione 15 La politica locale.
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
Etica L’etica nella storia.
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
Il principio del Bene comune
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Locke ( ) Vita e opere. Il contesto storico: il contrasto fra Corona e Parlamento e la seconda rivoluzione inglese (La Glorious Revolution). Le.
Salerno 9 maggio 2015.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2014/2015
- le funzioni e i poteri pubblici -
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
LE CORRENTI DEL GIUSNATURALISMO
Empirismo e razionalismo
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
STATO E COSTITUZIONE.
La teoria dello stato moderno
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Capitolo 1 Alle origini della politica moderna 

Ordine sociale POLITICA πολιτικος Monopolio della forza Fine minimo Sociologia politica Capitolo 1 –  Alle origini della politica moderna  POLITICA πολιτικος Fine minimo Ordine sociale Mezzo Monopolio della forza

Sociologia politica Capitolo 1 –  Alle origini della politica moderna  Quell’insieme di attività volte a regolare la convivenza umana in un contesto sociale determinato attraverso un preventivo stabilimento dell’ordine. Tale ordine può essere garantito solo se un gruppo sociale riesce ad acquisire il potere dato dall’uso esclusivo della forza Politica_definizione generale

Responsabilità e Consenso Sociologia politica Capitolo 1 –  Alle origini della politica moderna  Modernità politica Tommaso d’Aquino [1225-1274] Dante Alighieri [1265-1321] Marsilio da Padova [1278-1342] Morale e Politica Niccolò Machiavelli [1469-1527] Jean Bodin [1529-1596] Thomas Hobbes [1588-1679] Ordine e Conflitto John Locke [1632-1704] Montesquieu [1689-1755] David Hume [1711-1776] J.J. Rousseau [1712-1778] Immanuel Kant [1724-1804] G.W.F. Hegel [1770-1831] Responsabilità e Consenso

Sociologia politica Tommaso Dante Marsilio Capitolo 1 –  Alle origini della politica moderna  Tommaso Il problema si sposta sull’organizzazione politica del mondo terreno e sull’equilibrio possibile tra la razionalità del diritto naturale e la convenzionalità del diritto dell’uomo Dante La sfera della vita activa è l’ambito della politica e del diritto. Il referente del fidelis è Dio, ma il fondamento dell’homo è invece la virtù intesa come prudenza e onestà su cui si deve erigere il diritto che è il referente del civis Marsilio L’analisi sull’origine del potere può essere condotta o attraverso la fede o attraverso la ragione. Se infatti la causa remota delle istituzioni politiche è riconducibile a una volontà divina, è pur vero che Dio istitui­sce i governi per mezzo delle menti umane

Sociologia politica Bodin Hobbes Capitolo 1 –  Alle origini della politica moderna  Machiavelli La politica è concepita come una sfera umana autonoma, come l’arte del reggere e del conservare gli Stati intesi come enti dotati di vita propria. Essa diventa te­cnica del potere esercitato con virtù e cioè con coerenza rispetto ai fini Bodin Nella distinzione tra pubblico e privato percepisce l’urgenza di configurare rapporto politico che riconduce all’idea di un ordine gerarchico. Lo Stato diventa quel principio di unità organica tra le parti e la sovranità stessa diventa esercizio di potere assoluto Hobbes La politica è il sistema in grado di garantire la convivenza pacifica contro le «naturali» attitudini individuali. Lo Stato non rappresenta più una risposta istituzionale al peccato, ma piuttosto al rischio di un conflitto permanente. Il fondamento dello Stato è dunque la paura; un rimedio razionale a un sentimento irrazionale

Sociologia politica Locke Hume Capitolo 1 –  Alle origini della politica moderna  Locke Il diritto naturale si configura come teoria laica dell’individuo presociale e come affermazione della naturale eguaglianza di tutti gli uomini che, in quanto tali, possiedono gli stessi diritti. L’uscita dallo stato di natura avviene su basi volontarie e consensuali Montesquieu Le istituzioni politiche di un popolo cessano di essere il prodotto arbitrario di un legislatore e tantomeno il prodotto logico di un razionalismo astratto, ma sono il risultato storico della connessione di diversi elementi fisici, metereologici e sociali Hume L’obbligazione politica è fondata sull’interesse comune di un popolo che non può essere analizzato come una sor­ta di principio, ma piuttosto come una realtà effettuale fatta di individui dotati di coscienza e corpo. Egli rivaluta il ruolo delle passioni

Sociologia politica Rousseau Kant Hegel Capitolo 1 –  Alle origini della politica moderna  Rousseau Occorre costruire un sistema contrattualistico che consenta agli uomini di rimanere liberi e questo è possibile solo attribuendo a essi la vera sovranità Kant Elabora una teoria razionale dello Stato costruito attorno al diritto positivo. L’individuo, in quanto essere razionale, trova nell’ordinamento giuridico dello Stato la condizione di vita pienamente rispondente alla propria natura Hegel Lo Stato assume un carattere etico-spirituale perché ha il compito di riconnettere volontà nei fatti disperse in società atomizzate in cui gli individui sono tra loro intrecciati solo dalle anonime esigenze della divisione del lavoro