Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10b Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 aprile 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009
CISL C onfederazione I taliana S indacati L avoratori
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
Modelli organizzativi della società di distretto
Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.
Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Riforma partecipata Ufficio scolastico regionale Lazio Piano per lattuazione della Riforma Il punto, le prospettive Incontri con i Dirigenti scolastici.
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Osservatorio sulla contrattazione decentrata Comitato Interregionale Codau per il Nord Italia Milano, 18 novembre 2005.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La pianificazione strategica in Europa La pianificazione strategica in Europa in Europa Pesaro – venerdì 4 maggio 2001.
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
La sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 13 dicembre 2007.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Il Sistema Turistico Lago di Como: Dal progetto alla fase di sviluppo
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Le nuove comunicazioni obbligatorie in Veneto 28 settembre 2007 – Sheraton Padova Hotel & Conference Center Introduzione istituzionale.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Benessere organizzativo e organizzazione per processi
Le ricerche-intervento sul clima
I. A. L. - Integrated actions for Legality - Azioni Integrate per la Legalità Prefettura di Reggio Calabria.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
CONSULENTI DEL LAVORO Protagonisti nel nuovo mercato del lavoro.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10a Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 22 aprile 2008.
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
Evoluzione della pa Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
Stati unitari, Stati composti
Transcript della presentazione:

Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10b Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 aprile 2008

Concertazione interistituzionale in ITA: evoluzione delle forme negoziali Stagione della concertazione (anni 90): Nuovo ruolo delle amministrazioni locali in materia di sicurezza urbana (prima metà anni 90) Primi protocolli di intesa formalizzati fra Prefetture e Comuni, direttamente ispirati alle esperienze francesi (1998: Modena, Torino) Riconoscimento normativo (D.Lgs. 279/99) del nuovo ruolo di protagonista delle amm.ni locali attraverso linserimento di Sindaci e Pres.Prov. nei CPOSP (espressione delle istanze della comunità e conoscitori di particolari situazioni)

Concertazione interistituzionale in ITA: evoluzione delle forme negoziali Stagione dellautonomia / 1 (anni 2000): Standardizzazione delle iniziative di protocollo (diventano circa 200 dal 98 allo 03) Nascita, come iniziative autonome, di veri e propri contratti di sicurezza (Modena, 2000) Costituzione di due commissioni di studio ministeriali sul monitoraggio dei protocolli e sulla promozione di contratti di sicurezza. Le commissioni non saranno mai convocate…

Concertazione interistituzionale in ITA: evoluzione delle forme negoziali Stagione dellautonomia / 2 (anni 2000): Tendenza ad un utilizzo di tipo puramente strumentale delle risorse locali (CPOSP, Polizia di Prossimità delle FFDO) Affossamento del Progetto di Legge nazionale in parlamento sul ruolo degli Enti Locali in materia di sicurezza e sullaccesso alle banche-dati informative Dissociazione fra politiche locali e nazionali in materia di sicurezza (tranne casi di best practices ad iniziativa dei singoli)

CLSPD vs. CPOSP Conseils Locaux de S.P.D. (FRA) -Previsione legislativa -Centralità allambito locale (potere di convocazione e di scelta di coinvolgimento di nuovi partners) -Gli attori locali sono sia di tipo istituzionale che dalla società civile, ed hanno pieno riconoscimento di partners nella gestione della sicurezza pubblica -Il tavolo si riunisce prevalentemente per trattare problemi di prevenzione e di gestione della sicurezza urbana -Cè immediata contiguità fra la fase di elaborazione delle strategie (anche di medio-lungo periodo) e la traduzione in azioni, formalizzate attraverso uno strumento contrattuale Comitati Provinciali per lO.S.P. (ITA) -Previsione legislativa -Centralità allambito nazionale (presidenza affidata al Prefetto, che determina lodg e sceglie ev. inserimenti) -Gli attori locali sono esclusivamente di tipo istituzionale (salvo sporadiche eccezioni) e vengono considerati nella veste di depositari delle istanze locali e conoscitori di situazioni pot.pericolose -Il tavolo si riunisce prevalentemente per trattare la gestione dell ordine pubblico e problemi di gestione della pubb.sicurezza -Cè immediata contiguità fra la fase di elaborazione delle strategie (a breve termine) e la traduzione in azioni, individuate nel tavolo tecnico presso le Questure

Contratti di sicurezza: FRA vs. ITA Contrats Locaux de Sécurité (FRA) -Previsione legislativa -Iniziativa dellattore locale (con obbligo di partecipazione degli attori nazionali) -Gli attori locali sono sia di tipo istituzionale che di tipo sociale, ed hanno pieno riconoscimento di parti contrattuali -Fase analitica dei problemi estremamente sviluppata -Azioni da sviluppare esplicitate e calendarizzate, con suddivisione dei compiti fra contraenti -Costituzione di una cabina di regia per dare impulso al contratto e valutarlo -Assenza di sanzioni per inadempienti (ridefinizione degli obblighi contrattuali) Contratti di Sicurezza (ITA) -Iniziativa dei singoli soggetti coinvolti -Iniziativa dellattore locale (partecipaz. discrezionale dellattore nazionale) -Le uniche parti contrattuali sono prefetture (rappres.Stato) e Comuni (v. CAPS), ma con limiti di competenza ben esplicitati nel preambolo del contratto -Fase analitica dei problemi non esplicitata ed oggetto di apposite clausole -Azioni da sviluppare esplicitate sommariamente e in forma programmatica, con suddivisione dei compiti fra contraenti -Assenza di una autonoma sede valutativa -Assenza di sanzioni per inadempienti (ev.ridefinizione del contenuto contratt.)

Per ulteriori approfondimenti… BERTACCINI D. – La nuova riforma della polizia italiana: i discorsi e le pratiche ufficiali di polizia di prossimità in Italia, in Pavarini M. (a cura di), Lamministrazione locale della paura, Carocci, 2006: pagg BRACCESI C. – Lo sviluppo delle politiche di sicurezza urbana, in Selmini R. (a cura di), La sicurezza urbana, Il Mulino, 2004: pagg ROCHÉ S. – Police de proximité: nos politiques de sécurité, Seuil, 2005: pagg SINA F. – Contrats Locaux de sécurité – La montée en puissance de la prévention situationnelle, in Cahiers de la Sécurité Intérieure, n. 50/2002: pagg

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: