Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Annichilazione e creazione di particelle
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Fisica e Beni Culturali
Fisica e Beni Culturali Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione,
Coefficienti Compton per elementi leggeri1 Capitolo 0.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE
1Sonda di elettroni Capitolo 7. 2Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore Capitolo 7.
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Le grandezze Dosimetriche
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Camere a ionizzazione Misurano la carica Q (di un solo segno) prodotta
protocolli per la calibrazione
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Fattore di ricombinazione ionica ksat per camere a ionizzazione piatte
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
Lorenzo Giuntini Dipartimento di Fisica dell’Università e
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf
1Analisi RBS su rocce lunari Capitolo 6. 2Apparato per misure RBS Capitolo 6.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi
La configurazione elettronica e tavola periodica
STructure of hAdRon TRACKs
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Esperimento Curve di Landau
Scattering in Meccanica Classica
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Apparato sperimentale:
Esperienza di Rutherford
ENERGIA.
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
INFN-LNL P. Colautti (50%), V. Conte (80%), A.Ferretti (100%), M. Lombardi (100%), M. Poggi (25%), S. Canella (20%), D.Moro (20%) INFN-PD L. De Nardo (80%),
1.9Sonda di elettroni Capitolo Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore.
1.8Analisi RBS su rocce lunari. 2.8Apparato per misure RBS.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
FISICA DELLE RADIAZIONI. Modello di Rutherford Cariche positive nel nucleo ed elettroni orbitanti intorno al nucleo Il modello planetario di Rutherford.
La Tavola Periodica.
1 La sezione d'urto differenziale d  nell'elemento di angolo solido d  è definita come il rapporto tra il numero di particelle deflesse in d  al secondo.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
LHC collisore di adroni Ginevra
Coefficienti Compton per elementi leggeri
Transcript della presentazione:

Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7

Acceleratore installato nei Laboratori LABEC del dipartimento di Fisica dell’Università di Firenze 2.7

Fascio di protoni in aria3.7

Analisi in aria con fascio di protoni focalizzato4.7

Analisi PIXE di rocce su Marte5.7

XRF PIXE Rappresentazione della equivalenza tra analisi PIXE e XRF 6.7

Confronto sezione d’urto ionizzazione fra XRF e PIXE 7.7

Confronto fra XRF, PIXE e SEM8.7

Confronto del valore m.d.l. per analisi PIXE e XRF 9.7

Ampiezza dei segnali e confronto con il fondo10.7 PIXE XRF

Spettro di elettroni secondari Distribuzione dell’energia degli elettroni secondari prodotti da protoni di 3 MeV su bersaglio di calcio Capitolo

Dipendenza della sensibilità dall’energia dei protoni e da Z 12.7

Esempio della possibilità di discriminazione offerto dalla tecnica PIXE 13.7 Capitolo 5

Schema del processo PIXE14.7

Si ottiene cioè dove si è definito PIXE (spessori sottili)15.7

PIXE per spessori elevati Si ottiene Ponendo si ha infine 16.7

Resa della fluorescenza K α per spessore infinito17.7 Capitolo 5

E p0 è l’energia cinetica iniziale; Uè l’energia di legame dell’elettrone. Condizioni energetiche per il modello BEA Si hanno le energie dove Quindi 18.7 Capitolo 5

Condizioni cinematiche del protone e dell’elettrone nel modello BEA 19.7

Correzioni al modello BEA dall’ipotesi di doppio urto 20.7

Modelli teorici per la sezione d’urto di ionizzazione con ioni 21.7 Capitolo 5

Apparato sperimentale per misure PIXE22.7 Capitolo 5

Misure sperimentali PIXE23.7 Capitolo 5

Misure sperimentali PIXE (protoni p e ioni di elio α ) 24.7 Capitolo 5

Misure sperimentali PIXE. Ricerca della soglia 25.7 Capitolo 5

Misure PIXE. Confronto fra protoni e deutoni26.7 Capitolo 5