I triangoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

Definizione e proprietà del parallelogramma
1 I triangoli Definizione
I triangoli.
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Il triangolo è il poligono con il minor numero di lati.
Il Triangolo.
Cap. 11 I Quadrilateri.
I Triangoli.
Ricostruire il Tangram?
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Elementi di Matematica
SCUOLA MEDIA STATALE “A. MENDOLA” – FAVARA – A. S
Poligoni di tre lati Con 6 lelementi: 3 lati e 3 angoli
Formule dirette e inverse
A cura dei Docenti: Prof. ssa Alessandra SIA – Prof. Salvatore MENNITI.
Se abbiamo a disposizione tre listelli lunghi cm. 10, cm. 5 e cm
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
I POLIGONI E IN PARTICOLARE I TRIANGOLI..
I POLIGONI.
Costruibilità di un quadrilatero
A cura dei Docenti: Prof sa Alessandra SIA – Prof Salvatore MENNITI
Piccole lezioni di geometria
GEOMETRIA EUCLIDEA INTRODUZIONE GLI ANGOLI I POLIGONI
I solidi.
Alla scoperta dei poligoni
Poligoni e triangoli.
I triangoli.
segmenti e punti notevoli dei triangoli
Alla scoperta dei poligoni
PUNTI NOTEVOLI DEL TRIANGOLO
I TRIANGOLI.
Il Triangolo.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I triangoli.
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
I triangoli.
Triangoli.
GEOMETRIA.
La somma degli angoli interni è 360°
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
Quadrato A = l x l P = l x 4 Romboide A = b x h P = ( l1 + l2 ) x 2
Presentazione sui triangoli
I triaNgoli.
IL TRIANGOLO.
Triangoli Di Mattia Zagallo.
Triangoli Classificazione Proprietà triangoli equilateri
I QUADRILATERI.
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
I quadrilateri e le loro proprietà
I Triangoli.
L'ALTEZZA... 1.
Presentazione sui quadrilateri.
il mio lavoro è inserito nel mio blog con il titolo
I POLIGONI Gli alunni della seconda media Istituto “ M. Ausiliatrice “
I triangoli.
Solidi di rotazione.
ATTENZIONE Per poter funzionare, è necessario che le “macro” siano attivate. Provare il programma e, se non dovesse funzionare, andare su Strumenti – Macro.
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
I POLIGONI.
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
I triangoli.
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
SE LE STRISCE SI INCONTRANO... Avanti.
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
Transcript della presentazione:

I triangoli

Obiettivi Conoscere il triangolo e le sue caratteristiche fondamentali Riconoscere i vari tipi di triangoli Classificare i triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli

il mio lavoro è inserito nel mio blog con il titolo https://wordpress.com/stats/antonellacafarelli.wordpress.com

Il triangolo Il triangolo è un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. È un struttura rigida e indeformabile

Classificazione dei triangoli rispetto ai lati Triangolo scaleno Triangolo isoscele Triangolo equilatero

Classificazione dei triangoli rispetto agli angoli Triangolo acutangolo Triangolo rettangolo Triangolo ottusangolo

Triangolo acutangolo Ha tutti gli angoli acuti

Triangolo rettangolo Ha un angolo retto

Triangolo ottusangolo Ha un angolo ottuso

Triangolo scaleno ha tutti i lati non congruenti.

Triangolo isoscele ha due lati congruenti

Verifica Completa: Un triangolo che ha tre lati non congruenti si chiama…………………………………….. Un triangolo si dice isoscele se ha……………………………………………………………………… Un triangolo che ha tre lati comgruenti si dice………………………………………………………. Disegna un triangolo isoscele, un triangolo equilatero e un triangolo scaleno. . Disegna un triangolo equilatero e verifica con un goniometro che ogni angolo misura 60°.

Triangolo equilatero ha i tre lati congruenti