Politiche pubbliche (governance) e amministrazioni pubbliche Continua…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
didattica orientativa
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
GLI ORGANI AZIENDALI.
Orientamento e inserimento lavorativo
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
: la sfida della valutazione
Attività specializzate
Roma Giancarlo Galardi
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Trasparenza e rendicontazione in sanità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Il portafoglio Europass
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Politiche pubbliche e amministrazioni pubbliche Continua…
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Il ruolo della Comunità:
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Transcript della presentazione:

Politiche pubbliche (governance) e amministrazioni pubbliche Continua…

Italia: alcune peculiarità Politiche pubbliche : Negoziazioni opache e dinamiche collusive nei rapporti fra attori pubblici e attori privati: allombra della gerarchia. Paci (1989): politiche sociali, party government e incorporazione di blocchi di privato.

Le parole dordine del cambiamento: governance La costruzione di una fitta trama di interazioni fra interessi pubblici e privati è per noi una tradizione, così come la sua opacità. Qual è la novità? Possibilità che le interazioni siano visibili, formalizzabili. Apertura, inclusività..

Amministrazioni pubbliche e governance: quale cambiamento? La fase che si è avviata dagli anni 90 fa intravedere la possibilità di un cambiamento Le attese maggiori sono suscitate dai nuovi approcci e strumenti dellazione pubblica che si diffondono nel policy making: Negoziazione Partecipazione Integrazione Territorializzazione

Amministrazioni pubbliche e governance: quale cambiamento? Negoziazione: esplicita, formalizzata, (contrattualizzazione) Integrazione: pluralità di attori, coordinamento Partecipazione: accountability, miglioramento del processo democratico, sviluppo delle capacità cooperative (amministrazione condivisa)

Casi Riforma dei servizi idrici del 1994 (legge Galli): Gli obiettivi della riforma erano quattro: superare la frammentazione nella gestione del servizio, che allepoca contava una miriade di piccole strutture; realizzare un ciclo integrato dellacqua (dalla fonte allo smaltimento); separare le funzioni di gestione, concentrate nei Comuni, da quelle di regolazione, programmazione e controllo; introdurre un sistema di tariffe. Più che una liberalizzazione in senso proprio, riorganizzazione e razionalizzazione del servizio, attraverso la creazione di un sistema integrato di governo e lindividuazione di un gestore unitario per ogni ambito territoriale. Alle Regioni veniva affidato il compito di definire gli ambiti territoriali e ai Comuni, associati fra loro, la regolazione locale del servizio. Quanto ai soggetti gestori, le associazioni dei Comuni erano libere di orientarsi verso società di natura giuridica pubblica, privata o mista. Fonte: Citroni, Giannelli e Lippi (2008)

Riforma dellacqua Le aggregazioni di comuni realizzate secondo quanto previsto dalla legge sono spesso gusci istituzionali vuoti di expertise e poteri effettivi. Le decisioni che contano vengono prese altrove: nelle segreterie locali dei partiti (poco), negli accordi bilaterali tra sindaci (molto), nelle scelte delle giunte provinciali e (soprattutto) nei consigli di amministrazione delle preesistenti aziende speciali e delle associazioni di categoria che le rappresentano (Citroni, Giannelli, Lippi, Profeti, 2007). Gli attori, pubblici e privati, che siedono ai tavoli decisionali tendono a tenere insieme dei reticoli di interessi molto forti e molto localizzati: sono quelli degli enti locali, ma in misura sempre maggiore anche quelli di banche e finanziarie, costruttori, e altre società di servizi che mirano allespansione industriale e finanziaria (Citroni, Lippi, 2006, p. 272).

La riforma dellacqua […] al di là delle variazioni sul tema presenti nei singoli contesti locali, chi governa lacqua sono solitamente pochi soggetti, per di più scarsamente identificabili con i ruoli e le procedure della democrazia rappresentativa, in quanto facenti aggio su risorse politiche e di potere di carattere personale ed esclusivo (ad esempio rapporti di amicizia, posizione strategica nelle reti di relazioni, rapporti privilegiati con interessi locali ecc.) (Citroni, Giannelli, Lippi, Profeti, 2007).

Casi Contratti di quartiere: A certe condizioni, creazione di nuove strutture istituzionali e nuove pratiche sociali di partecipazione (Donolo, 2005). Un elemento che gioca a favore è la presenza in alcuni quartieri di forme di organizzazione degli abitanti che attivano una pluralità di punti di vista. Ma lintera esperienza della prima generazione dei Contratti documenta che un fattore di successo determinante è il ruolo che le amministrazioni comunali sono chiamate a svolgere nel sostenere, riconoscere e mediare questa pluralità (Bricocoli, 2007).

Casi Patti territoriali: i risultati migliori, rispetto alla produzione di beni collettivi per la competitività, sono stati conseguiti dove sia il governo locale sia gli attori collettivi hanno guidato i processi, e dove un quadro istituzionale stabile ha favorito la creazione di fiducia reciproca fra soggetti pubblici e privati. Fra laltro, in Italia ciò è avvenuto proprio nel mezzogiorno, cioè in condizioni iniziali di elevata debolezza istituzionale e scarso capitale sociale. Perciò, è opportuno abbandonare il dualismo che contrappone il vecchio government con la nuova governance (Burroni, Crouch, Keune, 2005).

Ruolo delle amministrazioni pubbliche Regia Enabling Funzione terza: mediazione e composizione della pluralità Regolazione (lo Stato regolatore) Condivisione o aggregazione?

Quali risultati, quali effetti della governance partecipata ? Efficacia, efficienza ecc. Sviluppo potenziali cooperativi (CS) Democratizzazione Empowerment – sviluppo capabilities

Valutazione La valutazione Valutare un processo decisionale inclusivo significa domandarsi: le decisioni raggiunte sono state effettivamente prese in modo efficiente, sono risultate eque, stabili e sagge? E, se no, perché? le relazioni tra i partecipanti sono effettivamente migliorate e hanno generato nuove possibilità per il futuro? I soggetti coinvolti hanno imparato a camminare con le loro gambe? E, se no, perché? … è molto difficile rispondere in modo rigoroso a queste domande e che le risposte saranno sempre controverse. La valutazione non è in grado di dare certezze, ma può aiutare i promotori a capire quali sono le difficoltà, le cose che non funzionano o non hanno funzionato. Può aiutarli a ridefinire i problemi, a ripensare limpostazione del percorso prescelto e a intravedere nuove possibilità. Serve quindi per apprendere. Da Bobbio L., a cura di, 2004, A più voci

Valutazione Perché lesercizio di valutazione sia serio deve essere svolto da un soggetto esterno che, proprio perché non coinvolto nella progettazione e nella gestione del processo, può offrire una visione disincantata, aiutare i soggetti coinvolti a cogliere aspetti che, da soli, non avrebbero la possibilità di vedere. Il valutatore esterno non deve presentarsi come un giudice che debba decidere se il processo è andato bene o è andato male (nella quasi totalità dei casi non sarà assolutamente in grado di dare un giudizio così netto), ma piuttosto come un esperto che, studiando il processo e i sui suoi risultati con specifiche metodologie di indagine, può mettere in luce aspetti nascosti Da Bobbio L., a cura di, 2004, A più voci

Valutazione Che ruolo possono avere i partecipanti al processo? Il valutatore esterno deve lavorare a stretto contatto con il committente e con gli altri stakeholder. Gli attori che hanno partecipato al processo (o che vi partecipano) non sono soltanto oggetto di osservazione da parte del valutatore, ma sono soggetti attivi della valutazione. Il ruolo del valutatore non viene confinato a quello meramente tecnico di colui che è capace ad usare in modo rigoroso metodi o strumenti analitici sofisticati, siano essi quantitativi o qualitativi: deve diventare una sorta di facilitatore, capace di condurre i diversi attori coinvolti allinterno di un processo di auto-valutazione ed apprendimento. Da Bobbio L., a cura di, 2004, A più voci

Valutazione Quali metodologie? Le metodologie da usare nella valutazione dipendono dalle domande che sono state sollevate (e non viceversa). Toccherà ai valutatori proporre le metodologie opportune attraverso gli incontri preliminari con il committente e gli altri stakeholder. A seconda del problema sul tappeto possono essere usati sia metodi quantitativi che qualitativi: il punto fondamentale è raggiungere un buon accordo tra il committente e il valutatore sugli aspetti su cui indagare e sui metodi per farlo. Da Bobbio L., a cura di, 2004, A più voci