Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Integrazione Contrattualizzazione.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
La pubblica amministrazione, oggi Francesco Merloni Corso di perfezionamento sulla qualità delle regolazione Firenze, 26 febbraio 2010.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
INTERVENTI DI COMUNITA 2011/2012 e.p. Dellai, e.p. Banal TERZO INCONTRO.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di.
Studio della politica turistica
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
GOVERNANCE Una definizione.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Firenze, 13 gennaio
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Quali opportunità per la gestione aziendale?
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
www. forumterzosettorevallecamonica
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Agenda locale per lo sviluppo delleconomia sociale Marche Nord
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
La Rete dei Servizi alla Persona
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali  Rescaling  Localizzazione  Integrazione  Contrattualizzazione.
Programmazione e integrazione dei servizi
Partecipazione: fattori e problemi Struttura delle opportunità e basi sociali della partecipazione Contesti; regole della partecipazione; culture politiche;
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
1 I Piani di Zona e la partecipazione Emanuele Polizzi 23 maggio 2008.
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma tutto questo come si situa nel processo d’innovazione della P.A. ? Il contesto Il.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Transcript della presentazione:

Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano il sistema locale dei servizi e degli interventi, sulla base degli obiettivi stabiliti dallo Stato e dei finanziamenti (stabiliti dallo Stato e distribuiti dalle Regioni), coinvolgendo le comunità locali.

Una svolta? Implementazione: molto diseguale Il nuovo art. 117 della Costituzione (approvato nel 2001) attribuisce alle Regioni il potere di legiferare sui servizi e sugli interventi sociali

Una svolta? La partecipazione Chi Cosa Dove Come Inclusività INcisività

Quesiti Incisività Inclusività

Alcuni risultati: le risorse della partecipazione Premesse diverse, risorse di partenza diseguali Investimento delle amministrazioni (Regioni, Comuni, ASL) sulla partecipazione Rapporto di interdipendenza fra amministrazioni e terzo settore Ruolo della leadership nel catalizzare energie per linnovazione Effetti di innovazione (nuovi attori e reti di attori) Quadro regolativo e fattori istituzionali

Contrattualizzazione Il fenomeno della contrattualizzazione delle politiche sociali rimanda a: a) tentativi di coniugare stato e mercato che si sviluppano nellambito della commercializzazione, separazione fra indirizzo/finanziamento/controllo ed erogazione; b) un cambiamento del ruolo regolativo pubblico, dalla gerarchia e dal providing allenabling; c) cambiamenti intercorsi nei rapporti fra dimensione sub- nazionale, nazionale e sovranazionale del policy-making e in particolare crescita di autonomia dei livelli locali, d) il passaggio dalle logiche delle prestazioni predefinite sulla base di titoli (entitlements) a base universalistica o categoriale (cittadinanza come status), alle logiche delle prestazioni individualizzate Un guazzabuglio…

Tipologie Diversi tipi di contratto: 1. Nellerogazione 2. Nel care 3. Nelle decisioni

Cronologia Da Luigi Bobbio, 2000, Produzione di politiche a mezzo di contratti nella pubblica amministrazione italiana, in Stato e mercato, 58, pp Italia: La prima fase (tra il 1985 e il 1990), lavvio. Accordi di programma. Esigenza pratica: superare, attraverso la concertazione, impasses decisionali, poteri di veto e inerzie burocratiche.

Cronologia La seconda fase (1990) è quella del consolidamento, laccordo di programma e la conferenza di servizi diventano strumenti ordinari Nel 1990, la legge di riforma delle autonomie locali (legge 142/1990)

Cronologia La terza fase, lespansione La programmazione negoziata. I patti territoriali Luigi Bobbio. 2000, Produzione di politiche a mezzo di contratti nella pubblica amministrazione italiana, in Stato e mercato, 58, pp

Critici e sostenitori I critici Il contratto appare nello stesso tempo come un problema rispetto alluniversalità della legge, alloggettività dei saperi scientifici e al principio della responsabilità dei governanti. I sostenitori Il contratto è lessenza stessa della democrazia. La contrattazione non è solo una necessità, imposta dalla frammentazione e dalla pluralità degli interessi, ma può generare risultati migliori, scelte più sagge ed efficaci. Il risultato finale sarà una decisione più faticosa, ma anche più ricca, integrata e pluralistica. Il contratto può diventare uno strumento per migliorare la qualità delle decisioni. Risposta a domanda di integrazione Luigi Bobbio. 2000, Produzione di politiche a mezzo di contratti nella pubblica amministrazione italiana, in Stato e mercato, 58, pp

Critici Alain Supiot, Homo Juridicus, Bruno Mondadori Contrattualizzazione della società Autonomia ed eteronomia nel contratto: pacta sunt servanda: il fondamento non contrattuale del contratto; La legge Ibridi: 1. Il contratto di dipendenza: coniuga la libertà e la servitù 2. I contrats dirigés: oltre che allaccordo degli interessi fra i contraenti, mirano alla realizzazione di un interesse collettivo

Quesiti Come e cosa guardare in questi ibridi? 1 polarità: Particolare/generale; ha a che fare con questione universalità Cè un terzo? Chi garantisce e risponde di questioni di qualità, equità, accessibilità? Solidità e trasparenza delle relazioni contrattuali Esiti, in termini di output vero e proprio, cosa produce la negoziazione Gli aspetti non contrattuali del contratto: come arrivano i contraenti a essere tali (anche in termini di accesso alla negoziazione) - Quanto e cosa rimane fuori dei contratti?