20-Ott-141 Riassunto lezione precedente proprietà di SU(N), rappresentazioni fondamentale, regolare, coniugata; operatore di Casimir e classificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ribaltiamo la prospettiva: da SU(N) sapore a SU(2)spin
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Interazioni deboli Interazioni deboli Decadimento beta
Relazione fra energia e frequenza
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 4 Gli adroni 3/27/2017 C.4 A. Bettini.
Capitolo III Quarks e gluoni; “colore”, QCD e violazione dello “scaling”; la “running coupling constant” as(q2). Bibliografia: - F.Halzen, A.D.Martin ,
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
Fisica e + e - (non K) a LNF Partecipanti: A.Polosa Bari M.Negrini Ferrara F.Anulli, D.Babusci, S.Bianco, S.Giovannella, S.Pacetti, G.Pancheri, G.Venanzoni.
Lezione 12 riferimento capitolo 8 Kane
Il modello a Quark statico
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 3 Caratteristiche fondamentali delle particelle (continua):
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
APPLICAZIONI.
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
Lezione 10 Parità Parità intrinseca Isospin Multipletti di isospin.
Lezioni Principio di Pauli esteso Coniugazione di carica
Lezione 9 Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali
Il modello a Quark statico
Massimo Lenti INFN-Firenze 2009
1 Violazione di CP Massimo Lenti INFN-Firenze 2008.
Massimo Lenti INFN-Firenze 2005
Potenziale Coulombiano
Riassunto lezione precedente
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
Riassunto lezione precedente
01-Dic-101 Riassunto della lezione precedente sez. durto elementare calcolabile in QED; confronto con sez. durto elastica in regime di DIS ! funzioni di.
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
Riassunto della lezione precedente
10-Ott-131 Fisica Nucleare II Marco Radici Stanza 1-56, tel F.E. Close An Introduction to.
10-Oct-071 Fisica Adronica Marco Radici Stanza P-48, tel Bibliografia C.T.E.Q. Handbook of perturbative.
15-Nov-121 Riassunto lezione precedente inclusione del moto orbitale dei quark; classificazione degli stati secondo la simmetria SU(6) O(3) barioni: usando.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
. Alcalini.
Riassunto lezione precedente
Riassunto lezione precedente
Riassunto della lezione precedente
19-Nov-121 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3) : calcolo del momento magnetico anomalo.
21-Ott-131 Riassunto lezione precedente moto orbitale dei quark; simmetria SU(6) O(3); potenziale di oscillatore armonico e multipletti 56 S +, 70 M -,
22-Nov-121 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
Fisica Nucleare II Marco Radici Stanza 1-56, tel Bibliografia
04-Nov-131 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
24-Ott-131 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3): calcolo del momento magnetico di N mixing.
20-Feb-041 Schema riassunto precedente lezione introduzione al Quark Parton Model (QPM) DIS inclusivo, funzioni di struttura; relazione di Callan-Gross.
28-Ott-131 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
Quark e decadimento beta -
G.Batignani Lezioni sulla violazione di CP
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Università degli Studi dell’Aquila
17-Ott-141 Riassunto lezione precedente Evidenza spettroscopica di multipletti quasi degeneri; organizzabili in gruppi separati secondo simmetria SU(2)
23-Ott-141 Riassunto lezione precedente moto orbitale dei quark; simmetria SU(6) ⊗ O(3); potenziale di oscillatore armonico e multipletti 56 S +, 70 M.
27-Ott-141 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni d’onda di barione e mesone secondo SU(6) ⊗ O(3): calcolo del momento magnetico di N.
30-Ott-141 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
14-Nov-141 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura.
24-Nov-141 Riassunto della lezione precedente DIS polarizzato : proprietà generali di S μ ; tensore adronico e struttura antisimmetrica; due nuove funzioni.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
21-Nov-131 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
Spettroscopia Mesonica Prima parte: i mesoni A. Celentano, dottorando Ciclo XXVI.
Riassunto della lezione precedente
Riassunto della lezione precedente
Riassunto lezione precedente
Lezioni “LINCEI per la Scuola” Dall’elettrone ai quark VI SU(3), Quark, Colore Roberto Casalbuoni Dipartimento.
Transcript della presentazione:

20-Ott-141 Riassunto lezione precedente proprietà di SU(N), rappresentazioni fondamentale, regolare, coniugata; operatore di Casimir e classificazione dei multipletti; esempi di SU(2) e di SU(3) rappresentazione fondamentale di SU(2) per sistemi di due o tre particelle; proprietà di simmetria degli stati estensione a SU(3) per sistemi di due o tre particelle; stati simmetrici, antisimmetrici, e a simmetria mista; notazione spettroscopica i tableaux di Young

20-Ott-142 spettro mesonico e simmetria degli stati mesone = {qq} con q = u,d,s  nonetto − quarkcaricastranezzastati ud10π + ρ + du0π - ρ - uu 00 π 0 ρ 0 ddη 0 ω 0 ss η’ 0 ϕ 0 us1 1 K + K* + ds0K 0 K* 0 us K - K* - ds0K 0 K* 0 − − − − − − − − −−− come distinguere ? Ex: stati a C=0 S=0 come distinguere singoletto da ottetto ? iso-singoletto da iso-tripletto ? distinzione per G parità e carica C  ogni |χ> si sdoppia in |χ> S e |χ> A

se quark avessero spin=0 allora avremmo spettro {q q} 20-Ott-143 spin dei quark: SU(3) f  SU(6) = SU(3) f ✕ SU(2) − L=0 J P =0 + scalari L=1 J P =1 - vettori L=2 J P =2 + tensori … … … invece spettro è 0 - pseudoscalari 1 - vettori … … compatibile con spin=½ : massa |χ> rappr. di SU(3) di sapore |φ> rappr. di SU(2) di spin rappr. di SU(6) per 0 -,1 - sono |χ> A |φ> S |χ> S |φ> A i= 0 (singoletto), 1…8 (ottetto) In totale 36 stati, cioè conseguenza di spin(q)=½ e

20-Ott-144 SU(6) e spettro dei mesoni quarkstati 1/√2 (ud ± du)π + ρ + -1/√2 (du ± ud)π - ρ - ½ [(dd-uu) ± (dd-uu)]π 0 ρ 0 1/√6 [(uu+dd+ss) ± (uu+dd+ss)]η 1 ω 1 1/(2√3) [(uu+dd-2ss) ± (uu+dd-2ss)]η 8 ω 8 1/√2 (us ± su)K + K* + 1/√2 (ds ± sd)K 0 K* 0 -1/√2 (su ± us)K - K* - -1/√2 (sd ± ds)K 0 K* 0 − − − −− − − − − − −−−−− −−−−−− −− −− −− −−−

20-Ott-145 SU(6) e spettro dei barioni SU(6) = SU(3) SU(2) |χ 1 > |χ 2 > |χ 3 >|φ 1 > |φ 2 > |φ 3 > simmetriastati S|χ> S |φ> S = (10,4)  Δ 1/√2 (χ MS φ MS +χ MA φ MA ) = (8,2)  N M S M A χ S φ MS = (10,2)χ S φ MA = (10,2) χ MS φ S = (8,4)χ MA φ S = (8,4) 1/√2 (-χ MS φ MS +χ MA φ MA ) = (8,2)1/√2 (χ MS φ MA +χ MA φ MS ) = (8,2) χ A φ MA = (1,2)  (1405) χ A φ MS = (1,2) Aχ A φ S = (1,4) 1/√2 (χ MS φ MA -χ MA φ MS ) = (8,2) perché 56 ha energia più bassa e P=+ e gli altri stati si alternano con P=-,+,-,..?

20-Ott-146 moto orbitale dei quark: SU(6) ⊗ O(3) s u d quark con nr. quantici: sapore u, d, s SU(3) f spin S= ↑, ↓ SU(2) moto orbitale L O(3)  adrone con nr. quantici L ⊕ S=J ⊗ SU(6) ⊗ SU(6) ⊗ O(3) regola generale : solo rappresentazioni simmetriche di SU(6) ⊗ O(3) [SU(6) ⊗ O(3)] S

20-Ott-147 SU(6) ⊗ O(3) : barioni stato fondamentale esempio più semplice: potenziale di oscillatore armonico, stati (nl) |0> O(3) = (1s)(1s)(1s) ≡ |O(3)> S con L P = 0 + [SU(6) ⊗ O(3)] S ⇒ |SU(6)> S ≡ 56 S P O(3) = + ⇒ P SU(6) = + cioè (10, J P = 3/2 + ) e (8, J P = ½ + ) 1° stato eccitato |1> O(3) = (1s)(1s)(1p) ≡ |O(3)*> M con L P = 1 - [SU(6) ⊗ O(3)] S ⇒ |SU(6)*> M ≡ 70 M : (10,2) S 31 (1650), D 33 (1670) (8,2) S 11 (1535), D 13 (1520) (8,4) S 11 (1700), D 13 (1700), D 15 (1670) (1,2) S 01 (1405; Λ), D 03 (1520; Λ) … altri stati con stranezza …. X 2 I,2J

20-Ott-148 SU(6) ⊗ O(3) : barioni altri stati eccitati |2> O(3) ? (1s)(1s)(1d) degenere con (1s)(1s)(2s) e (1s)(1p)(1p) risulta |O(3)**> S = √⅔ (1s)(1s)(2s) + √⅓ (1s)(1p)(1p) con L P = 0 + [SU(6) ⊗ O(3)] S ⇒ |SU(6)**> S ≡ 56 S altri stati possibili: 56 S con L P = 2 + 5/2 + (1690), 3/2 + (1810) con S=½ ½ + (1910), 3/2 + (?), 5/2 + (1890), 7/2 + (1950) con S=3/2 70 M con L P = 0 +, 1 +, 2 + …. ma i primi stati eccitati (~ |1> O(3) ) sono 70 M con P=- o P=+ ? ipotesi “diquark+quark” ⇒ alternanza di P=+ / - / + / … radial excitations (1s)(1s)(2s) degenerate with (1s)(1s)(1d) : P 11, P 33, …

20-Ott-149 SU(6) ⊗ O(3) : mesoni sistema {q q} ha parità P = (-) L+1 − L sistema “ “ in stato |χ> S |φ> A ha C = (-) L+S |χ> A |φ> S quindi CP = - S=0 CP = + S=1 S=0 ⇒ J ≡ L ⇒ C = (-) J = - P ⇒ J PC = 0 -+, 1 +-, 2 -+, … S=1 ⇒ J = L+1 ⇒ C = P ⇒ J PC = 1 --, (0 ++, 1 ++, 2 ++ ), (1 --, 2 --, 3 -- ), … nonetto pseudoscalare e vettore J PC I = 1 I = 0 I = ½ 0 -+ π(140) …η(550) …η’(960) …K(495) 1 -- ρ(770) …ω(780) … ϕ (1020) … K*(890) … 1 +- b 1 (1235)h 1 (1170)K 1 (1270) 0 ++ a 0 (980) …σ(600)f 0 (980) …K* 0 (1430) 1 ++ a 1 (1260)f 1 (1285)f 1 (1420)K 1 (1400) 2 ++ a 2 (1320)f 2 (1270) …f’ 2 (1525)K* 2 (1430) 2 -+ π 2 (1670) …η 2 (1645)K 2 (1770) … … …………