Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze 2010 1 Misure di raggi cosmici per grandi valori di zenit: alla ricerca di correlazioni con fattori esterni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Advertisements

Attività di Laboratorio di
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
ENERGIA.
Stato del progetto EEE a Cagliari
L’evoluzione delle stelle
INCONTRI DI FISICA 2002 Riconoscimento di radionuclidi dall'andamento orario dei conteggi di un preparato radioattivo TUTOR: Dr. Adolfo Esposito Esperto.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all’antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare.
FUSIONE NUCLEARE NICOLA GIANNELLI.
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
Viaggio alla scoperta delle particelle elementari
1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
Temperatura e radiazione solare
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Realizzazione di una stazione meteorologica
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia
La scienza nelle scuole
Antonio Stella Relatore: Paolo Gambino
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti,
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
IL SOLE.
L’elettricità.
Influenza della pressione atmosferica sul flusso di raggi cosmici Studio degli effetti delle variazioni di pressione sulla variazione dei conteggi effettuati.
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Misura di raggi cosmici
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
La variabile casuale poissoniana nell'ambito degli arrivi dei raggi cosmici Obiettivo: verificare che gli arrivi dei raggi cosmici seguono una distribuzione.
Misure di correlazione gamma-gamma
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti I raggi cosmici.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Il Microscopio elettronico a scansione
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Stage Giugno 2006 Realizzazione di una catena di acquisizione con un calorimetro elettromagnetico Stagisti: Passamonti Elena Petroni Alessandro Pugliese.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Liceo scientifico statale “ E.Fermi ” di Brindisi Data: 18/03/2011 Gruppo: Silvia Carlucci, Fiorella Giordano, Serena Nigro.
Stagioni e astronomia. stagioni e loro variazione nel tempo La esistenza delle diverse stagioni e la loro diversa durata nei due emisferi dipende fondamentalmente.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Le stelle Il Sistema Solare.
Transcript della presentazione:

Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Misure di raggi cosmici per grandi valori di zenit: alla ricerca di correlazioni con fattori esterni Obiettivo: misurazione del numero di raggi cosmici per valutarne la variabilità in funzione di parametri esterni, in particolare dalla pressione atmosferica Lavoro svolto: misurazione effettuata mediante un rilevatore di particelle nelle due sedi del Liceo Classico V. Gioberti di Torino Risultati ottenuti: sono stati ottenuti valori medi differenti tra le due sedi

Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze I raggi cosmici I raggi cosmici sono particelle energetiche che viaggiano ad alta velocità nell’universo e che colpiscono ininterrottamente la nostra atmosfera. Vennero scoperti nel 1912 da Franz Victor Hess. La loro provenienza è incerta; le ipotesi più accreditate sono l'esplosione di stelle in supernove e i nuclei galattici attivi. I fattori che influenzano i raggi cosmici sono: la pressione, i fenomeni solari e l'angolo di zenit.

Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Strumentazione Cosmic box: parallelepipedo a base quadrata con due scintillatori posti alle estremità superiore ed inferiore e con elettronica integrata per elaborare il segnale –lavoro svolto con due scintillatori in coincidenza –strumento posto orizzontalmente –orientato lungo l’asse Nord-Sud Strumento per misurare la pressione: misuratore Leybold, sistema Cassy e acquisizione automatica dei dati tramite computer

Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Analisi dei dati: effetti barometrici Confronto pressione atmosferica e conteggi raggi cosmici nelle nostre sedi. Confronto pressione atmosferica e raggi cosmici rilevati da altri 3 licei di Torino (misurato il flusso che arrivava in verticale). Notevole diversità nel numero di raggi cosmici nelle nostre due sedi: quali possibili cause?

Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Analisi dei dati: attività solare variazioni andamento raggi cosmici (fonte: Moscow neutron monitor) Attività solare che denota la presenza di Flares in corrispondenza di valori medi del vento solare Per l’attività solare c’è lieve evidenza di influenza sui valori dei raggi cosmici. Confronto vento solare e conteggi raggi cosmici nelle nostre sedi.

Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Conclusioni e sviluppi futuri La variazione delle misure non è direttamente imputabile alle variazioni di pressione atmosferica Si osserva invece una lieve correlazione con l’intensità del vento solare Prossime attività: –Prolungare la durata delle campagne di misura nelle due sedi –Utilizzo di due rilevatori in contemporanea –Studio dell’assorbimento da parte delle strutture architettoniche della componente “soft” dei raggi cosmici