Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DECISIONI IN CONDIZIONI DI RISCHIO
Advertisements

Arthur Cecil Pigou Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar.
Marketing I Canali di Distribuzione.
Come classificare le politiche pubbliche
Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.
Elio Borgonovi Università Bocconi
Romeo Danielis e Lucia Rotaris Università degli Studi di Trieste
Politica Economica – micro
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Mercato del lavoro.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Governare una relazione In sintesi
Progettazione degli assetti organizzativi di dettaglio
Parte prima: Gli obiettivi della politica economica (SEGUE)
Che cos’è la Scienza Politica
Attività specializzate
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
La separazione tra politica e amministrazione
INTRODUZIONE.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
Cenni di ottimizzazione dinamica
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
La teoria delle scelte del consumatore
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Corso di Politica Economica Lezione 2
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
Scienza delle Finanze corso
Il sistema aziendale.
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
PARADIGMA III SISTEMA POLITICO
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
La progettazione organizzativa
Università di Pavia INTERDIPENDENZA TRA STATI E DIMENSIONE SOVRANAZIONALE DEI PROBLEMI A PARTIRE SOPRATTUTTO DAL SECONDO DOPOGUERRA - AUMENTO DELLINTERDIPENDENZA.
Università di Pavia
Come studiare le politiche pubbliche
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Etica pubblica e giustizia sociale: diritti doveri e opportunità tra equità ed efficienza Benedetta Giovanola Università di Macerta
Basics di microeconomia
Università di Pavia INTERDIPENDENZA TRA STATI E DIMENSIONE SOVRANAZIONALE DEI PROBLEMI A PARTIRE SOPRATTUTTO DAL SECONDO DOPOGUERRA - AUMENTO DELL’INTERDIPENDENZA.
Le finalità di giustizia/equità
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “eguaglianza”
Modello AGIL (T. Parsons)  bisogno  funzione  istituzione
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
Cap I: La politica Struttura del capitolo
1 Schema generale della lettura da “La regola di maggioranza: limiti e aporie (Bobbio)” 1)Regola di maggioranza e democrazia 2)Argomenti a favore e contro.
Anno Accademico Corso di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi.
Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Teorie economiche e politiche
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
La teoria delle scelte collettive
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
Transcript della presentazione:

Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione di modalità di regolazione Il diritto funziona come un insieme di risorse che non sono individuali ma sono riferite ad identità astratte che possono esistere presso ciascun attore e che vengono specificate mediante rapporti di scambio e di interdipendenza specifiche di ciascuna situazione di azione Norme giuridiche

Analisi delle politiche pubbliche 2 Il concetto di utilità Per l’utilitarismo classico (Bentham) l’utilità è prioritaria rispetto alle preferenze: un soggetto preferisce a a b perché ne trae una maggiore utilità Le teorie moderne dell’utilità privilegiano invece le preferenze, che se complete, coerenti e continue, possono essere rappresentate mediante

Analisi delle politiche pubbliche 3 funzioni di utilitA’ ordinale, u, tali per cui u(a) >u(b) intensità che tuttavia non rendono possibile la misurazione dell’intensità delle preferenze, a differenza dell’ utilitA’ cardinale, collegata al criterio della massimizzazione dellA utilitA’ attesa

Analisi delle politiche pubbliche 4 Come aggregare le preferenze individuali Per l’utilitarismo classico: Massimizzazione della somma delle utilità individuali L’impossibilità di confrontare i livelli di utilità di soggetti diversi L’impossibilità di confrontare i livelli di utilità di soggetti diversi caratterizza anche l’utilità ordinale e quella cardinale Oggi si tende a ricondurre le decisioni collettive ad un “insieme ordinato di preferenze sociali”

Analisi delle politiche pubbliche 5 Il teorema dell’impossibilità di Arrow Le scelte sociali vengono operate attraverso: VOTAZIONI (decisioni politiche) MECCANISMI DI MERCATO (decisioni economiche) DITTATURA CONVENZIONI Non sorgono conflitti tra volontà individuali

Analisi delle politiche pubbliche 6 Il teorema dell’impossibilità di Arrow La funzione del benessere sociale non deve essere IMPOSTA né DITTATORIALE (valutazione dei profili etici)