FOTOGRAMMI DI POVERTA’ Prof. Gianpiero Dalla Zuanna Senatore del Partito Democratico Ancona, 1 marzo 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Metodi per la misura della povertà. Nicoletta Pannuzi 8 Maggio 2004
La misura della povertà
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
Donato Speroni - Ifg Urbino Corso Ruolo dell’operatore famiglie e misure statistiche Everything should be made as simple as possible, but not.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
La diseguaglianza…nel ns. paese Nel 2011 il quinto (20%) più ricco della popolazione ha ricevuto un Y 5,6 volte > a quello del quinto più povero! valori.
b) Definizione e misure della povertà
Indicatori di ineguaglianza e povertà
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
L’occupazione femminile in Italia
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Corso di Macroeconomia
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
1 Roberto Bolzonaro La situazione della famiglia: e a Verona? Verona 23 Aprile 2009.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Capitolo 1 Marcella Mulino Marzo FamiglieImprese Pubblica Amministrazione MERCATI FINANZIARI MERCATI BENI E SERVIZI MERCATI DEI FATTORI Redditi.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
1 La questione del reddito La questione del reddito La pensione delle donne Seminario del Coordinamento Donne SPI CGIL Latina, 18 aprile 2005 A cura dello.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Transcript della presentazione:

FOTOGRAMMI DI POVERTA’ Prof. Gianpiero Dalla Zuanna Senatore del Partito Democratico Ancona, 1 marzo 2015

Due definizioni indispensabili La POVERTÀ RELATIVA viene calcolata sulla base di una soglia convenzionale (linea di povertà) che individua il valore di spesa per consumi al di sotto del quale una famiglia viene definita povera in termini relativi. La soglia di povertà relativa per una famiglia di due componenti è pari alla spesa media mensile individuale nel Paese, che nel 2013 è risultata di 972,52 euro (-1,9% rispetto al valore della soglia nel 2012, che era di 990,88 euro). La POVERTÀ ASSOLUTA corrisponde alla spesa mensile minima necessaria per acquisire il paniere di beni e servizi che è considerato essenziale a uno standard di vita minimamente accettabile. Vengono classificate come assolutamente povere le famiglie con una spesa mensile inferiore a tale soglia, che si differenzia per dimensione e composizione per età della famiglia, per ripartizione geografica e ampiezza demografica del comune di residenza).

Fotogrammi di povertà COMUNQUE LA SI MISURI, NEGLI ULTIMI ANNI LA POVERTA’ AUMENTA, SPECIALMENTE NELLE FAMIGLIE CON MINORI E AL SUD Povertà relativa Nel 2013, sono 3 milioni 230 mila le famiglie in condizione di povertà relativa (12,6%), per un totale di 10 milioni 48 mila individui (il 16,6% dell’intera popolazione) Povertà assoluta Nel 2013, in Italia, 2 milioni e 28 mila famiglie (7,9%) risultano in condizione di povertà assoluta, per un totale di 6 milioni e 20 mila individui (il 9,9% dell’intera popolazione).

… Fotogrammi di povertà … Tra il 2012 e il 2013 la povertà assoluta aumenta tra le famiglie con tre (dal 6,6 all'8,3%), quattro (dall'8,3 all'11,8%) e cinque o più componenti (dal 17,2 al 22,1%). Peggiora la condizione delle coppie con figli: dal 5,9 al 7,5% se il figlio è uno solo, dal 7,8 al 10,9% se sono due e dal 16,2 al 21,3% se i figli sono tre o più Stesso andamento per la povertà relativa: peggiora la condizione delle famiglie con quattro (dal 18,1 al 21,7%) e cinque o più componenti (dal 30,2 al 34,6%), in particolare quella delle coppie con due figli (dal 17,4 al 20,4%), soprattutto se minori (dal 20,1 al 23,1%). Nel Mezzogiorno, all'aumento dell'incidenza della povertà assoluta (circa 725 mila poveri in più, arrivando a 3 milioni 72 mila persone), si accompagna un aumento dell'intensità della povertà relativa, dal 21,4 al 23,5%.

… Fotogrammi di povertà Aumento delle disuguaglianze Secondo la Banca d'Italia, gli indici di concentrazione della ricchezza detenuta dalle fasce più agiate della popolazione sono elevati: nel 2012 il 10% delle famiglie italiane più ricche possedeva il 46,6% della ricchezza netta familiare totale (contro il 44,3% del 2008) mentre il 50% delle famiglie meno abbienti possedeva circa l'8% (contro il 10% del 2008). La concentrazione della ricchezza misurata con l'indice di Gini è aumentata dal 60,7% nel 2008 al 64% nel 2012 Aumento della disoccupazione Nel periodo 2007/2013 il tasso di disoccupazione complessivo è raddoppiato passando da 6,1% a 12,2%; quello relativo ai anni è passato dal 20,3% al 40%. Si è quindi ulteriormente allargata la forbice tra i giovani e le fasce più anziane nel mercato del lavoro.

Altri dati sulla povertà minorile Nel 2013, i minori poveri in termini assoluti sono un milione 434 mila (il doppio rispetto al 2011) ossia un minore su sette. L’indicatore di rischio di povertà o esclusione sociale è pari al 31,9% (contro il 27,6% relativo alla media EU-28) L’incidenza della povertà assoluta diminuisce al crescere dell’età: differenziale con anziani ultrasessantacinquenni Nel 2013 quasi due milioni e mezzo di NEET (Not in Education, Employment or Training) anni, pari al 26% della popolazione totale in questa fascia di età (un terzo in più rispetto al valore relativo al 2007) contro una media europea pari al 15,9%. La situazione più critica riguarda sempre il Mezzogiorno, dove tale percentuale sale al 35,4%. I poveri sono più numerosi, in proporzione, fra gli stranieri, fra i rom, fra le famiglie prive di parenti o che abitano lontano dai propri parenti

Brevi considerazioni su come leggere la povertà minorile Principale fattore di povertà minorile: situazione lavorativa dei genitori (mancanza di lavoro e la precarietà economica) soprattutto nel Sud. Associazione tra povertà, bassi livelli d’istruzione, bassi profilo professionali (working poor) ed esclusione dal mercato del lavoro. Le condizioni economico-reddituali di una famiglia possono essere associate a diverse dimensioni del disagio (sanitario, educativo, alloggiativo….). Il reddito come misura dominante della povertà minorile ma “unidimensionale” e quindi non sempre significativo poiché rischia di “rendere invisibili” i bisogni dei minori. Il concetto di deprivazione materiale parte dai bisogni specifici dei bambini e ragazzi e consente di identificare coloro che sono privi (deprivati) di tali elementi. Utilità del concetto di “benessere” nello studio della povertà.

Perché la lotta alla povertà minorile è una priorità? Le pari opportunità sono un diritto costituzionale, e per i minori non si può immaginare una responsabilità individuale sulla condizione di povertà Effetto trascinamento della povertà minorile: un minore povero ha altissime probabilità di diventare un adulto povero È meno costoso combattere la povertà dei minori che quella degli adulti

Anni orribili Riduzione complessiva dei fondi dedicati a infanzia, scuola e politiche sociali (sia a livello centrale che territoriale) Prevalenza dei trasferimenti monetari (peraltro in continuo calo) rispetto alla fornitura dei servizi Sbilanciamento a favore della spesa pensionistica (si inizia a cambiare con la riforma Fornero)

Qualche timido miglioramento? (1) In prospettiva, gli intendimenti generali del governo Renzi possono essere favorevoli anche per i bambini con fratelli e sorelle. Infatti, un mercato del lavoro con più elementi di flexicurity, una scuola migliore, un tessuto sociale e legislativo più favorevole agli investimenti sono premessa indispensabile per un miglior futuro (anche) di tutti i bambini. Tuttavia queste misure non hanno ancora avuto effetti diretti sul loro benessere materiale, anche se si intravedono primi segnali di miglioramento nel mercato del lavoro e nel sistema produttivo, specialmente al Nord.

Qualche timido miglioramento? (2) Legge di stabilità Alle coppie con ISEE inferiore a 25 mila euro annui verranno erogati 960 euro l’anno per i primi tre anni di vita dei nuovi nati del 2015, 2016 e 2017, che raddoppiano a euro l’anno per le coppie con ISEE inferiore a euro l’anno (il cosiddetto bonus bebè). Se la natalità sarà vicina a quella del 2014, più di 300 mila coppie all’anno, per il prossimo triennio, dovrebbero usufruire di questo bonus. 2. Per il 2015 vengono stanziati 45 milioni di euro per l'acquisto di beni e servizi a favore dei nuclei familiari con quattro o più figli minori con ISEE inferiore a euro annui. Dovrebbe trattarsi di circa 40 mila famiglie, ognuna delle quali potrà usufruire di un migliaio di euro all’anno in buoni per accedere a beni e servizi di prima necessità. 3. È stato istituito un fondo di 112 milioni di euro per l'anno 2015, da destinare a interventi in favore della famiglia, di cui una quota pari a 100 milioni di euro è riservata per il rilancio del piano per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio-educativi per la prima infanzia (nidi e altre misure di conciliazione fra lavoro dei genitori e cura dei figli).

Qualche timido miglioramento? (3) Siamo ancora lontani dalle attenzioni riservate alle famiglie numerose dal welfare e dal sistema fiscale della Francia, dall’universalismo dei servizi pro-famiglia della Svezia, dalle opportunità garantite ai giovani dai mercati flessibili degli USA o del Regno Unito. Di conseguenza,l’incipit della norma sul bonus bebè (“al fine di incentivare la natalità …”) suona velleitario. Tuttavia, sarebbe ingeneroso sottovalutare la portata di queste misure, sia come segnale di inversione di tendenza, sia per il loro contributo alla lotta contro la povertà dei bambini. Infatti, integrandole con quelle già esistenti, le famiglie povere e con più di tre figli minori potranno contare su aiuti monetari consistenti, specialmente nei primi anni di vita dei bambini.

Qualche timido miglioramento? (4) Grazie all’insieme delle misure contenute nella nuova legge di stabilità, una coppia monoreddito a lavoro dipendente con meno di euro mensili e senza rendite aggiuntive, se avrà il quarto figlio nel 2015, vedrà il suo reddito mensile crescere di più di 300 euro rispetto all’aprile del 2014 (80 euro di bonus fiscale indipendente dai figli; 160 euro di bonus bebè per la nascita del quarto figlio; 80 euro in beni e servizi). A ciò vanno aggiunte le agevolazioni – tutte confermate – preesistenti al governo Renzi: l’assegno della legge Turco 1998 a favore delle famiglie povere con tre o più figli (all’incirca 150 euro mensili), gli assegni familiari per i lavoratori dipendenti, le agevolazioni fiscali dirette e indirette a favore delle famiglie con quattro o più figli conviventi …). Nel complesso, si tratta di una cifra superiore al costo di un figlio per una famiglia media italiana, stimato dagli economisti attorno a 420 euro mensili. L’Italia non è certo diventato il paese di Bengodi per le famiglie numerose, ma oggi l’articolo 31 della Costituzione è meno vilipeso di ieri. Bisogna continuare su questa strada

Bisogna continuare su questa strada! Estendendo la fiscalità di vantaggio per i bambini con più fratelli a tutto il tratto di vita in cui sono a carico dei loro genitori, iniziando dalle famiglie più povere; Favorendo in tutti i modi le possibilità di lavoro per entrambi i genitori (conciliazione); Favorendo la costruzione, in capo a ogni bambino, di un adeguato capitale sociale, economico e umano, a prescindere dal numero di fratelli, dalla nazionalità, dal comune di residenza… Verso vere pari opportunità!

Riflessioni finali sparse Va assunta una prospettiva di pari opportunità Va superato il concetto di erogazione a pioggia Progettare e promuovere un nuovo modello di welfare «generativo» versus welfare assistenzialistico Il primo welfare per i bambini è avere entrambi i genitori che lavorano Il secondo è avere uno Stato che si preoccupa della loro “qualità” Puntare alla “qualità dei bambini” non è “consumare di risorse” ma piuttosto “investire a medio-lungo termine” Il lavoro educativo sui bambini, accrescendo il loro capitale sociale, può essere considerato un capitolo della lotta alla povertà. L’ACR si pone il problema di privilegiare, nelle sue proposte, i bambini poveri?