Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
IL RUOLO DEL MARKETING NELLE IMPRESE INDUSTRIALI
Il management del processo produttivo
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Imprenditorialità e managerialità
1 LA VALENZA STRATEGICA DELLA GESTIONE DELLE FUNZIONI NELLE PICCOLE IMPRESE.
La gestione dei processi di marketing
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Luglio 2003Business Intelligence1 BUSINESS INTELLIGENCE Luglio 2003.
Comunicazione aziendale
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Il piano di marketing strategico
attraverso la segmentazione
Strategia e pianificazione
Il ruolo delle Risorse Umane
L’arte di fare strategia
Corso di Economia e gestione
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
I Modelli LA PRODUZIONE ARTIGIANALE ED IL COLLAUDO FINALE
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI E.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 1 - Il rapporto tra produzione.
Organizzazione Aziendale
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Le parole dell’impresa
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
La localizzazione delle imprese
Made in Torino?.
(American Marketing Associatin)
Marketing e management dei mercati industriali Anno accademico
Marketing relazionale
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
1 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato Relazioni di connessione reciproca riguardanti i partner, tra loro e la struttura comune, e quest’ultima,
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Il management del marketing Capitolo 29

Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi  Marketing operativo  Marketing strategico  Marketing informativo

Gli sviluppi del marketing  dalla produzione artigianale alla produzione industriale: il marketing funzionale  la produzione di massa ed il marketing manageriale  il marketing nella new economy

Dalla produzione artigianale alla produzione industriale: il marketing funzionale  prevale la centralità della funzione produttiva ed il marketing svolge soprattutto una politica di prezzo ed altre politiche operative  è una funzione complementare alla produzione

La produzione di massa ed il marketing manageriale  è il periodo fordista e della produzione standardizzata  si pone un problema di differenziazione del prodotto ma sulla base di attributi socio-psicologici; si affermano le politiche di comunicazione  il marketing, sulla base della conoscenza del mercato e dei vincoli di impresa organizza le risorse necessarie per efficaci politiche operative: marketing manageriale  poiché la tecnologia è rigida anche la pianificazione di marketing è rigida e comporta rigifdità nei processi decisionali e nell’organizzazione

Il marketing nella new economy  dal marketing manageriale al marketing strategico conforme con la strategia della flessibilità; mentre il marketing manageriale, dato il vincolo della rigidità tecnologica, deve comprimere la complessità, il marketing strategico, in una era di flessibilità tecnologica, cerca di cogliere ed anticipare e condizionare il cambiamento.  Il marketing viene ad investire la strategia complessiva dell’impresa e svolge un ruolo di connessione interfunzionale per comprendere tutte le attività che riguardano i rapporti con il mercato

Il marketing strategico :  marketing information  supporto alle decisioni strategiche (definizione del posizionamento strategico  segmentazione del mercato e posizionamento dei prodotti  marketing operativo  attività di feedback

L’affermarsi del marketing relazionale :  verso una pluralità di approcci del marketing: - business marketing - service marketing - trade marketing  la centralità delle relazioni di scambio ed i “mercati addomesticati”  la dimensione relazionale dello scambio ed il marketing come attività di gestione di una rete di relazioni