1 LJUBLJANA (SLOVENIA) 27 MAY 2010. 2 L’Unione promuove il partenariato sociale e la cooperazione a livello sovranazionale o transnazionale, benché la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Direttore Operativo ANFIA - Amministratore Delegato ANFIA Service
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Le scuole e l’autonomia
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Matrice RADAR per la valutazione dell’organizzazione I nove elementi sono stati stabiliti nel 1991 dalla E.F.Q.M. FATTORI RISULTATI Leader ship (dirigenti)
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

1 LJUBLJANA (SLOVENIA) 27 MAY 2010

2 L’Unione promuove il partenariato sociale e la cooperazione a livello sovranazionale o transnazionale, benché la contrattazione collettiva e la definizione dei salari sia ancora basata su modalità e pratiche differenti da paese a paese. La crescente convergenza nel dialogo sociale e nelle relazioni industriali tra i vari paesi può essere attribuita ad una combinazione di fattori come L’esistenza di un consenso attorno ad un insieme di valori e riferimenti comuni. Una forma particolare attraverso la quale i partners sociali hanno cominciato a essere coinvolti nella riforma promossa dall’Unione, è la conclusione di un patto sociale con il governo. Questo patto sociale tripartito è stato concluso in Irlanda, Spagna, Italia, Portogallo, Slovenia e Finlandia e, più recentemente, anche da Bulgaria e Romania, ossia dal 30% dei paesi membri.

3 SOGGETTI PROMOTORI CONCERTAZIONE PROMOZIONEINFORMAZIONE AUTORITA’ LOCALI, REGIONALI E NAZIONALI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E DEL LAVORO ISTITUTI DI ISTRUZIONE ENTI DI FORMAZIONE ENTI PUBBLICI E PRIVATI SOGGETTI PRIVATI

4 LEADER ENTE PUBBLICO ENTE PRIVATO Ideazione, gestione e monitoraggio

5 IL PROTOCOLLO D’INTESA INDIVIDUAZIONE DELLE AREE TERRITORIALI D’INTERVENTO INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PRIORITARI E DEGLI IMPEGNI DA ASSUMERE COINVOLGIMENTO DI TUTTI GLI ATTORI LOCALI E NAZIONALI SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA

6 I CONTENUTI DE PROTOCOLLO D’INTESA la cooperazione, il dialogo continuo e la concertazione tra i diversi attori sociali ed istituzionali presenti sul territorio rappresentano un elemento fondante dello sviluppo locale al fine di individuare le risorse economiche, sociali, culturali, ambientali e i fabbisogni del territorio, valorizzare i suoi vantaggi competitivi e i suoi attrattori,attivare una nuova domanda di beni, servizi, creare opportunità di lavoro e progredire nel miglioramento della qualità della vita lo sviluppo di una economia integrata ed una nuova cultura della cooperazione può sostenere più efficacemente la competitività del territorio nel suo insieme nel contesto della globalizzazione, colmando i divari esistenti tra un’area e l’altra, unendo le forze e i mezzi a disposizione, imparando a condividere velocemente le buone prassi, attraverso un accordo strategico e stabile, non solo tra tutti i settori economici, ma fra essi e la Pubblica Amministrazione,incoraggiando quest’ultima ad adottare ogni strumento utile a facilitare le attività produttive e a favorire lo sviluppo socio-economico dei territori uno sviluppo socio-economico moderno e competitivo deve necessariamente fondarsi sul principio della “sostenibilità”, ossia sull’equilibrata integrazione fra produzione e qualità ambientale e che quest’ultima costituisce un bene particolarmente prezioso per un moderno modello di sviluppo del settore agricolo, industriale, artigianale, commerciale I problemi economici, occupazionali e quindi sociali propri delle tre regioni statistiche sopra citate, non appaiono risolvibili, né lo sono stati, di fatto, a tutt'oggi, da ogni singolo Comune e neanche con interventi settoriali o con misure parziali attivabili tramite gli ordinari strumenti di programmazione di livello locale e/o nazionale. Appare di contro indispensabile una comune azione concertata tra le forze istituzionali, economiche e sociali dei territori affinché esse diventino fulcro di aggregazione delle singole volontà degli attori socio-economici pure presenti e diffuse sul territorio e motore locale dello sviluppo economico e sociale secondo obiettivi comunemente concertati ed esplicitamente condivisi. PREMESSEPREMESSEPREMESSEPREMESSE

7 GLI IMPEGNI DEI SOTTOSCRITTORI ad individuare all’interno dei sottoscrittori del Protocollo d’intesa un soggetto che coordinatore e rappresentante del Tavolo di concertazione; ad istituire un Tavolo di concertazione permanente al fine di sviluppare congiuntamente tra i sottoscrittori del protocollo d’intesa un documento programmatico che dovrà contenere i punti di forza e debolezza dei territori interessati, gli obiettivi prioritari, i risultati attesi, i tempi di realizzazione, le metodologie da adottare e quant’altro possa essere utile per i raggiungimento degli obiettivi del documento programmatico; a sviluppare congiuntamente ogni iniziativa utile a contrastare le situazioni di crisi presenti o che si dovessero creare sul territorio, all’interno del quadro normativo vigente; a dare alla popolazione dei territori interessati adeguata informazione in merito alle iniziative che verranno avviate attraverso forme di animazione territoriale; IMPEGNIIMPEGNIIMPEGNIIMPEGNI a sviluppare ogni iniziativa utile, anche sotto forma di micro realizzazioni, a favorire la crescita economica, la competitività e l'occupazione dell’intero territorio, a promuovere azioni coordinate di marketing territoriale, a promuovere azioni finalizzate a costruire una rete efficiente di servizi del credito e finanziari; a creare ogni forma di collaborazione con il Governo Nazionale attraverso la cooperazione con il Tavolo di concertazione, coerentemente con i contenuti del documento programmatico;

8 GLI IMPEGNI DEI SOTTOSCRITTORI a promuovere azioni finalizzate al raggiungimento di standards elevati di qualità sia da parte della Pubblica Amministrazione che da parte del sistema imprenditoriale e sindacale; a promuovere ogni azione di raccordo con le istituzioni nazionali e comunitarie che possa essere utile per l’intero territorio o per parti significative del medesimo, fermo restando le prerogative e competenze dei diversi soggetti istituzionali; a promuovere l’integrazione delle iniziative di formazione e valorizzazione delle risorse umane, orientandole verso le reali necessità del tessuto produttivo e del terziario presenti sul territorio, coerenti con gli obiettivi del documento programmatico e secondo un approccio per competenze; a promuovere ogni azione utile a rafforzare il sistema di infrastrutture materiali ed immateriali, fattore fondamentale per garantire, non solo i collegamenti, ma anche la reale competitività del territorio; IMPEGNIIMPEGNIIMPEGNIIMPEGNI ad incoraggiare, promuovere e sostenere una cultura di eguaglianza di opportunità e quindi di valorizzazione di tutte le risorse del territorio; a promuovere azioni di sostegno, accompagnamento e finanziamento della nuova imprenditorialità, cogliendo tutte le opportunità offerte dal quadro legislativo nazionale e comunitario, in particolare per quanto riguarda l’imprenditoria giovanile; a garantire la valorizzazione delle iniziative di economia sociale e del terzo settore e a promuovere un modello di sviluppo economico e sociale fondato sulla partecipazione e sulla concertazione per promuovere la democrazia politica ed economica in modo leale e assertivo.

9 GLI IMPEGNI DEI SOTTOSCRITTORI Gli scriventi si impegnano a sostenere gli obiettivi contenuti nel documento programmatico nelle forme che man mano saranno collegialmente definite e a mantenere il Tavolo di Concertazione per garantire l’efficacia delle azioni, degli investimenti, dei risultati al fine di monitorare costantemente le necessità che dovessero emergere dagli attori socio-economici che operano nei territori interessati. IMPEGNIIMPEGNIIMPEGNIIMPEGNI ORGANIZZAZIONEPOSIZIONEFIRMA

10 IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO: GLI OBIETTIVI E I RISULTATI ATTESI PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA DEL TERRITORIO DIALOGO E CONFRONTO TRA GLI ATTORI LOCALI E GLI ORGANI NAZIONALI ALL’INTERNO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE DOCUMENTO PROGRAMMATICO: SVILUPPO ECONOMICO NUOVA OCCUPAZIONE INVESTIMENTI E FORMAZIONE COESIONE SOCIALE AMBIENTE E SICUREZZA INTERNAZIONALIZZAZIONE CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI, DELLE PRIORITA’ E DELLE STRATEGIE DA PARTE DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE

11 IL DOCUMENTO DI DIALOGO SOCIALE IL TERRITORIO E LE SUE CARATTERISTICHE LO STATO DELL’ARTE: PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA IL METODO DELLA CONCERTAZIONE BISOGNI E PRIORITA’ PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO IL SISTEMA PRODUTTIVO: CRITICITA’ E SVILUPPO IL SISTEMA DEL CREDITO: ACCESSO AL CREDITO GARANTITO OCCUPAZIONE E COESIONE SOCIALE RUOLI, METODI E TEMPI I RISULTATI ATTESI

12 ATTEGGIAMENTI CHE FAVORISCONO IL DIALOGO SOCIALE ALL’INTERNO DEL GRUPPO INCORAGGIARE ARMONIZZARE LE DIFFERENZE RICERCARE L’ACCORDO FAVORIRE LA COMUNICAZIONE RICERCARE LE INFORMAZIONI SOLLECITARE LE OPINIONI ORGANIZZARE LA DISCUSSIONE LEALTÀ INTELLETTUALE DISCUTERE SUL PERCHÈ EVITARE LE AFFERMAZIONI ACCETTARE LE DIFFERENZE

13 ATTEGGIAMENTI CHE ROVINANO IL DIALOGO SOCIALE ALL’INTERNO DEL GRUPPO SUPERIORITÀ DOMINANZA DIPENDENZA SOTTOMISSIONE ESIBIZIONISMO NON PARTECIPAZIONE GIOCHI DI SOTTOGRUPPO

14 I MODELLI DI CONCERTAZIONE DELPHI “LE IDEE DEBBONO ESSERE SEPARATE DAGLI IDEATORI “ CONSENTE DI PROMUOVERE IL DIBATTITO E LA PARTECIPAZIONE. EASW GOPP RAFFORZA LA COMUNICAZIONE E LA CONVERGENZA DEI GRUPPI DI LAVORO