CRISI DEL 300 La crisi è la rottura di un equilibrio con l’arrivo di un elemento nuovo o l’intensificarsi di un elemento già presente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale
Società ed economia in Europa nel XIV secolo (sintesi del capitolo 2° del manuale di Lunardi-De Luna,La costruzione del presente, Sansoni scuola) a cura.
DAVID RICARDO Nato a Londra il 19 aprile 1772 da un banchiere ebreo – è stato un economista britannico, considerato uno dei massimi esponenti della scuola.
AUMENTO DEMOGRAFICO.
Riduzione risorse disponibili
Le corporazioni artigiane
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Storia del clima in europa
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
La peste Epidemia del Diana Raffa 3D scientifico
LA CRISI DEL TRECENTO.
La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.
IL TESORO DELL’ INGHILTERRA SECONDO THOMAS MUN
Disoccupazione e spesa pubblica
La crescita demografica
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
1. La ripresa dei commerci
Le rivoluzioni agricola e industriale
L’età comunale in Italia
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
La crisi del 1300.
Le attività produttive
L’aumento demografico
Di Riccardo Carlucci e Matteo Conversi
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
La crisi del 1300 Usa i collegamenti ipertestuali per passare alle varie diapositive Vai all’indice Vai alla diapositiva successiva Vai all’ultima diapositiva.
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
1°Rivoluzione Industriale ( ) Inghilterra
L’AGRICOLTURA OGGI.
Economia e società nel XVI secolo
Le rivoluzioni industriali
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
L’Italia rinascimentale
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
1Garimberti - Casazza - Martini. Le arti di Firenze iniziano a costituirsi come corporazioni delle arti e mestieri tra il XII ed il XIII secolo. Le principali.
Crisi e sviluppo nel Seicento
La grande crisi economica e demografica del XIV secolo
Anche questa lezione vuole farti conoscere alcuni aspetti negativi della globalizzazione economica. Il testo che stai per leggere è tratto dal libro “Geografia.
La peste e la trasformazione dell’Occidente
Crisi e sviluppo nel seicento
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
La peste e la trasformazione dell'Occidente
La crisi del Trecento.
L'antica Grecia.
Daniel Bangert e Max Fagioli
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.
Crisi e trasformazioni nel XIV secolo
Il ‘600 il secolo di ferro.
Storia economica Lezione 3
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
LEZIONE DI STORIA Prof. Banfi Rita e Prof. Bonaventura Maria.
Reddito e potere d’acquisto
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Capitolo 4: La crisi del XIV secolo Da: Rebecca Pineda, Roxana Castellanos, Laura Alvarez, Mateo Olave, Kyle Falbo.
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
Le contraddizioni del Seicento
Le contraddizioni del Seicento
La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
Gli stati regionali pre-unitari
DATI SULL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE Dott. Luca Gasbarra Tarquinia 29 Aprile 2016.
La crisi del ‘
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
Transcript della presentazione:

CRISI DEL 300 La crisi è la rottura di un equilibrio con l’arrivo di un elemento nuovo o l’intensificarsi di un elemento già presente.

LA PESTE

IL SUO PORTATORE

L’ITINERARIO DEL CONTAGIO lungo le rotte commerciali

EBBE RIPERCUSSIONI NELLE ARTI VISIVE

E NEI COMPORTAMENTI COLLETTIVI i flagellanti di Goya

I ROGHI DEGLI EBREI

IN CAMPAGNA – CRISI E RISTRUTTURAZIONE Si abbandonano i terreni marginali, meno produzione Si impiantano nuove colture al posto del grano Si allevano ovini e bovini I possidenti terrieri vedono diminuire il loro reddito sia nei raccolti che negli affitti I contadini poveri vedono diminuire i loro salari RIVOLTE IN FRANCIA ED IN INGHILTERRA Ma nel lungo periodo.. Migliora l’alimentazione perché ci sono meno bocche da sfamare e le produzioni vengono differenziate I prezzi calano i mercanti investono nelle campagne (es. Venezia comincia ad espandersi verso la terraferma)

IN CITTA’ – CRISI E RISTRUTTURAZIONE Fallimenti di banchieri coinvolgono molte persone Nell’ambito tessile la domanda cambia: si cercano prodotti di lusso, molte aziende non sanno rispondere alla nuova domanda Crisi delle corporazioni: mercante imprenditore, salari inferiori RIVOLTE DI ARTIGIANI E OPERAI (1378 Firenze rivolta dei Ciompi) Ma nel lungo periodo...Si diversifica la produzione: L’Inghilterra diventa produttrice di tessuti, non più solo esportatrice di lana In Italia si sviluppa la produzione della seta Si inizia anche a produrre stoffe di minor pregio

LA LEGA ANSEATICA

LE ROTTE VENEZIANE

LE ROTTE GENOVESI