E in campo scientifico? In campo scientifico-naturalistico la tentazione delle ‘grandi mostre’ è meno forte che in quello storico-artistico, perché, come.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Advertisements

L’equilibrio aziendale
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
La sperimentazione clinica
ACCESSIBILITÀTUTELA presuppone che il progettista valuti che qualsiasi persona lo possa raggiungere, vi possa accedere e vi si possa muovere in sicurezza.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Sociologia della cultura - 3
La coop. Oros: un esempio di imprenditorialità locale
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
Diventare un Manager-Coach
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Il trasporto di Sverdrup
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
L INFORMATICA A PIÙ DIMENSIONI. GLI STUDENTI E LINFORMATICA.
XXIV Assemblea Nazionale ANCI Bari giugno 2007 Assemblea ordinaria Anci Toscana– Bivigliano – 11 luglio 2007.
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Controllo di matrice contabile Valutazione della performance.
PROGETTO MOSTRA.
Lincubazione per il principiante ATTENZIONE Utilizzo strettamente personale non divulgabile ne cedibile a terzi.
Scuola Primaria Villa Pitignano
Visita alle scuole olandesi Rotterdam 14 – 21 novembre 2009 Concretezza e operosità! Reportage fotografico (seconda parte) Laura Properzi.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
I vigenti programmi degli ITC prevedono che i lavori di classe siano finalizzati a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo.
Il 5 aprile 2002 gli studenti di 1^H e di 1^O si sono recati in visita guidata in provincia di Modena a Campogalliano dove ha sede il Museo della Bilancia.
COMANDO DEMERGENZA di S. Granata & F. Damiano. COMANDO DEMERGENZA A cosa serve? E un comando che deve essere presente per arrestare lalimentazione ed.
CHI è ricco ? & CHI è povero ?
INTERVISTA ALLA MAESTRA MODELLO
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
MANIFESTO DI SEX GENDER MEDICINE Questo manifesto sispira a una serie di documenti internazionali, li integra con le esperienze italiane ed esplicita le.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Sintesi della lezione Il concetto di variabilità Campo di variazione Differenza interquartile La varianza La deviazione standard Scostamenti medi VARIABILITA’
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Questa è una campagna di sensibilizzazione nei confronti di molti italiani morti atrocemente.. Solamente grazie a noi queste vittime possono essere ricordate,
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II Lezione 22
La Rappresentazione Di Destine Sarper DEKAUM Il Centro di Ricerche e Studi dei Diritti e Questioni delle Donne dopo la sua istituzione nel 2009 ha seguito.
UN’ESPERIENZA REALE Cari fratelli! Queste settimane sono stato molto impegnato con il lavoro, ma vorrei condividere con voi qualche esperienza avuta nel.
IPERREALISMO La scultura che vive Duane Hanson e Ron Mueck.
«Il bosco come motore attivo dello sviluppo socio-economico della montagna» Comune di Condove 27 settembre 2013.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Scheda Iniziativa. 2ROL - Richieste On Line 3 4.
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni - fusioni - trasformazioni.
Web Vectorial Graphic Proposta di progetto per il corso di LOA
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
Esiste ancora un’altra tendenza nella museografia scientifico-naturalistica contemporanea, che tenta anche questa una ricomposizione: non però tra museografia.
Istituto Comprensivo di Salsomaggiore progetto a.s. 2011/2012.
Oggetti come strumenti per comunicare Il disvelamento di significati è una delle operazioni che il museo compie, a beneficio del pubblico, sulle collezioni.
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
Possono essere correlati in qualche modo agli ufo? Con ogni probabilità si! Potrebbero essere messaggi che qualche razza di nostri cugini cosmici vuole.
Prima esercitazione di Basi di Dati Barcelli, Bardine, Loconsole, Manganelli e MIgliorini.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
Phishing Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
“EROGATORI di TECNOLOGIA” Incontro Refernti INFN-TT LNF 23 ottobre 2012
PROGETTO INDUSTRIAMOCI: per orientarci nella scelta della scuola superiore.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Settimana dal 7 al 13 dicembre Cos'è l'Ora del Codice L'Ora del Codice, in inglese The Hour of Code, è un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel.
Renato Descartes, in arte Cartesio
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Transcript della presentazione:

E in campo scientifico? In campo scientifico-naturalistico la tentazione delle ‘grandi mostre’ è meno forte che in quello storico-artistico, perché, come abbiamo visto, l’obiettivo di conseguire grandi numeri di visitatori è realistico quasi solo per le mostre d’arte. Pure qualche eccezione c’è stata… Anche in questi casi si è trattato in genere di iniziative extra-museali: alcune, comunque, anche di altissimo livello

Talvolta però alcune grandi mostre di soggetto scientifico sono state prodotte anche da musei

Di norma però i musei scientifici e naturalistici, che pure progettano e realizzano moltissime mostre, si limitano a produrre eventi i cui costi siano sostenibili dal proprio bilancio di parte corrente: dunque piccole mostre o comunque ‘normali’, non grandi eventi. Queste ‘piccole’ mostre possono puntare al massimo a qualche migliaio di visitatori; però sono eventi, come abbiamo visto, che i musei sono in grado di gestire e di finalizzare ai propri scopi. Inoltre servono a fidelizzare il proprio pubblico e hanno un ritorno diretto e positivo sul radicamento del museo.