Anno Pastorale 2015/2020: “Lo Spirito Santo e noi”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
Se intuisci una vocazione questo è il cammino che ti proponiamo
Rinnovo del CONSIGLIO PASTORALE
–Ripartire insieme tra noi e con la diocesi (Orientamenti pastorali diocesani) –Stile partecipativo e propositivo –Iniziative per lottobre missionario.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Benevento Gruppo di lavoro Partecipazione sociale e politica In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Il volto della parrocchia Contenuti emergenti dalle schede (parrocchiali e non)
GIORNATA DI STUDIO PER PARROCI Botta di Sedrina, 11 maggio La Segreteria Pastorale parrocchiale.
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
La preparazione e il rinnovo del Consiglio Pastorale
Cos’è il Consiglio Pastorale
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Page 1 IN VISTA DEL SINODO DEI VESCOVI SU LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PER LA TRASMISSIONE DELLA FEDE CRISTIANA LETTERA APERTA AL NOSTRO ARCIVESCOVO.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
COMMISSIONE REGIONALE TRIVENETA PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, LANNUNCIO E LA CATECHESI CONVEGNO CATECHISTICO REGIONALE 2012 Rinnovare lIniziazione cristiana.
2 Giorni Assistenti di Oratorio Folgaria aprile 2013.
Elaborate e approvate definitivamente il 13 Giugno 2009.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
secondo don Primo Mazzolari
per conoscere e servire meglio
QUARESIMA DI FRATERNITÀ 2010
DIO PAPA VESCOVI CLERO RELIGIOSI FEDELI LAICI Chiesa gerarchica.
Arcidiocesi di Monreale
L’apertura al territorio Ac in una nuova parrocchia
Schede di Riflessione e Preparazione alla Missione popolare.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Arcidiocesi di Monreale
Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono a Gesù tutto quello che avevano fatto (Luca 9,10) Il "ritorno" della missione C'è un tempo per partire ed un.
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Azione Cattolica Italiana
progetto di scuola di vita e di fede
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Orientamenti pastorali PRIMA PARTE Linee portanti degli Orientamenti pastorali Il cammino della Diocesi: continuità e unitarietà.
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
ORIENTAMENTI PASTORALI Giugno Paolo, prigioniero di Cristo Gesù, e il fratello Timòteo al carissimo Filèmone, nostro collaboratore,
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Unità Pastorale Parrocchie S.Bellino - SS.Trinità – S. Filippo Neri 2 ottobre 2014.
Superiora generale fsp. Carissime sorelle e giovani in formazione…
Giornata di formazione per volontari
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
FISP SETTIMO MODULO IL DISCERNIMENTO COMUNITARIO.
PROGETTO DI RINNOVAMENTO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE
La Chiesa ha ricevuto da Gesù il tesoro prezioso del Vangelo non per trattenerlo per sé, ma per donarlo generosamente agli altri, come fa una mamma. In.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Giornata di formazione per volontari
Catechesi d’annuncio Sono previsti cinque temi e un ritiro finale: 1. Area biblico/esistenziale :  Giacobbe : l’uomo alla ricerca di Dio  Mosè : Dio.
È la domanda che ci ha accompagnato nell’anno appena trascorso. Abbiamo cercato insieme di ascoltare ciò che lo Spirito ci andava dicendo. Che cosa ci.
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE RIFLESSIONE INTRODUTTIVA.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
Piano Pastorale “Voi siete il Corpo di Cristo” Gli atteggiamenti del Corpo LA COLLABORAZIONE.
Collaboratori e corresponsabili verso un nuovo stile di rapporti tra laici e presbiteri racconti di corresponsabilità … in diocesi l'Ufficio Famiglia Diocesano.
Ufficio di Pastorale familiare Diocesi di Lodi 24 Settembre 2012 CONSULTA DIOCESANA.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Perchè ?. La PARROCCHIA non basta a se stessa? Pastoralmente SI! Ma la comunità cristiana si colloca in un contesto socio-culturale determinato da specifici.
Transcript della presentazione:

Anno Pastorale 2015/2020: “Lo Spirito Santo e noi”

PERSONAGGI del Consiglio Pastorale LAICI CONSIGLIARE il parroco e i Vicari nel senso di fargli presente le esigenze e le potenzialità delle famiglie, dei giovani, della società. Alcuni del CPP devono rappresentare la Parrocchia nel Coordinamento Vicariale e Diocesano. CONSIGLIARE i laici in modo che i piani pastorali riescano meglio e le decisioni siano condivise. Il Parroco resta sempre libero di accettare le proposte formulate dalla maggioranza o quelle della minoranza dei laici in CPP. PARROCO, VICARI

STILE del CONSIGLIO PASTORALE - DIALOGARE cioè ascoltare e comunicare, con ordine. - Non ci devono essere VINCITORI e VINTI ma tutti hanno diritto di parola perché lo Spirito Santo parla attraverso le parole di uomini, a volte i più semplici e umili. - E’ consentita la CRITICA COSTRUTTIVA anche se la Chiesa non è una società di tipo politico-democratico e la comunione ecclesiale deve rispettare la natura gerarchica. CONSIGLIO ↓ Parroco PARROCO ↓ Consiglio

DURATA del MANDATO: 5 anni - se un consigliere non partecipa per 3 volte consecutive alle riunioni del C.P.P., decade e viene sostituito o dal primo dei non eletti o da un altro membro del gruppo di appartenenza RIUNIONI 4 all’anno: - a settembre due giorni di seguito (programmazione anno pastorale) - Avvento - Quaresima - a giugno (conclusione-verifica attività pastorali svolte)

Dalla teoria alla pratica: il Consiglio Pastorale Costituisce lo strumento della comune decisione pastorale Rappresenta l’immagine della fraternità e della comunione dell’intera comunità parrocchiale Non esaurisce la soggettività della parrocchia ma ne è l’autentica espressione comunitaria

Un Consiglio Pastorale che porta frutto Il Consiglio Pastorale è destinato al fallimento, anche se nella forma è ineccepibile, se manca la convinzione intima della comunione e corresponsabilità Al contrario, se tale convinzione si radica nella Parola di Dio e nelle indicazioni della Chiesa, si possono portare molti frutti anche in realtà piccole o poco unite

La formazione alla comunione e corresponsabilità La formazione è necessaria e deve essere Precedente al rinnovo del CP Contemporanea alla vita della parrocchia Comune a tutti i fedeli sui temi della comunione ecclesiale e della partecipazione attiva Continua

Una pastorale non improvvisata La vita e l’azione pastorale della parrocchia non possono essere lasciate al caso o al succedersi estemporaneo di iniziative dovute alla buona volontà del parroco, di alcuni fedeli o di qualche gruppo Va salvaguardata, invece, l’unità dell’azione pastorale e la sua oggettività