Toll-like receptors (TLR)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FLOGOSI.
Advertisements

L’immunità innata e adattativa
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
L’enigma sepsi.
TOSSINE BATTERICHE.
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
Difesa in generale contro microrgamismi
Infiammazione (flogosi)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Anti-infiammotori steroidei
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
PRINCIPALI COSTITUENTI DEI GRANULI DEI NEUTROFILI
CITOCHINE (classificazione)
ALTRI ESEMPI DI PATOLOGIA DELL’APPARATO VACUOLARE
RECETTORI IMPLICATI NELLA FAGOCITOSI. PAMPs (Pathogen Associated Molecular Patterns) PRRs (Patterns Recognition Receptors) Fc Receptors C Receptors IgG.
Infiammazione: Quale meccanismo
L’ORGANISMO UMANO SI DIFENDE
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Gestione integrata delle ulcere cutanee
TLR-dependent T cell activation in autoimmunity
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
Il Sistema Immunitario
Infiammazione (flogosi)
Il Sistema Immunitario
L’immunità specifica:
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Infiammazione acuta 1.
Reverse vaccinology Ricerca di vaccini in funzione delle componenti virali (antigeni) più facilmente riconosciute dal sistema immunitario inoculando tali.
Sensing microbes from inside…
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
LA PELLE.
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
IL MICROAMBIENTE EMOPOIETICO
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
CORSO INFERMIERISTICO
Si rigenera tessuto normale
RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA
Il sistema immunitario
IL SISTEMA IMMUNITARIO
CITOCHINE Amplificazione Mantenimento Progressione DANNO
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Recettori intracellulari
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
INFIAMMAZIONE La risposta dei tessuti connettivi vascolarizzati a un danno cellulare derivato da agenti endogeni/esogeni.
Immunità mediata da cellule T
Presentazione dell’antigene alle cellule T
Maturazione dei linfociti B
Risposta umorale.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Sistema immunitario Immunità innata.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Transcript della presentazione:

Toll-like receptors (TLR) Espressi soprattutto dalle cellule deputate alla risposta immu-nitaria contro i microorganismi (macrofagi, APC, neutrofili, cellule endoteliali della cute, linfociti T e B)  Importanti per il riconoscimento dei microorganismi da parte dell’organismo e per la modulazione della risposta immune antiinfettiva (immunità innata)

Scoperta dei TLR 1991: Identificata una notevole similitudine fra la sequenza di Toll (proteina transmembrana implicata nell’embriogenesi di Drosofila) e il recettore per l’IL-1 umano 1996: Mutazioni a carico della proteina Toll in Drosofila aumentano la suscettibilità ad infezioni fungine 1997: identificazione nei mammiferi di un omologo del recettore Toll (TLR4) capace di indurre l’espressione di numerosi geni coinvolti nella risposta infiammatoria 2005: Sono stati identificati 13 TLR nei mammiferi, di cui 11 nell’uomo, ognuno responsabile del riconoscimento di una specifica struttura microbica

Distribuzione tissutale dei TLRs Epiteli di superficie (TLRs 2, 3, 4 e 5 hanno un ruolo nella difesa degli epiteli bronchiali e gastrointestinali, TLR11 nel topo sembra contribuire all’immunità urogenitale) Epitelio intestinale (il pattern di espressione dei TLRs dipende dallo specifico compartimento del tratto GI. TLR4 e 5 consentono la discriminazione fra microorganismi commensali e i germi patogeni) Endotelio e BEE (TLR3 è coinvolto nella penetrazione di alcuni virus attraverso la BEE, TLR2 e 4 espressi dalle cellule endoteliali contribuiscono alla sensibilità specifica nei confronti di alcuni ligandi batterici e dirigono il movimento dei leucociti nel microcircolo favorendone la migrazione nei tessuti infiammati) Neutrofili, eosinofili, NK cells, mastociti, monociti, linfociti T e B (risposta immunitaria)

Localizzazione subcellulare dei TLRs TLRs 1, 2, 4, 5 e 6: localizzati sulla superficie cellulare per il riconoscimento dei patogeni extracellulari TLRs 3, 7, 8 e 9: intracellulari, contribuiscono al riconoscimento di prodotti di derivazione batterica localizzati all’interno della cellula che generalmente sono molto simili agli antigeni dell’ospite (ligandi: dsRNA o ssRNA virali, DNA procariotico) NB: risposte antibatteriche o antivirali complete si osservano solo quando i segnali mediati dai TLRs provengono sia dagli epiteli di superficie (dove avviene il primo contatto con l’agente patogeno) che dai leucociti (dove l’antigene è processato)

Ligandi dei TLRs Molecole di natura patogena (es: LPS batterici, fosfolipidi di parassiti, RNA virale, DNA batterico o virale, etc.) Proteine endogene (a seguito di danno tissutale): proteine della matrice extracellulare (fibronectina, fibrinogeno e acido ialuronico) e altri mediatori della risposta infiammatoria (eparan-solfato, beta-difensine e proteine dello shock termico)

Struttura molecolare dei TLRs Dominio extracellulare contenente diversi LRRs (leucine-rich repeats) che riconoscono i ligandi Dominio TIR (Toll IL-1 Receptor) intracellulare altamente conservato Diversi TLRs possono interagire sia a livello della superficie cellulare sia a livello dei sistemi di trasduzione

TLR signalling pathways MyD88 (Myeloid differentiation factor 88) e TRIF (TIR domain-containing adapter inducing IFN-β): proteine adattatrici che consentono l’associazione dei TLRs con chinasi citosoliche (es. IRAK: IL-1 receptor associated kinase) e la successiva attivazione di fattori di trascrizione (es. NF-kB o IRF)

Effetti biologici mediati dai TLRs Modulazione delle risposte di immunità innata attraverso la regolazione di citochine e chemochine, fagocitosi, produzione di metallo-proteasi della matrice, produzione di defensine e radicali (NO e ROS) coinvolti nella distruzione dei microorganismi Controllano l’insorgenza delle risposte di immunità acquisita (prevalentemente mediante azione sui linfociti T helper) Riparazione tissutale

Oltre a contribuire alla diretta eliminazione dei patogeni, i TLRs svolgono un ruolo importante nella “comunicazione” fra l’immunità innata e quella acquisita: il segnale generato da TLRs produce up-regulation di molecole co-stimolatrici da parte delle APC (cellule presentanti l’antigene), facilitando di conseguenza l’attivazione delle risposte di immunità acquisita L’attivazione dei TLRs deve essere finemente regolata poiché: una risposta debole potrebbe aumentare la suscettibilità dell’ospite alle infezioni, mentre una risposta esagerata potrebbe generare risposte infiammatorie o autoimmunitarie sistemiche letali

TLRs in patologia e terapia TLRs sono coinvolti nello sviluppo di diverse malattie (es. aterosclerosi, sepsi, diabete, artrite reumatoide, lupus eritomatoso sistemico, asma, colite ulcerativa) In vari stati patologici si osserva: Alterata espressione TLRs Alterata funzione TLRs (es: un polimorfismo di TLR4 aumenta la suscettibilità dell’ospite alla sepsi, mentre riduce il rischio di aterosclerosi) Strategie terapeutiche 1) Attivazione TLRs (mediante un aumentata produzione della proteina, per evitare la tossicità associata ai ligandi esogeni) o inibizione TLRs 2) Attivazione del pathway trasduzionale per migliorare l’efficacia di vaccini 3) Blocco MyD88 per il trattamento dell’artrite reumatoide Inconvenienti: Perdita delle funzioni benefiche della risposta immunitaria o di altre risposte omeostatiche Rischio di fenomeni autoimmuni La modulazione artificiale dei TLRs può essere compensata dall’organismo mediante attivazione di risposte alternative indipendenti da TLRs