Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
Advertisements

Consiglio di sezione INFN, 7 marzo 2006
5 luglio, 2005SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
6 luglio, 2006SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
PRIN2003 – PRIN2005 Università di Pavia Università di Bergamo
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Elettronica di front-end per sensori monolitici a pixel attivi in tecnologia CMOS deep submicron a tripla.
26 settembre 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
16 Maggio 2005CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento
P-ILC Breve stato delle cose CSN1 - 6 febbraio 2006 M.Caccia Uni. Insubria & INFN Milano  inizio attivita’ a Roma 1 & LNF  sviluppo di sensori SOI -
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
P326 (+ NA48/2) Relazione dei referee Luciano Bosisio Maria Curatolo Anna Di Ciaccio Valerio Vercesi CSN1 - Napoli Settembre 2005.
COMPASS Referee P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Roma, Aprile Compass Rich 1 upgrade  update sullo stato dell’esperimento;  progetto upgrade.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
- Referees LHCB-CSN1 05/071 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
- Referees PBTEV-CSN1 05/041 (P)-BTeV Relazione dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera 1)Approvazione scientifica dell'esperimento da parte della.
3 febbraio 2004LHCB - relazione referee1 LHCB - Relazione dei referee G. Batignani C. Meroni R. Nania RICH: inizio gare per HPD Money Matrix: richiesta.
P-ILC 2007 Massimo Caccia Universita’ dell’Insubria & INFN Milano Trieste, 20 Settembre 2006.
Referees LHCB-CSN1 05/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
CSN1 - Lecce - 23/09/2003 MEG Relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini.
3 Luglio 2006CSN1 - Catania1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
P326 Relazione dei Referee L. Bosisio, M. Curatolo, A. Di Ciaccio, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2006.
19 settembre 2002Referees di Atlas 1 Relazione referee Atlas S.Amendolia, F.Forti, A.Martin,M.Savrié 19 settembre 2002 Outline Richieste e proposte 2002.
15/05/2007CSN1 Roma Presidenza1 KLOE: referee* KLOE Calcolo (referee calcolo) KLOE2 Tabelle con proposte di assegnazione * M. Livan, P. Paolucci, P.C.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, S. Dalla Torre, N.Pastrone, A.Zoccoli 17 Maggio 2005 Tiles L Ar MDT Aggiornamenti: Pixels RPC LVL1.
G. PassalevaCSN1 Napoli – 20/09/2005 P-ILC relazione dei referees M. Dell’Orso, R. De Sangro, G. Passaleva.
3 febbraio 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Anna Di Ciaccio NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
- Referees LHCB-CSN1 09/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
- Referees PBTEV-CSN1 set/041 BTeV Relazione dei referee G.Batignani, C.Bozzi., C.Luci, M.Primavera Esperimento terminato dagli US con la seguente metodologia:
CSN1 - Lecce - 22/9/03CMS referees1 Relazione Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell’Orso M. Morandin.
CSN1 - 13/14 maggio 2002 M. Morandin - INFN Padova Proposte referee CMS-RPC R. Calabrese, P. Campana, M. Morandin.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
18 Settembre Gruppo 11 BTeV: stato ed attivita’ Luigi Moroni Riunione Commissione 1 Catania, 17 Settembre 2002.
24 Sett. 04Totem -Relazione dei referee1 CSN1 - Assisi 24/09/2004 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
Relazione referees di ATLAS, Trieste F. Bedeschi, INFN-Pisa 1/19 Relazione referee di ATLAS  Stato generale  Stato dei progetti italiani  Discussione.
- Referees LHCB-CSN1 09/031 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 21/01/13Leonardo Rossi1.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
Collaborazione DREAM (Dual-REAdout Module): spokeperson R. Wigmas (T.T.U.) 4 Istituzioni italiane (Cagliari,Cosenza,Pisa,Pavia,Roma1), 2 Istituzioni USA.
LHCB : proposte dei referee Chiara Meroni Marcello Maggi Sandra Malvezzi Roberto Ferrari.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
MEG Relazione dei referee Wander Baldini Patrizia Cenci Paolo Morettini Stefano Passaggio CSN1, Torino 25 Settembre 2012.
Riunione CSN1, Milano, Marzo 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
CSN I, Roma, 30-31/1/2012 S. Dalla Torre Una serie di incontri che nascono come momenti di formazione dedicati ai ricercatori:SEMINARIONAZIONALERIVELATORIINNOVATIVI.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
CMS Relazione dei referees Gennaio 2012 A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Call 5: ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova 8 July 2013 o ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova Indico agenda:
Riunione CSN1, Roma, Marzo 2009F. Bedeschi, INFN-Pisa ATLAS Relazione referees  Sblocchi SJ  Nuovi Similfellows  Richieste da tasca per SLHC  Milestones.
PIXEL R&D NETWORK F.Forti Milano, 27/3/2013. Ieri oggi domani Da molti anni lavoriamo insieme in varie attività di R&D PRIN a partire dal 1999 Vari progetti.
Relazione referees di ATLAS, Ferrara Giugno Relazione referee di ATLAS  Raccomandazioni su sblocchi SJ e finanziamenti aggiuntivi 2008 Riunione.
BABAR: relazione dei referee M.De Palma, P.Lubrano, C.Luci, A.Staiano
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
Referee report BES3 W.Bonivento, F.Simonetto. Stato della collaborazione italiana 3FTE LNF (con 2 Fisici che per limiti di eta’ non contribuiscono al.
COMPASS Relazione dei referee CSN1 – Settembre 2009.
17/09/2008CSN1 Pisa1 KLOE: referee* Stato dell’arte Linee guida Dettagli Proposte 2008 Proposte 2009 Milestones *E. Menichetti, P. Paolucci, P.C.+ ref.
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
Relazione su P-ILC-DTZ
Transcript della presentazione:

Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 2 Principi generali P-ILC nasce come R&D in vista di un esperimento all’ ILC NON è un generico R&D su futuri rivelatori

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 3 Evoluzione del’iniziativa per il 2007 Convergere su un numero ristretto di attivita’ R&D sui rivelatori ben definite, inquadrate nella cornice generale del progetto ILC e indipendenti dal particolare “concept”. Definire un programma di durata limitata ( ) con obiettivi chiari e milestones verificabili Chiarire l’interazione con NTA-ILC Coordinamento con attivita’ GR5/PRIN

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 4 Attività P-ILC Due filoni principali: Pixel per rivelatore di vertice Calorimetria (nuovo !)

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 5 PIXEL FE, MI, PV, RM3 Telescopio EUDET –V0 (2006) –Demonstrator (2007) –Finale (2008) MAPS –Matrici CMOS con lettura a la ILC –DAQ (connessione con EUDET) SOI –Tecnologia (con Hamamatsu) –Readout (con FNAL)

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 6 Telescopio EUDET Goal finale: testare MAPS in stile ILC nel telescopio finale. Telescopio EUDET: –V0: finanziato e realizzato nel 2006 (S/N 10 ! preliminare) – per il 2007: richiesta finanziamento per spares: referees contrari –Demonstrator: va costruito coi chip tipo mimosa (sviluppati in GR V) –Per il 2007: richiesta finanziamento per costruzione: 13 k€ (FE+RM3): referees OK (complimenti per il lavoro svolto fin qui !!!) –Versione finale: per il 2008

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 7 MAPS Sensori sotto test nel telescopio EUDET 2006: Sottomissione 11/2006 struttura MAPS 0.13 um a 8x8 canali (derivazione da APSEL SLIM5) a passo 20 µm con readout a la ILC sviluppato con FNAL – gia’ finanziato 2007: studio della sottomissione precedente e in caso di esito positivo sottomissione di matrice 128x128. altrimenti revisione del prototipo precedente. Rich. 30 k€ (PV): referees OK sj alla riuscita del run 2006

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 8 SOI: 2 tecnologie Collaborazione con FNAL per implementazione in SOI del FE analogico di PV (tecnologia sviluppata a FNAL) Collaborazione con HAMAMATSU –Commento dei referees: interessante ma problemi di copyrigt. –OK se INFN ben tutelato

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 9 Calorimetria Nuova attività in P-ILC. LNF, RM1 Studio di SiPM per rilettura calorimetro a tiles Commenti generali e linee guida per i finanziamenti –No R&D sul sensore SiPM (sviluppo) –Caratterizzazione in vista dell’applicazione a ILC: POSSONO SERVIRE PER ILC ? –“alfabetizzazione” dei gruppi I sensori vanno comprati (o ricevuti in dono!) dalle ditte produttrici o ottenuti dai gruppi che li sviluppano in GR V

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 10 Calorimetria Programma per il 2007 Apprendimento dell’uso e caratterizzazione dei SiPM Verifica dell’utilizzo in P-ILC (simulazioni, test etc.) Accoppiamento a tiles, varie geometrie etc. Finanziamento: 12 k€ per i sensori e lo scintillatore per LNF+RM1

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 11 Correlazioni con altri gruppi INFN (vedi presentazione di Massimo) NTA-ILC (Bedeschi) PI/LNF: criomoduli Linea PIXEL: –SLIM5 (Forti) PI/PV/TS/TO/BO: MAPS –MIMOSA (Spiriti) RM3: MAPS –SHARPS (Passeri) PG: MAPS –DACEL (Ranieri) BA/PD/TO/BO/FI: 0.13 um per SLHC Linea Calorimetria+SiPM –DASiPM2 (Del Guerra) PI/BA/BO/PG/TN: PET,ToF, Calorimetria –FACTOR (Bonvicini) TS/UD/ME: Calorimetria a fibre *prin e progetti europei: non abbiamo accesso all’informazione

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 12 Milestones caratterizzazione dei prototipi in 130 nm prodotti a Nov (MI,PV) simulazione e analisi dati in ILC-root del telescopio EUDET (LE) commissioning del telescopio di EUDET (MI,FE,RM3) Caratterizzazione con le principali figure di merito di SiPM da diversi produttori (LNF, RM1) completamento di alcuni prototipi di tile + SiPM. (LNF, RM1)

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 13 Ferrara : 2.0 FTE

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 14 Lecce : 3.5 FTE

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 15 Milano : 3.4 FTE

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 16 Pavia: 4.5 FTE

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 17 Roma 3 : 2.2 FTE

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 18 LNF : 2.1 FTE

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 19 Roma 1 : 3.9 FTE

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 20 Proposte finali dei referees

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 21

riserva

CSN1 – TS – 20/09/2006Relazione Referees P-ILC 23 Milestones /05/2006caratterizzazione dei sensori a microstrip per il telescopio 100% 30/06/2006definizione delle specifiche del primo prototipo in tecnologia 0.13 um, anche in base alle indicazioni derivanti dal completamento dei test di laboratorio sui prototipi in tecnologie 0.13um e 0.25 um disponibili dai progetti PRIN 2003 e INFN-GR5 MIMOSA 100% 30/06/2006disponibilita' del prototipo di scheda di acquisizione e test relativi 100% 30/09/2006integrazione del telescopio a strip e test preliminari 100% 30/10/2006completamento del progetto del nuovo prototipo 0.13 um e submission 31/12/2006test su fascio