QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo del patrimonio netto
Advertisements

LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
DIRITTO DELLA CONCORRENZA E SPORT: TROPPI CARTELLINI ROSSI?
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Concorrenza perfetta.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
PIANO DI MARKETING.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
Regolamento (CE) n. 1/2003 del Consiglio
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE
Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e.
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
Problema della rinuncia all investimento a causa del rischio che la controparte si comporti in modo opportunistico F1F1 A1A1 investimento locked-in sfruttamento.
Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e.
Le strategie di collaborazione
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
1 LA DISTRIBUZIONE IN EUROPA Le modalità della circolazione di merci e servizi allinterno della Comunità Europea hanno ricevuto sin dagli albori della.
Le decisioni di distribuzione
L’analisi di attrattività del mercato
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
Le strategie competitive di business
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
ECONOMIA.
DEFINIZIONE MERCATO RILEVANTE
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
Marketing: prezzi e consumo
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
Istituzioni di economia
ANALISI DELL’INDUSTRIA
Diritto dell’UE Progredito
I rapporti tra l’impresa e il mercato
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Prezzo.
Caso 3 Sentenza tra Mr.Crehan e Inntrepreneur Pub Company CPC Pietro Andreoni Julien Vigand.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
BREVETTO DOCUMENTO rilasciato da uno Stato o da un ufficio regionale che opera per un insieme di Stati che descrive l’invenzione E che crea una situazione.
intese abusi della posizione dominante
ECONOMIA.
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
1. Si ha una concentrazione quando si produce una modifica duratura del controllo a seguito: a) della fusione di due o più imprese precedentemente indipendenti.
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
Le strategie di prezzo Maria De Luca
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
IL MERCATO.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
La Pubblicità Davide Vannoni
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 11 Febbraio 2016 III LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo (IV) benefici economici

(II) posizione delle parti nei mercati interessati dalla cooperazione scopo dellanalisi determinare se le parti possano, grazie alla cooperazione, mantenere, acquisire o rafforzare il loro potere di mercato ovvero se abbiano la capacità di causare effetti negativi sul mercato in relazione ai prezzi, alla produzione, all'innovazione o alla varietà o qualità delle merci e dei servizi. potere di mercato sufficiente a causare degli effetti restrittivi somma delle quote di mercato

grado di concentrazione del mercato numero posizione dei concorrenti INDICI somma dei quadrati delle quote di mercato detenute dai concorrenti concentrazione bassa: max 1000 moderata: tra 1000 e 1800 elevata: oltre 1800 prima: 30%, 25%, 25%, 20% = 2550 dopo: 30% + 25% cooperazione = 4050 es. coefficiente di concentrazione delle imprese leader Herfindahl-Hirschman (HH) somma delle quote di mercato dei principali concorrenti

(III) altri fattori stabilità delle quote di mercato nel tempo barriere allingresso probabilità di altri ingressi potere di contrattazione degli acquirenti/fornitori natura dei prodotti

FATTORI SPECIFICI se prevedibili delle ripercussioni sulla concorrenza in tema di innovazione quando tali ripercussioni non possono essere valutate in modo adeguato attraverso lesame dei mercati preesistenti

LINEE DIRETTRICI art ? accordi che vi rientrano quasi sempre accordi che non vi rientrano quasi mai per la natura dellaccordo ALTRI: necessario un esame degli effetti degli accordi art ? ( IV) benefici economici ?

Valutazione in base allart.81, par.3 migliorare la produzione o la distribuzione dei prodotti o a promuovere il progresso tecnico o economico efficienze statiche o dinamiche benefici economici possono compensare gli effetti restrittivi della concorrenza combinazione e integrazione di varie competenze o risorse efficienze documentate considerazioni ipotetiche o dichiarazioni generali non sono sufficienti non si tiene conto del risparmio dei costi da -riduzione produzione - ripartizione mercati - puro esercizio del potere di mercato

congrua parte dellutile riservata ai consumatori dipende dallintensità della concorrenza sul mercato rilevante economie di costi passate ai consumatori grazie ad una diminuzione die prezzi imprese stimolate a lanciare sul mercato nuovi prodotti il più rapidamente possibile

carattere indispensabile delle restrizioni esistono mezzi meno restrittivi per ottenere vantaggi comparabili? situazione di mercato durata dellaccordo non eliminazione della concorrenza per una parte sostanziale dei prodotti di cui trattasi non esentabile, di regola, un accordo grazie al quale unimpresa rafforzi o acquisti una posizione dominante

VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI INTESE VERTICALI

VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto

VENDITORE COMPRATORE territorio esclusivo X CONSUMATORI

VENDITORE COMPRATORE mono- marchismo VENDITORE X X X X CONSUMATORI

VENDITORE COMPRATORE distribuzione selettiva COMPRATORE X

effetto di escludere altri fornitori o acquirenti dal mercato per mezzo della creazione di barriere allaccesso riduzione della concorrenza fra marche allinterno del punto vendita riduzione della concorrenza fra marche per mezzo della agevolazione della collusione fra fornitori riduzione della concorrenza allinterno della marca fra distributori della stessa marca creazione di ostacoli alla integrazione dei mercati EFFETTI NEGATIVIEFFETTI POSITIVI permettere la realizzazione di livelli di investimenti e di vendite ottimali aprire od accedere a nuovi mercati soluzione al problema della rinuncia all investimento a causa del rischio che la controparte si comporti in modo opportunistico soluzione del problema del parassitismo di certificazione soluzione del problema della rinuncia allinvestimento in caso di trasferimento consistente di know-how ALTRE... BILANCIAMENTOBILANCIAMENTO (3)

(2) gli effetti positivi delle intese verticali permettere la realizzazione di livelli di investimenti e di vendite ottimali F1F1 A1A1 A2A2 CONSUMATORI free rider investimenti (sforzi promozionali) F1F1 A1A1 F2F2 investimenti free rider

aprire od accedere a nuovi mercati F1F1 A1A1 A2A2 free rider investimenti per affermare il marchio sul mercato