CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modello IS-LM.
Advertisements

11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Recenti Interventi dellAGCM in materia di concentrazione tra compagnie aeree Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra.
DIRITTO DELLA CONCORRENZA E SPORT: TROPPI CARTELLINI ROSSI?
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
Concorrenza perfetta.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
Regolamento (CE) n. 1/2003 del Consiglio
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE
Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e.
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Le strategie di collaborazione
La Concorrenza Perfetta e La
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La soluzione divisionale
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Gruppo di lavoro Basilea 2
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
ECONOMIA.
DEFINIZIONE MERCATO RILEVANTE
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Diritto dell’UE Progredito
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
Caso 3 Sentenza tra Mr.Crehan e Inntrepreneur Pub Company CPC Pietro Andreoni Julien Vigand.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
BREVETTO DOCUMENTO rilasciato da uno Stato o da un ufficio regionale che opera per un insieme di Stati che descrive l’invenzione E che crea una situazione.
“Fusioni orizzontali”
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
intese abusi della posizione dominante
ECONOMIA.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
PRATICHE LEGANTI P1P1 P2P2 P1P1 P3P3 P4P4 P1P1. ESSENTIAL FACILITIES INPUT consumatori P1P1 P2P2 P3P3 P4P4 P1P1.
1. Si ha una concentrazione quando si produce una modifica duratura del controllo a seguito: a) della fusione di due o più imprese precedentemente indipendenti.
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 11 Febbraio 2016 III LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente imprese concorrenti diritto della CE

problemi di concorrenza benefici economici fissazione dei prezzi o della produzione ripartizione dei mercati mantenere, ottenere o aumentare potere di mercato effetti di mercato negativi sui prezzi, la produzione, linnovazione o la varietà e la qualità dei prodotti condivisione dei rischi realizzare economie condivisione di know-how più veloce introduzione di innovazioni sul mercato

QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici potere di mercato delle parti altri fattori relativi alla struttura del mercato natura dellaccordo benefici economici

LINEE DIRETTRICI art ? accordi che vi rientrano quasi sempre accordi che non vi rientrano quasi mai per la natura dellaccordo ALTRI: necessario un esame degli effetti degli accordi art ? benefici economici ?

Valutazione in base allart.81, par.1 agli accordi di cooperazione orizzontale che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza VIETATI natura stessa degli accordi fissare i prezzi limitare la produzione ripartire i mercati o la clientela analisi degli effetti degli accordi non è sufficiente una limitazione della concorrenza fra le parti ma PREGIUDIZIO della concorrenza sul mercato ad un punto tale che ne derivino presumibilmente effetti negativi sul mercato in termini di -prezzi -produzione -innovazione -varietà e qualità dei prodotti o servizi offerti modificare in misura significativa la concorrenza complessiva nel mercato

NATURA DELLACCORDO settore della cooperazione relazioni contrattuali fra le parti obiettivo della cooperazione grado di integrazione delle loro attività scopo dellanalisi appurare la probabilità che le parti possano coordinare il loro comportamento nel mercato in termini di prezzi o di produzione R&S standardizzazione protezione dellambiente rischi di coordinazione sono limitati accordi di produzione o di acquisto se ampia condivisione dei costi totali rischio di coordinazione è reale

ampia condivisione dei costi totali CONDIZIONI settore della cooperazione rappresenta unelevata quota dei costi totali ampia condivisione delle loro attività nel settore di cooperazione es., fabbricazione o acquisto in comune di un prodotto intermedio importante

accordi che non rientrano nel campo di applicazione dellart. 81, par.1 che non implicano un coordinamento del comportamento concorrenziale nel mercato cooperazione fra imprese non concorrenti imprese concorrenti, ma il progetto o lattività oggetto della cooperazione non possono venire realizzare autonomamente cooperazione avente ad oggetto unattività che non incide sui principali parametri concorrenziali rientrano solo se le imprese hanno un potere di mercato significativo E atte ad impedire ai terzi di accedere al mercato

accordi che rientrano quasi sempre nel campo di applicazione dellart. 81, par.1 ripartire i mercati o la clientela perché interferiscono direttamente con i risultati del processo concorrenziale fissare i prezzi limitare la produzione --consumatori pagano prezzi più elevati oppure --non ottengono le qualità volute riduce la scelta di cui i consumatori dispongono CONSEGUENZA prezzi più elevati riduzione della produzione

LINEE DIRETTRICI art ? accordi che vi rientrano quasi sempre accordi che non vi rientrano quasi mai per la natura dellaccordo ALTRI: necessario un esame degli effetti degli accordi art ? benefici economici ?

ANALISI DEGLI EFFETTI DEGLI ACCORDI posizione delle parti nei mercati interessati dalla cooperazione scopo dellanalisi determinare se le parti possano, grazie alla cooperazione, mantenere, acquisire o rafforzare il loro potere di mercato ovvero se abbiano la capacità di causare effetti negativi sul mercato in relazione ai prezzi, alla produzione, all'innovazione o alla varietà o qualità delle merci e dei servizi. potere di mercato sufficiente a causare degli effetti restrittivi somma delle quote di mercato I

II grado di concentrazione del mercato numero posizione dei concorrenti INDICI somma dei quadrati delle quote di mercato detenute dai concorrenti concentrazione bassa: max 1000 moderata: tra 1000 e 1800 elevata: oltre 1800 prima: 30%, 25%, 25%, 20% = 2550 dopo: 30% + 25% cooperazione = 4050 es. coefficiente di concentrazione delle imprese leader Herfindahl-Hirschman (HH) somma delle quote di mercato dei principali concorrenti

III altri fattori stabilità delle quote di mercato nel tempo barriere allingresso probabilità di altri ingressi potere di contrattazione degli acquirenti/fornitori natura dei prodotti

IV FATTORI SPECIFICI se prevedibili delle ripercussioni sulla concorrenza in tema di innovazione quando tali ripercussioni non possono essere valutate in modo adeguato attraverso lesame dei mercati preesistenti

LINEE DIRETTRICI art ? accordi che vi rientrano quasi sempre accordi che non vi rientrano quasi mai per la natura dellaccordo ALTRI: necessario un esame degli effetti degli accordi art ? benefici economici ?

Valutazione in base allart.81, par.3 migliorare la produzione o la distribuzione dei prodotti o a promuovere il progresso tecnico o economico efficienze statiche o dinamiche benefici economici possono compensare gli effetti restrittivi della concorrenza combinazione e integrazione di varie competenze o risorse efficienze documentate considerazioni ipotetiche o dichiarazioni generali non sono sufficienti non si tiene conto del risparmio dei costi da -riduzione produzione - ripartizione mercati - puro esercizio del potere di mercato

congrua parte dellutile riservata ai consumatori dipende dallintensità della concorrenza sul mercato rilevante economie di costi passate ai consumatori grazie ad una diminuzione die prezzi imprese stimolate a lanciare sul mercato nuovi prodotti il più rapidamente possibile

carattere indispensabile delle restrizioni esistono mezzi meno restrittivi per ottenere vantaggi comparabili? situazione di mercato durata dellaccordo non eliminazione della concorrenza per una parte sostanziale dei prodotti di cui trattasi non esentabile, di regola, un accordo grazie al quale unimpresa rafforzi o acquisti una posizione dominante