WWW Il problema Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: u Alcuni concetti sui portali u Una prima suddivisione del progetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Sikam Win.
Happy e Asso Preziosi Italia ti invitano a partecipare gratuitamente al progetto Offerte Preziosi per far conoscere i tuoi prodotti ai Clienti Internauti.
ARI sezione di Parma Sito ariparma ARI sezione di Parma.
Lofferta Leggi dItalia Professionale 1 Banche dati di documentazione Banche dati di Dottrina Servizi innovativi ad alto valore aggiunto LEGGI DITALIA RISPONDE.
WWW XML-Namespace Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u Lesigenza e il funzionamento dei Namespace in XML.
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
Informatica Modulo 4 – Ricerca di informazioni nel web.
Microsoft Education Academic Licensing Annalisa Guerriero.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
WWW Link in XML Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u XLink.
Web Cooperativo. Evoluzione tecnologie didattiche (Comunità di pratica e apprendimento A.Calvani - PuntoEdu) INTRANET C.M.S.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
OBIETTIVO DELLA RIUNIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL CAPITOLATO DI GARA - Comprensivo "N. Pisano"N. Pisano - Comprensivo "G. Gamerra"G. Gamerra - Comprensivo.
Sistema di supporto E-Learning
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
DBMS ( Database Management System)
L'azienda associata accedendo dal portale dellassociazione si trova di fronte la seguente pagina web. La prima volta effettuerà la registrazione inserendo.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Inserire il proprio nome da iscritto e la propria password e cliccare su Login. Entrerete così nel Blog. Se non si è registrati cliccare su Non registrata.
Archivi Amministrazione Contabile Verticali Import Export Configuratore.
Usare la posta elettronica con il browser web
Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella pagina di Gestione Gruppi si possono aggiungere nuovi gruppi e visualizzare lelenco.
Microsoft Office 2010 Technology Guarantee Presentazione generale.
L’assistente degli stabilimenti balneari
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
BENVENUTI. Istruzioni per la compilazione dei moduli di domanda interattivi del Comune di Vignola Consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Esempi di XML Fabio Vitali.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Gli strumenti per la ricerca I portali I motori di ricerca Le directory.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
1 Archivio Assistiti Laboratorio di Basi Dati II Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea Tecnologie Informatiche Sito di una comunità fotografica.
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
Creato da Riccardo Nuzzone
WWW Link in XML Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u XLink.
Realizzato dagli stagisti media educator Per creare un utente andate su Amministrazione del sito -> Utenti -> Profili -> Nuovo utente. L'username.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
PROF F.FONTANA LABORATORIO BASI DATI II ANNO 2004/2005 PRESENTAZIONE PAPER BASED PROTOTYPE SITO WEB: CHIESE DI ROMA REALIZZATO DA: Adriano Lentini.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
LTW Annotazioni sul progetto Fabio Vitali. LTW Scopo del progetto Realizzare un sito Web per la lettura e la ricerca di testi e dati su un argomento specifico.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Comunicazione Multimediale Letizia Catarini. La differenza tra un motore di ricerca e una directory La differenza tra un motore di ricerca e una directory.
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio E – COMMERCE.
1 IL TUTOR Alessio Guerri Alessio Guerri Tel Ricevimento In ufficio su appuntamento (Lab2) Giovedì.
Eprogram SIA V anno.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
La progettazione di un sito web
INTRODUZIONE. INTRODUZIONE ordinare la stampa dei documenti personalizzati Postel On The Net (PON) è un sistema integrato per gestire via internet.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
Programma Presentazione del Sistema Informativo, a cura del Responsabile del Progetto, Enrico Guerzoni Aspetti di gestione e strumenti, a cura del referente.
Transcript della presentazione:

WWW Il problema Fabio Vitali

WWW Fabio Vitali2 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: u Alcuni concetti sui portali u Una prima suddivisione del progetto in moduli

WWW Fabio Vitali3 Cosè un portale Un punto di ingresso ad una grossa quantità di risorse esistenti. Un aggregatore di informazioni nato come evoluzione dei motori di ricerca: u Corporate Portals: siti che forniscono una vasta gamma di informazioni di proprietà del gestore e dei suoi partner commerciali o di terzi. E un'evoluzione delle intranet aziendali, che hanno conquistato visibilità autonoma. u Portale locale: siti dedicati ai bisogni e agli interessi di una comunità di utenti spazialmente delimitata; ad esempio le reti civiche, le quali trattano molteplici argomenti legati alla medesima realtà fisica u Portale di comunità: siti in cui la segmentazione dell'utenza non viene effettuata per caratteristiche geografiche, bensì demografiche (ad esempio per sesso o etnia) od occupazionali. u Portale di interesse: si tratta di un sito fortemente specializzato, indirizzato indistintamente a chiunque sia incuriosito dall'argomento che viene trattato.

WWW Fabio Vitali4 Strutturare un portale (1) Incoraggiare lesplorazione di informazioni u Attività di lunga durata, senza meta, basata sulla curiosità, di facile distrazione Incoraggiare la ricerca di informazioni u Attività di breve durata, mirata, basata sul bisogno, di facile delusione

WWW Fabio Vitali5 Strutturare un portale (2)

WWW Fabio Vitali6 La redazione di un portale Comprende quattro tipi di professionalità: u Direttore responsabile F Decide le strategie comunicative del portale e lorganizzazione generale. Delega ai capi-redattore la gestione delle sotto-aree del portale. Decide in ultima analisi sul contenuto del portale. Organizza la home-page u Capo-redattore F Organizza in autonomia il contenuto delle sotto-aree di sua competenza. Controlla il lavoro dei redattori. Organizza le pagine delle sotto-aree. u Redattore F Cercano e creano materiale. Scrivono documenti e creano link. u Visual Designer F crea il look grafico e il o i layout di produzione dei documenti del portale. Lavora soprattutto con XML e XSLT.

WWW Fabio Vitali7 Che documenti mettere nel portale Testi estremamente vari: u Documenti lunghi varie pagine u Semplici citazioni di pagine su altri siti u Trafiletti associati a testi lunghi u Immagini Meta-informazioni da associare a questi documenti u Autore, titolo, provenienza, data di creazione e di modifica, redazione proprietaria, abstract, layout, link di approfondimento, documenti accessori, ecc.

WWW Fabio Vitali8 Cosa fa il software del portale Permette ai lettori di accedere ai documenti del portale, e di cercare velocemente ed efficacemente le informazioni che gli interessano. Permette ai redattori di inserire nuovo materiale (testi, immagini, link, meta-informazioni) Permette ai capi-redattori e al direttore responsabile di organizzare il materiale e fornirgli una struttura di navigazione appropriata Permette ai direttori-responsabili di contrattare le esclusive sui documenti Permette ai lettori di usare servizi di comunità per contribuire ad un senso di appartenenza al portale stesso.

WWW Fabio Vitali9 Una suddivisione in moduli M1: Struttura del server M2: creazione nuovi documenti M3: Layout manager M4: Informazioni accessorie M5 (facoltativo): Contrattazioni M6 (facoltativo): servizi di comunità

WWW Fabio Vitali10 M1: Struttura del server n Genera il documento richiesto dallutente nella forma più adatta al browser richiedente u I.E. 5.5 x Windows u Netscape 4.7x per Linux u Lynx u … n Fornisce servizi comuni a tutti gli altri moduli del progetto: u Gestione account u Gestione disco u Gestione backup e versionamento

WWW Fabio Vitali11 M2: creazione nuovi documenti n La parte client permette di inserire nuovi documenti o scegliere file dal file system locale e spedirli al server. n La parte server riceve il file e lo salva in apposite locazioni, permettendo al capo- redattore di vederlo e di inserirlo nel portale nella posizione voluta n Server e client sono interoperabili per formato dati e protocollo di comunicazione

WWW Fabio Vitali12 M3: Layout manager n La parte client permette al capo-redattore di scegliere il layout delle varie pagine e di specificare quali documenti vadano elencati nelle pagine di navigazione. n La parte server riceve queste indicazioni e realizza di conseguenza le pagine di navigazione. n Server e client sono interoperabili per formato dati e protocollo di comunicazione

WWW Fabio Vitali13 M4: Informazioni accessorie n La parte client permette di associare ai documenti di testo informazioni accessorie, come immagini, link, trafiletti, e di precisare un nuovo layout. n La parte server riceve queste informazioni e controlla che vengano realizzate sul portale. n Server e client sono interoperabili per formato dati e protocollo di comunicazione

WWW Fabio Vitali14 M5 (facoltativo): Contrattazioni n La parte client permette ai direttori responsabili di partecipare alle aste di esclusive ponendo in vendita propri documenti e facendo offerte su quelli altrui. n La parte server gestisce lasta e determina gli acquisti n Server e client sono interoperabili per formato dati e protocollo di comunicazione

WWW Fabio Vitali15 M6 (facoltativo): servizi di comunità Il server fornisce servizi di comunità ai lettori, come: u Motore di ricerca sul contenuto u Personalizzazione della home page u Skin intercambiabili u Avvisi via o SMS u Bacheche e forum u …

WWW Fabio Vitali16 Note sulla facoltatività M5 è facoltativo di corso: se il numero di persone che realizzano i sistemi è sufficiente, verrà attivato in TUTTE LE DITTE il modulo 5. Comunque il WG dovrà essere realizzato. M6 non ha requisiti di interoperabilità, ed è a discrezione delle singole famiglie realizzare nessuno, uno o molti dei serv izi elencati e di altri non previsti.

WWW Fabio Vitali17 Note sulle contrattazioni Ogni redazione è proprietaria dei documenti auto- prodotti. Ogni redazione ha 100 crediti da spendere per richiedere esclusive su documenti della rete. Ogni documento costa esattamente 10 crediti. Ogni documento di proprietà può essere messo allasta tra le redazioni, con prezzo minimo di 15 crediti. I crediti guadagnati possono essere usati per comprare esclusive. Solo unaltra redazione può acquistare i diritti di pubblicazione di un documento esclusivo. Lasta deve durare almeno una settimana, forse di più.

WWW Fabio Vitali18 Altre note La ditta è sovrana sulle decisioni di integrazione, il WG è sovrano sulle decisioni di interoperabilità. Si richiede però di utilizzare protocolli esistenti. I portali vengono valutati da tutti gli studenti con appositi questionari on-line. Criteri di valutazione: interesse, navigabilità, autorevolezza, utilità, estetica. Il questionario non potrà essere anonimo, ed è obbligatorio. Il software viene invece valutato attraverso le vendite alle redazioni ed ai singoli redattori.

WWW Fabio Vitali19 Conclusioni Oggi abbiamo parlato di u Alcuni concetti sui portali u Una prima suddivisione del progetto in moduli