ESEMPI DI MARCATURA DEL RESPIRATORE O FILTRO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
CONCETTI E DEFINIZIONI
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Il medico competente, quali scelte ??
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
SICUREZZA E SALUTE a cura del Tecnico della Prevenzione dott. Massimiliano Tacchi.
Le figure della Prevenzione
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
LA SICUREZZA E LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Corso di Bioingegneria Elettronica ed Informatica
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
I dispositivi di protezione individuali
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Relatore: ing. Francesco Italia
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
Sordilli Maurizio Matricola
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
DVR.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
25/05/20161 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (Art. 37 D. Lgs. 81/08) III modulo Relatore: Dott. Davide Piccolo.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Formazione generale Unità Didattica 2 “Concetti generali e definizioni”
Torna alla prima pagina Manuali sulla sicurezza Modulo formativo per i lavoratori art D.Lgs n. 81/08.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
I principi comuni del D. Lgs. N. 81/2008
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
Transcript della presentazione:

ESEMPI DI MARCATURA DEL RESPIRATORE O FILTRO FFP3 P3 2

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELL’UDITO 3

OBBLIGHI DEI LAVORATORI Sottoporsi ai programmi di formazione e addestramento sull’uso corretto dei D.P.I. Utilizzarli correttamente Averne cura e non modificarli Segnalare immediatamente qualsiasi difetto o inconveniente 4

adeguati al rischio da prevenire D.Lgs. 475/92 - TUTTI I DPI DEVONO ESSERE DOTATI DI MARCATURA CE E ACCOMPAGNATI DA UNA NOTA INFORMATIVA CE I D.P.I. devono essere: adeguati al rischio da prevenire adeguati alle condizioni del luogo di lavoro ergonomici adattabili all'utilizzatore In caso di rischi multipli che richiedono l’uso simultaneo di più D.P.I., questi devono essere compatibili tra loro e mantenere la necessaria efficacia 5 5

USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso ”L’ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro” D.Lgs. 81/08 TITOLO III - CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 6

RISCHIO ELETTRICO

RISCHIO ELETTRICO

USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO OBBLIGHI DEI LAVORATORI Si sottopongono ai programmi di formazione e addestramento Le utilizzano secondo le informazioni e l’addestramento ricevuti Hanno cura delle attrezzature, non vi apportano modifiche e segnalano immediatamente difetti o inconvenienti 9 9

USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO Mette a disposizione dei lavoratori le informazioni e le istruzioni d’uso sulla sicurezza (in forma loro comprensibile) Assicura ai lavoratori incaricati una formazione adeguata e specifica sull’uso corretto e sicuro 10 10

USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO Prende misure perché tutte le attrezzature siano installate ed utilizzate correttamente e fatte oggetto di una idonea manutenzione Provvede affinché le attrezzature di cui all’allegato VII ( es. scale aeree, funi e catene, generatori di calore ecc.) siano sottoposte a verifica sia ad ogni installazione che successivamente a cadenza periodica Provvede all’aggiornamento ai requisiti minimi di sicurezza delle attrezzature sulla base di provvedimenti regolamentari eventualmente adottati 11 11

INFORMAZIONE AI LAVORATORI Rischi per la sicurezza e la salute connessi con l’attività IL D.d.L. DEVE INFORMARE CIASCUN LAVORATORE SU Misure e attività di protezione e prevenzione Rischi specifici, norme e disposizioni aziendali Responsabile S.P.P. e Medico Competente Sostanze pericolose Antincendio, evacuazione, pronto soccorso Lavoratori incaricati delle procedure di emergenza Lavoratori incaricati delle procedure di emergenza Il contenuto della informazione deve essere facilmente comprensibile Il contenuto della informazione deve essere facilmente comprensibile

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEI LAVORATORI IL D.d.L. DEVE FORMARE CIASCUN LAVORATORE Formazione sufficiente e adeguata in materia di sicurezza e salute con particolare riferimento al proprio posto di lavoro e alle proprie mansioni Durante orario di lavoro In modo periodico - All’assunzione - Cambio mansione Cambio attrezzature, tecnologie, sostanze In modo particolare per il R.L.S. In modo mirato gli addetti all’antincendio, ecc. Il contenuto della formazione deve essere facilmente comprensibile

DIRITTI DEI LAVORATORI IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO LAVORATORE Si allontana dal posto di lavoro o dalla zona pericolosa Non può subire pregiudizio alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa Nell’impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, prende misure per evitare le conseguenze di tale pericolo Non può subire pregiudizio per tale azione a meno che non abbia commesso una grave negligenza 14 14

CACCIA AI RISCHI Tratto da "La sicurezza per tutto l'anno" - Agenda 1998 Per gentile concessione di: Gruppo MODULO UNO - Torino 15

1 4 5 2 3 7 8 11 6 9 36 10 14 12 13 15 18 16 17 19 21 22 1 – impilamento di materiale non stabile 2 – pallet appoggiato alla parete, rischio di caduta e schiacciamento arti inferiori 3 – il conducente dell’automezzo non può vederlo mentre fa retromarcia 4 – manichetta antincendio non correttamente arrotolata 5 – materiale in disordine con ostruzione via di circolazione mezzi meccanici 6 – entra senza utilizzare accesso pedonale 7 – rubinetto lasciato aperto, sversamento di liquidi con pericolo di scivolamento 8 – movimenta merci con forche alzate. Non può vedere avanti e rischio caduta carico 9 – cunicolo con chiusino aperto. Rischio di caduta 10 – tombino aperto, rischio di caduta 11 – chiusino di ghisa appoggiato alla parete, rischio di schiacciamento arti inferiori 12 – impilamento troppo alto, impilamento su catasta non stabile 13 – utilizzo improprio del transpallet elettrico, deve essere utilizzato con operatore a piedi 14 – stoccaggio materiali in mezzo a via di transito 15 - materiale in disordine (disordine e sporcizia), pericolo di scivolamento 16 – fumo (probabile incendio) o emissione di sostanza volatili 17 – bombole non legate a struttura stabile o su carrello 18 – materiale in disordine, rischio di caduta e inciampo 19 – materiale impilato non correttamente (alto-basso rovesciati) 20 – è in vicinanza di operazione di sollevamento con rischio di caduta oggetti 21 – trascina attrezzatura che deve essere solo spinta (transpallet) 22 – finestra rotta, indice di scarsa manutenzione 23 – porta aperta (non chiusa a chiave) di magazzino materiali infiammabili) 24 – calzature non idonee 25 – pneumatico usurata e sgonfio, mancanza di stabilità, indice di scarsa manutenzione 26 – grondaia rotta, indice di scarsa manutenzione 27 – attrezzo da lavoro dimenticato su corpo illuminante, rischio di caduta oggetti 28 – sversamento liquidi oleosi 29 – area rifiuti non confinata, disordinata e in mezzo a via di circolazione 30 – manca carteratura su parti in movimento 31 – perdite di lubrificanti rischio di scivolamento, mancanza di manutenzione 32 – quadro elettrico aperto 33 – materiale in disordine, estintore rovesciato a terra 34 - pallet appoggiato alla parete, rischio di caduta e schiacciamento arti inferiori 35 – parapetto non chiuso, rischio di caduta dall’alto 36 – motociclista senza casco 23 20 27 24 25 26 32 28 31 29 30 33 34 35 Tratto da "La sicurezza per tutto l'anno" - Agenda 1998 Per gentile concessione di: Gruppo MODULO UNO - Torino 16

PREVENZIONE SECONDARIA Ricerca di alterazioni precliniche negli organi, prima che si manifesti la malattia Accertamenti Sanitari Preventivi: prima dell’assunzione per il rilascio dell’idoneità SORVEGLIANZA SANITARIA per gli esposti a fattori di rischio professionali Accertamenti Sanitari Periodici: per la verifica e il controllo dello stato di salute 17

PREVENZIONE PRIMARIA Interventi sull’uomo Insieme di azioni e/o interventi per la riduzione dei rischi negli ambienti di lavoro (es. relativo ad inquinanti aerodispersi) Dispositivi di protezione individuale Interventi sull’uomo Chiusura in cabina Riduzione tempo di esposizione Modifica organizz. lavoro Informazione 18

PREVENZIONE PRIMARIA Interventi sulla propagazione Insieme di azioni e/o interventi per la riduzione dei rischi negli ambienti di lavoro (es. relativo ad inquinanti aerodispersi) Aspirazione localizzata Interventi sulla propagazione Ventilazione generale Spazio Modifica organizz. lavoro Lay-out 19

PREVENZIONE PRIMARIA Interventi alla sorgente Insieme di azioni e/o interventi per la riduzione dei rischi negli ambienti di lavoro (es. relativo ad inquinanti aerodispersi) Eliminazione sostanza nociva Modifica processo produttivo Interventi alla sorgente Modifica impianto Manutenzione Modifica organizz. del lavoro Pulizia Controllo ritmi produttivi 20

MALATTIA PROFESSIONALE Malattia causata da attività lavorativa dalla quale derivi la morte o l’invalidità permanente o l’inabilità temporanea Es: Asbestosi Saturnismo Ipoacusia Per provocare una malattia professionale i fattori di rischio devono essere presenti nell’ambiente in determinate quantità MALATTIA ASPECIFICA Insieme di malattie fisiche o psichiche non direttamente collegabili ad una causa determinata, ma riconducibili almeno in parte ad uno o più fattori presenti nell’ambiente di lavoro Es: Stanchezza Insonnia 21

Lesione fisica o alterazione dello stato di salute DANNO Lesione fisica o alterazione dello stato di salute INFORTUNIO Incidente determinato da una causa violenta in occasione di lavoro dal quale derivi la morte o una invalidità permanente o una inabilità temporanea 22

RAPPORTO RISCHIO - DANNO CAUSA EFFETTO Rischio Danno CHIMICO INFORTUNIO FISICO BIOLOGICO MALATTIA PROFESSIONALE INFORTUNI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO MALATTIA ASPECIFICA MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI 23

RISCHIO BIOLOGICO BATTERI FUNGHI MUFFE VIRUS PARASSITI LAVORAZIONI CON OLII BATTERI PRODOTTI ANIMALI PROVENIENZA UMANA LAVORAZIONI ALIMENTARI FUNGHI MUFFE PRODOTTI ANIMALI LAVORAZIONI AGRICOLE VIRUS PRODOTTI ANIMALI PROVENIENZA UMANA PARASSITI LAVORAZIONI CON ANIMALI PROVENIENZA UMANA 24

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI RISCHIO DA MMC MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI CERVICALGIE, LOMBALGIE, DISCOPATIE, SINDROME DEL TUNNEL CARPALE 25

RISCHIO FISICO VIDEOTERMINALI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI DISTURBI OCULO-VISIVI 26

CAMPI ELETTROMAGNETICI RISCHIO FISICO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI LASER, SALDATURA AD ARCO CAMPI ELETTROMAGNETICI MICROONDE VIBRAZIONI UTENSILI AD ARIA COMPRESSA 27

RISCHIO FISICO ILLUMINAZIONE ABBAGLIAMENTO ILLUMINAZIONE LUCE SCARSA 28

RISCHIO FISICO MICROCLIMA TEMPERATURA, UMIDITA’, VENTILAZIONE MICROCLIMA 29

RISCHIO FISICO MACCHINE RUMORE IMPIANTI 30

RISCHIO CHIMICO GAS VAPORI AEROSOL Rischio dovuto a sostanze inquinanti che interagiscono con l’organismo umano e che possono provocare patologie acute, croniche e irreversibili GAS Saldatura: Ossidi di Carbonio,Ossidi di Azoto Uso di solventi: Laboratorio di chimica, Vernici VAPORI POLVERI Argilla, Legno FIBRE Minerali (Amianto) AEROSOL Lavorazioni con impiego di olii, Fitofarmaci NEBBIE Saldatura, Stampaggio a caldo plastica FUMI 31

FATTORI DI RISCHIO OCCUPAZIONALE INFORTUNI RISCHIO da MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI RISCHIO CHIMICO RISCHIO da STRESS LAVORO CORRELATO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO FISICO 32

P = PROBABILITA’ di ACCADIMENTO La definizione della probabilità di accadimento (P) fa riferimento principalmente all’esistenza di una correlazione più o meno diretta tra la carenza riscontrata e la possibilità che si verifichi l’evento indesiderato, tenuto conto della frequenza e della durata delle operazioni/lavorazioni che comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. P Livello Definizione / Criteri 3 Molto probabile - Esiste una correlazione diretta tra mancanza rilevata e verificarsi del danno ipotizzato - Si sono già verificati danni per la stessa mancanza rilevata nella stessa azienda o in aziende simili - Il verificarsi del danno conseguente la mancanza rilevata non susciterebbe stupore 2 Probabile La mancanza rilevata può provocare un danno, anche se non in modo automatico e diretto E’ noto qualche episodio in cui alla mancanza ha fatto seguito il danno - Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe sorpresa 1 Poco probabile - La mancanza rilevata può provocare un danno solo in circostanze sfortunate Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi o addirittura nessun episodio Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa e incredulità 33

D = DANNO (GRANDEZZA DEL DANNO CHE L’EVENTO PUÒ CAUSARE) La definizione della scala di gravità del Danno (D) fa riferimento principalmente alla reversibilità o meno del danno D Livello Definizione / Criteri 3 Grave - Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità totale o letale. - Esposizione cronica con effetti totalmente o parzialmente irreversibili e invalidanti. 2 Medio - Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità reversibile. - Esposizione cronica con effetti reversibili. 1 Lieve - Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità rapidamente reversibile. - Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili. L’incidente con rischio di conseguenze mortali, anche se improbabile, va considerato come priorità nella programmazione delle misure di prevenzione. N.B.: Ai fini della predisposizione delle misure di sicurezza deve essere preso in considerazione il danno più grave che può essere associato al rischio in esame; anche se il dato aziendale mostra un basso numero di incidenti di quel tipo, di per sé tale dato non autorizza ad adottare misure di sicurezza meno restrittive. 34

VALUTAZIONE DEI RISCHI: R = PxD Definiti Probabilità (P) e gravità (D) del Danno, il rischio R viene calcolato con la formula R = PxD e si può rappresentare in una matrice, avente in ascisse la gravità ed in ordinate la probabilità attesa del suo verificarsi Tale rappresentazione è il punto di partenza per la definizione delle priorità degli interventi di prevenzione e protezione da adottare. La valutazione numerica e cromatica del livello di rischio permette di identificare la priorità degli interventi da effettuare 3 6 9 P 3 4 6 2 2 3 1 1 2 1 2 3 D R ≥ 6 = Azioni correttive immediate 3 ≥ R ≤ 4 = Azioni correttive da programmare con urgenza 1 ≥ R ≤ 2 = Azioni correttive / migliorative da programmare nel breve-medio termine 35

CONCETTI GENERALI - DEFINIZIONI LAVORO PERICOLO Potenziale fonte di danno Fonte di possibili lesioni o danni alla salute (UNI EN 12100-1) RISCHIO Combinazione di Probabilità e gravità di possibili lesioni o Danni alla salute in situazioni pericolose (UNI EN 12100-1) NESSUN EVENTO EVENTO SFAVOREVOLE NESSUN DANNO DANNO 36 36

MISURE GENERALI DI TUTELA Riduzione dei rischi alla fonte ELIMINAZIONE RIDUZIONE RISCHI ALLA FONTE Sostituzione pericolo con minor pericolo Eliminazione dei rischi o, se non possibile, riduzione al minimo Rispetto principi ergonomici Limitazione al minimo degli esposti al rischio Attenuazione lavoro monotono e ripetitivo PROGRAMMAZ. DELLA PREVENZIONE Priorità protezione collettiva rispetto protezione individuale Limitazione agenti chimici, fisici, biologici 37 37

DEFINIZIONI MEDICO COMPETENTE PREVENZIONE Medico in possesso di : Specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica; Docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia e igiene del lavoro o in clinica del lavoro; Autorizzazione ex art. 55 D.Lgs. 277/91; Specializzazione in igiene e medicina preventiva o in medicina legale PREVENZIONE Complesso delle disposizioni o misure necessarie, anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno

DEFINIZIONI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI (S.P.P.) Insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.) Persona designata dal D.d.L. in possesso di attitudini e capacità adeguate ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (A.S.P.P.) Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) Persona/e elette o designate per rappresentare i lavoratori in materia di salute e sicurezza durante il lavoro

DEFINIZIONI DIRIGENTE PREPOSTO Persona che ATTUA le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa PREPOSTO Persona che SOVRAINTENDE alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un potere di iniziativa

DEFINIZIONI DATORE DI LAVORO (D.d.L.) PRIVATO PUBBLICO - Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore Soggetto che ha la responsabilità dell’impresa o unità produttiva (stabilimento o struttura finalizzata alla produzione di beni o servizi, dotata di autonomia finanziaria e tecnico-funzionale) in quanto titolare dei poteri decisionali e di spesa. Dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non con qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale. 41

DEFINIZIONI LAVORATORE Persona che indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge una attività lavorativa nell’ambito della organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi familiari. Equiparato a lavoratore: - Socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto Soggetti beneficiari di iniziative di tirocini formativi e di orientamento promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro .. Allievo di istituti di istruzione ed universitari e partecipanti a corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alla strumentazione o ai laboratori in questione. (non concorrono alla determinazione del numero di lavoratori) - Volontari vigili del fuoco, protezione civile e servizio civile 42

TITOLO I PRINCIPI COMUNI D.Lgs. 81/08 TITOLO I PRINCIPI COMUNI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Consultazione e Partecipazione dei lavoratori Informazione e Formazione dei lavoratori Informazione ai lavoratori Formazione e addestramento dei lavoratori 43

Servizio di prevenzione e protezione D.Lgs. 81/08 TITOLO I PRINCIPI COMUNI Servizio di Prevenzione e Protezione Compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio di prevenzione e protezione Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi Riunione periodica di prevenzione e protezione dei rischi 44

Disposizioni generali Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/08 TITOLO I PRINCIPI COMUNI Definizioni Campo di applicazione Misure generali di tutela – Valutazione dei rischi Disposizioni generali Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Obblighi del datore lavoro, dirigente, preposto Obblighi dei lavoratori Obblighi dei progettisti Contratti d’appalto 45

D.Lgs. 81/08 STILI DI VITA TITOLO XIII NORME TRANSITORIE E FINALI ALLEGATI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MISURE DI PREVENZIONE STILI DI VITA FUMO – ALCOL STUPEFACENTI SOSTANZE PSICOTROPE STOP

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI TITOLO VIII AGENTI FISICI TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE D.Lgs. 81/08 TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO TITOLO XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE TITOLO XII DISPOSIZIONI IN MATERIA PENALE E DI PROCEURA PENALE STOP 47

D.Lgs. 81/08 TITOLO I PRINCIPI COMUNI TITOLO II LUOGHI DI LAVORO TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DPI D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO TITOLO V SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI STOP 48

TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO D. Lgs. 09.04.08 n. 81 Aggiornamento marzo 2009 TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 49

SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso ”L’ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro” STOP

La 626/94 ora 81/2008 In particolare pone l’attenzione sul fatto che il datore di lavoro ed i suoi preposti siano coscienti ed attenti alle condizione di rischio o pericolo a cui sottopongono il lavoratore durante lo svolgimento delle proprie mansioni