A cura di Stefano Guerri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

I settori economici Cecilia e Caterina.
AUMENTO DEMOGRAFICO.
OPERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
PROBLEMA ECONOMICO soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi.
A cura di: Samuele Moioli
A cura di Martina Brunetti
A cura di Nicola Tomeo. Per attività economica si intende tutto ciò che produce bene e crea servizi per soddisfare i bisogni.
LA VITA NEI LUOGHI D'ACQUA
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali.
UOMO E TECNOLOGIA.
IL NOSTRO PERCORSO FONTI FORME ENERGIA BISOGNI RISORSE
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
Scuola primaria di Ala Come l'uomo diventa allevatore Scuola primaria di Ala
Come si effettua la selvicoltura?
Allestimento di un germinatoio
I FONDAMENTI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA
Liceo “G. Cesare” – “M. Valgimigli” Rimini
Fatto da : Chiara Iurato
L’impresa; Il titolare; I settori produttivi..
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELL’AZIENDA obiettivo: far conoscere il concetto di azienda e gli elementi costitutivi.
LE ATTIVITA’ ECONOMICHE
Se questo è un uomo… preferisco essere un albero !
Gli Animali Animali ● Il Delfino ● Il Leone ● Il Gatto ● Il Maiale
L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
PIANTE E ANIMALI INSIEME
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SELVICOLTURA.
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
L’AZIENDA: UNO STRUMENTO ECONOMICO Organizzazione Aziendale.
L’UOMO E LE SUE ATTIVITÀ
IL PORTOGALLO economia
Le acque reflue e la tutela delle acque Regione Toscana
COS’ E’ L’ECONOMIA A CURA DI: VERONICA RAINERI.
NELLA PREISTORIA.
Bisogni Beni e servizi Cos'è Quale tipo Banche Di bisogno Denaro Beni
Liceo “G. Cesare” – “M. Valgimigli” Rimini
IL SETTORE PRIMARIO.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
BISOGNI BENI E SERVIZI CHE COS’E’ L’ECONOMIA LE BANCHE
Oasi di NINFA Sermoneta (Latina) Composizione: Lulu Musica: A. Rieu, La vie continue Testo tradotto dallo spagnolo.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
L’economia politica.
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
La cina A cura di vanessa.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
PORTOGALLO L’economia.
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
ECONOMIA POLITICA Scienza che studia come si comporta l’uomo per soddisfare i propri bisogni.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Settore primario.
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA PLESSO “DON BOSCO” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
La selvicoltura sistemica: un possibile strumento di dialogo tra creature Luigi Portoghesi Dip.to DIBAF – Università della Tuscia.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

A cura di Stefano Guerri Cos’è l’economia A cura di Stefano Guerri

Bisogni primari e secondari Bisogni primari: Bisogni indispensabili e corrispondono a necessità fisiche che non si possono ignorare:mangiare,respirare …. Bisogni secondari: Bisogni non indispensabili come andare al cinema o leggere un libro.

Beni e servizi I beni sono utilizzati dall’uomo per soddisfare i propri bisogni. Le caratteristiche sono Utilità Limitatezza Reperibilità

Tipi di beni economici Di consumo: Soddisfa il bisogno Strumentali: Per produrre altri beni Durevoli:utilizzabili più volte. Non durevoli: utilizzabili una volta sola Complementari:rendono più funzionali altri beni. Surrogati:soddisfano un bisogno che potrebbe essere soddisfatto da altri beni

SETTORE PRIMARIO Il settore primario è l’insieme dell’attività dell’ agricoltura,della pesca e della silvicoltura

Agricoltura Produce beni alimentari ed è suddivisa in due parti: Coltivazioni:lavorazioni su terreni di campagna . Allevamento:Attività per far crescere e riprodurre gli animali utili all’uomo

Silvicoltura Comprende le attività svolte sulle aree forestali. Le attività sono : Forestazione:impianto di un bosco su superfici scoperte. Rimboschimento: impianto di un nuovo bosco su superfici tagliate. Utilizzazione forestale: abbattimento di alberi per la legna

The end