A cura di Lida Barazzutti. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Motori di ricerca (7.3.1).
Advertisements

Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Presentano e. Comune di Lissone Per una maggiore sicurezza nelluso delle nuove tecnologie Per evitare la diffusione di contenuti illegali e dannosi.
CALCOLARE Tutta la contabilità Memorizzata su un Unico file. SCRIVERE Documenti e Verbali memorizzati su diversi programmi PRESENTARE progetti e idee Presentazioni.
INTERNET Prof. Zini Maura.
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
Moodle: corso base Terzo incontro
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
La Navigazione in Internet
Informatica giuridica Reti telematiche ed informazione giuridica Lucio Maggio - Ignazio Zangara Anno Accademico 2007/2008.
Informatica giuridica Reti telematiche e diritto Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
MULTIMEDIALITÀ, INTERATTIVITÀ E IPERTESTUALITÀ
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Corso di formazione livello B
FACEBOOK Paolo C. Classe 3C 2010/2011. Che cosè facebook Facebook è un sito web di reti sociali. Nel 2010 è il secondo sito più visitato del mondo dopo.
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
di Luciana Marini e Stefano Minozzi
Concetti di base IR spiegati con l'esempio di Google.
IPERTESTI E INTERNET. Ma che cosè lipertesto? Un testo iper A differenza del testo che sfogliamo nellipertesto navighiamo documento caratterizzato da.
Internet Le Web community Comunicare in/con Internet.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
(c) 2003, BHAK und BHAS Oberpullendorf 2 Che cosa è Internet? Rete elettronica collega moltissimi computer grande banca dati e archivio mezzo di comunicazione.
ETICA E TECNOLOGIA I.C. “T.Anardi” Scafati(SA) Annualità 2008/09
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Presentazione.
Le reti di calcolatori ©Apogeo 2004.
Quale tra le seguenti attività è quella maggiormente svolta dai tuoi familiari quando sono a casa? Lettura, ascoltare la musica, giocare con i videogiochi,
LA POSTA ELETTRONICA
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Creato da Riccardo Nuzzone
La multimedialità A cura dell’ins.te A. Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
Edizione Lezioni precedenti: ricerche sui siti Internet di Regione Lazio, Provincia di Roma, Polizia, anti-phishing, Comune di Roma, ATAC,
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
LE TIC INFANTE, VONA, D’AGOSTINO,PULCINO, GUIDONE, FINELLI, DE PADOVA.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Commercio elettronico,
HTML. Notizie storiche Tim Berners-Lee stava cercando un modo per gestire e distribuire fra i colleghi grandi quantità d'informazioni e nel 1989 propose.
LA STORIA DI INTERNET Internet è una rete di reti, che connette milioni milioni di computer. Le sue origini si trovano in ARPANET costituito nel settembre.
CORSO DI INFORMATICA DOCENTE PROF. N. REALE.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Le promesse.
I campi di applicazione dell’informatica
Indice CORSO INTERNET PRATICO A CURA DI LEONARDO CERRI MAGALI’ BONGIOVANNI.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
Internet e posta elettronica Firenze 18 dicembre 2003.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
Transcript della presentazione:

A cura di Lida Barazzutti

Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate autonomamente, entrarono a far parte di ARPANET che divenne la rete delle reti : INTERNET Attraverso i cavi di Internet passano molti tipi di informazioni, dalle ai file.

INTERNET e WEB sono la stessa cosa? NO INTERNET è la rete generale WEB è solo una parte dei contenuti che passano attraverso di essa.

NUOVI MEDIA sono inoltre tutti i prodotti che hanno a che fare con il computer: cd– rom, dvd, videogiochi telefoni cellulari, televisioni

GLI ALTRI STRUMENTI DI INTERNET: ... posta elettronica Newsgroup... bacheche telematiche Chat... scambiarsi messaggi in tempo reale Peer to peer... scambiare file fra i vari computer.

LE CARATTERISTICHE DEL WEB IPERTESTUALITA- ciascun sito può rinviare a un altro sito, cliccando su un collegamento( Link) MULTIMEDIALITA- una pagina Web non usa un solo linguaggio. Un sito è costituito da testi verbali, immagini, elementi grafici, suoni ecc. INTERATTIVITA- interattivo significa che reagisce alle nostre azioni. Una pagina Web è interattiva

I LINGUAGGI PRESENTI NEI SITI linguaggio verbale Immagini grafica suono e musica struttura del sito

Il Web è costituito da miliardi e miliardi di pagine... Come troviamo la pagina che ci interessa? Tramite il motore di ricerca Che offre anche i WEB DIRECTORY O Indice sistematco degli argomenti

I MOTORI DI RICERCA ci chiedono cosa stiamo cercando e rispondono con un elenco di pagine Es.Google

IL PIANETA E AVVOLTO DA UNA RETE SEMPRE PIU FITTA DI COLLEGAMENTI, ATTRAVERSO I QUALI E POSSIBILE: LEGGERE I GIORNALI, FARE ACQUISTI, PRENOTARE VIAGGI, EFFETTUARE OPERAZIONI BANCARIE OTTENERE CONSULTI MEDICI A DISTANZA CONSULTARE CATALOGHI DI BIBLIOTECHE OSSERVARE LA PROPRIA CITTA E LA PROPRIA CASA ATTRAVERSO UNA WEBCAM.