Sviluppo morale e comportamento antisociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il provvedimento amministrativo
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
DIALOGARE CON I FIGLI.
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Gli aspetti etici e professionali nell’Informatica
ATTACCHI AI CONTATTI UMANI
CONTROLLO DELL’ALTRO CONTROLLO DI SE’
TEMI EVOLUTIVI La comparsa degli standard di riferimento
Due concetti fondamentali di tipo differente per la spiegazione di cambiamenti relativamente stabili: Biologia Maturazione Apprendimento Esperienza e pratica.
Storia della Filosofia II
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Le competenze professionali
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
La Scuola dell'Infanzia
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Lo sviluppo morale.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
La teoria dell’attribuzione di causalità
07/10/2004La natura sociale del linguaggio1 La comunicazione interpersonale Il linguaggio verbale.
teoria delle intelligenze multiple:
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La prospettiva del Direttore delle Risorse Umane.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
La mia autostima.
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
LA VIOLENZA SESSUALE.
Il bambino e il ragazzo non devono essere costretti a fare lavori pesanti o pericolosi per la loro salute. Gli stati devono approvare delle leggi che stabiliscano.
VOCE DEL VERBO EDUCARE…
L’empatia.
The development of a diagnostic instrument to measure social
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
IL DISCERNIMENTO REMOTO Per discernimento remoto s’intende quel momento iniziale in cui qualcuno molto lontano dalla realtà formativa intravede, grazie.
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
La self efficacy.
Sviluppo Morale.
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
Il disimpegno morale 1.
TENER BOTTA COME GENITORI
Organizzazione Aziendale
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
Il ruolo della Comunità:
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
Sociologia della pubblica amministrazione
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
CHIEDI AIUTO ANCHE SE IL BULLO SEI TU! CHIEDI AIUTO SE IL BULLO TI PRENDE IN GIRO, CON BULLISMO O CYBER BULLISMO, DILLO AI TUOI GENITORI O AD UN AMICO,
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Che genere di immaginario Indagine sugli studenti sammarinesi delle scuole superiori Nicola De Luigi Polo Scientifico-didattico di Forlì Università di.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Sviluppo morale e comportamento antisociale Dal pensiero morale all’azione morale Tra il dire e il fare ….

L’azione morale secondo Kohlberg 1. Interpretazione della situazione. 2. Decisione (scelta deontica: qual è la cosa giusta da fare in una specifica situazione?). 3. Giudizio morale: l’individuo avverte o meno un sentimento di obbligatorietà morale che lo spinga ad agire, sulla base del proprio senso di responsabilità? un comportamento può essere considerato morale solo se è fondato su un giudizio morale identificato da criteri formali, quali l’imparzialità e l’universalità (Kohlberg, Candee, 1984). 4. Abilità esecutive che comprendono caratteristiche non specificamente morali, quali la capacità di controllare gli impulsi, il livello di autostima del soggetto, il livello di intelligenza, la quota di energia necessaria all’azione ecc.

L’azione morale secondo Kohlberg le persone con elevati livelli morali si sentono più responsabili nell’impegnarsi in azioni morali; – le persone possono produrre ragionamenti su dilemmi ipotetici o della vita reale, ma ciò non significa necessariamente che il contenuto del loro ragionamento venga trasferito automaticamente dal piano ipotetico a quello reale; – esiste un conflitto, nella vita di ognuno, tra obiettivi morali e non morali, centrati sul sé; – più è elevato il livello morale raggiunto e più l’individuo avverte come cogente la necessità di realizzare una coerenza tra il giudizio ipotizzato e il comportamento reale; – la forza dell’io gioca un ruolo determinante nella decisione finale; – l’atmosfera morale (cfr. CAP. 7), che riflette le norme di sollecitudine, lealtà e responsabilità del gruppo, può svolgere un ruolo rilevante nell’influenzare il contenuto del pensiero morale degli individui e soprattutto la loro azione.

Gli studi meta-analitici Stdi di Blasi, 1980; Nelson, 1990; Stams et al., 2006) Questione degli strumenti di misura La sintesi è che esiste una relazione tra ragionamento e azione ma di entità modesta

Gli studi meta-analitici Stams et al., 2006 evidenziano il ruolo di fattori di moderazione Fattori economici, sociali e culturali Credenze normative Genere sessuale Età Intelligenza Istituzionalizzazione Psicopatia Tipo di reato

Le 3 d di Gibbs – ritardo (Delay) nello sviluppo morale; – distorsioni (Distortions) cognitive di tipo egoistico (self-serving); Distorsioni primarie autocentrate (self-centered): Si tratta di una sorta di prolungamento della tipica centrazione cognitiva della prima infanzia, sintetizzabile nell’ingiunzione: “Voglio tutto e subito” (narcisismo) Distorsioni cognitive secondarie: servono a proteggere il soggetto dallo sperimentare il dolore (psychological distress) che potrebbe attivarsi in seguito alle sofferenze inflitte ad altri con il proprio comportamento. – limiti (Deficiencies) delle abilità sociali (social skills).

La valutazione di ambito Alcuni individui tendono ad interpretare le violazioni morali in termini convenzionali. La tendenza a giudicare violazioni morali in termini convenzionali si associa a un maggiore coinvolgimento in condotte antisociali

Nuova misura per la valutazione del giudizio morale vs non morale Adattato da (Blair et al., 2001; Leenders and Brugman, 2005; Turiel, 2008). È costituita da tre scenari che descrivono situazioni in cui il protagonista viola una norma morale (violazione dei diritti e del benessere di un’altra persona). Scenario 1 – Immagina la seguente situazione: “Entri in un negozio e prendi, senza pagarli, un paio di pantaloni che ti piacciono molto”

Attribuzione morale non morale Metodo Strumenti Attribuzione morale non morale Quanto ritieni sbagliato questo comportamento? Questo tuo comportamento arrecherebbe danno o farebbe soffrire qualcuno? Se non ci fossero regole sul rubare come giudicheresti questo comportamento? OK, perché non ci sono regole che lo proibiscono. OK, comunque non ha importanza che ci siano o non ci siano regole è una questione che riguarda solo me Sbagliato perché il proprietario del negozio ne avrebbe un danno Se i tuoi genitori ritenessero che prendere qualcosa da un negozio senza pagarlo non è sbagliato come giudicheresti il tuo comportamento? Se la maggior parte dei tuoi amici ritenessero che prendere qualcosa da un negozio senza pagarlo non è sbagliato come giudicheresti il tuo comportamento? Giudizio di gravità Sofferenza nella vittima Ambito morale Autorità genitoriale Autorità pari Contingenza regola Ambito personale

Modello SIP (Social Information Processing) Modello di elaborazione dell’informazione sociale (Dodge) Un bambino riceve una pallonata in viso Codifica dei segnali Conoscenza sociale memorie self schemata ruoli credenze sull’ aggressività Il compagno lo ha fatto apposta Interpretazione (attribuzione di intenti) Fare finta di niente Chiedere perché lo ha fatto Litigare con il compagno Ricerca di soluzioni Selezione della soluzione (valutazione delle conseguenze) Se reagisco con decisione gli altri mi ammirerenno e il compagno avrà rispetto Restituisce la pallonata Dà un pugno al compagno Messa in atto della soluzione aggressiva

Il contributo di Bandura Il ragionamento morale non contiene in sé prescrizioni specifiche su come comportarsi; lo stesso Kohlberg, nell’analizzare le risposte fornite al dilemma di Heinz, non attribuiva importanza alla decisione se rubare o meno il farmaco, ma solo alle motivazioni sottostanti.

La teoria del disimpegno morale i principi morali non sono gli unici motivatori della condotta: gli esseri umani agiscono anche allo scopo di massimizzare i profitti e i vantaggi personali. Bandura ritiene che i principi morali non siano sempre attivi nel regolare la condotta, ma vengano attivati o disattivati a seconda delle circostanze e della convenienza personale meccanismi autoregolatori della condotta morale, chiamati meccanismi di disimpegno morale I vantaggi sono evidenti: disattivando l’istanza autosanzionatoria, l’individuo non biasimerà sé stesso per avere trasgredito un principio morale, non andrà incontro a un calo di autostima e, inoltre, avrà potuto conseguire rilevanti vantaggi personali.

Gli 8 meccanismi di disimpegno morale Giustificazione morale – Si tende a fare qualcosa contro i propri principi in nome di un più alto valore morale – giustificazione di guerre e atti terroristici – per la Patria tutto è lecito Etichettamento eufemistico – l’azione aggressiva (o illegale) viene ridimensionata attraverso una trasformazione di significato nel linguaggio – “pulizia etnica”, “dare una lezione”, “portare a termine un contratto”

Gli 8 meccanismi di disimpegno morale Confronto vantaggioso – si sfrutta il principio del contrasto – la mia infrazione non è così grave se paragonata a quella degli altri Dislocamento delle responsabilità – l’azione in contrasto con i propri principi è stata realizzata senza una assunzione piena di responsabilità –

Gli 8 meccanismi di disimpegno morale Distorsione delle conseguenze – si negano le conseguenze negative sulla vittima dell’azione aggressiva – “non è successo nulla!” Deumanizzazione della vittima – la vittima dell’azione aggressiva viene privata delle sue qualità propriamente umane e considerata al rango di una bestia che merita la punizione – è il meccanismo alla base della persecuzione degli ebrei

Gli 8 meccanismi di disimpegno morale Attribuzione di colpa – se si è spinti a fare qualcosa di negativo la colpa è di qualcun altro che generalmente provoca – è il meccanismo invocato dagli stupratori Diffusione della responsabilità – l’azione trasgressiva viene considerata “norma” del gruppo di riferimento – “lo fanno tutti!”

Immoralità del bullismo I bulli sono: Più disimpegnati moralmente Percepiscono le regole morali come convenzionali