Neuropsicologia delle emozioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La NEUROPSICHIATRIA tratta dei disturbi neuropsichiatrici in senso
Advertisements

Il cervello che agisce e i neuroni specchio
Visione d'insieme.
EMOZIONI.
Affettività “disponibilità individuale a rispondere con modificazioni soggettive affettivo-emotive a eventi sia esterni che interni”
Semeiotica psichiatrica - 7
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
DISTURBI SOMATOFORMI.
Neuropsicologia delle emozioni
Enterocezione.
Interazioni tra cognizione ed emozioni
Anatomia funzionale delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Depressione e Ansia: basi neurofunzionali
Emozioni e sistema motorio 1: Riso e Pianto Patologico
Le emozioni.
CASI CLINICI.
MEMORIA Meccanismo che permette di
Le emozioni: una base di lavoro per la prevenzione e la salute
I presupposti del comportamento motivato
APATIA (da pathos ) DEFICIT DELLA MOTIVAZIONE
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
LESIONI del TALAMO classificazione e clinica
La corteccia celebrale
Corteccia cerebrale.
Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive.
Sistema limbico e ipotalamo
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore. DN 1. 1
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Dalla corteccia agli emisferi
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
LA CORTECCIA CEREBRALE
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
L’empatia.
Diencefalo e Nuclei della Base
I medicamenti antiparkinsoniani modificano l’autodeterminazione?
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Il ruolo delle emozioni nella formazione della mente
Insegnamento di Fisiologia 5. PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Depressione.
Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
Aspetti condivisi delle dipendenze - 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Le emozioni Antonio Caprioli.
La depressione nell’anziano
La depressione nell’adolescenza
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Transcript della presentazione:

Neuropsicologia delle emozioni Prof. Dario Grossi Dipartimento di Psicologia Seconda Università di Napoli dario.grossi@unina2.it

Circuito dell’Umore Diverse strutture prefrontali e limbiche e i loro circuiti di interconnessione sono stati implicati nella regolazione affettiva. Tali aree includono: Corteccia prefrontale ventro-mediale Corteccia prefrontale orbito-laterale Corteccia prefrontale dorso-laterale Corteccia cingolata anteriore Nucleo Striato Ventrale Amigdala Ippocampo Alterazioni in queste aree sono state evidenziate confrontando pazienti con episodio depressivo maggiore con soggetti normali.

Basi neurali dell’Umore (1) Formando un circuito integrato, la corteccia prefrontale, il cingolo, l’amigdala e l’ippocampo servono non solo la regolazione dell’umore, ma anche l’apprendimento e i processi di memoria contestuale. Nell’ambito della corteccia prefrontale, le diverse aree svolgono ruoli distinti: Media dolore, aggressività, funzionamento sessuale e comportamento alimentare Area ventro-mediale Valuta i rischi e modula stati affettivi maladattivi e perseverativi Area orbito-laterale Mantiene le funzioni esecutive, l’attenzione sostenuta e i processi di memoria di lavoro. Area dorso-laterale

Basi neurali dell’Umore (2) Anche nell’ambito della Corteccia Cingolata Anteriore, le distinte aree svolgono ruoli differenti: E’ parte del circuito funzionale cognitivo/esecutivo Area dorsale Coinvolta nella valutazione di informazioni emozionali e motivazionali Area ventrale La Corteccia Cingolata Anteriore svolge anche la funzione di monitorare gli effetti di comportamento e cognizione ed apportare correzioni basate sulle variazioni delle contingenze.

Disfunzioni del Circuito dell’Umore (1) Tutte le patologie caratterizzate da una significativa alterazione dell’umore (depressione, disturbi distimici, ipomaniacalità ecc.) sono associate ad una disfunzione del circuito di regolazione dell’umore. Studi basati sull’analisi del flusso ematico regionale hanno evidenziato, in soggetti affetti da episodio depressivo maggiore, diverse alterazioni delle attività di questo circuito che sarebbero responsabili della manifestazione dei sintomi a tale disturbo associati Iperattvità della corteccia prefrontale ventro-mediale ed orbito-laterale Ipoattività della corteccia prefrontale dorso-laterale Aumento della sensibilità a dolore, ansia, ruminazioni depressive e tensione Ritardo psicomotorio, apatia, deficit attentivi e della memoria di lavoro

Disfunzioni del Circuito dell’Umore (2) Studi di neuroimmagine funzionale sulla connettività hanno suggerito un decremento nella comunicazione tra l’amigdala e le regioni della corteccia cingolata anteriore. EFFETTI Fallimento della corteccia cingolata anteriore ad assolvere il suo ruolo inibitore nella regolazione delle emozioni, da cui risulta una conseguente alterazione dell’affettività e della motivazione.

Disfunzioni del Circuito dell’Umore: Ippocampo Come punto di intersezione tra circuito di regolazione limbico, neuroendocrino e cognitivo/esecutivo - che include l’asse ipotalamico-pituitario-adrenergico - l’ippocampo può essere particolarmente colpito nella depressione. Evidenze Sperimentali Alcuni studi hanno evidenziato una consistente e significativa riduzione bilaterale (leggermente maggiore a destra) del volume ippocampale nei pazienti affetti da episodio depressivo maggiore. 2) Ulteriori studi hanno mostrato che il grado di riduzione ippocampale è direttamente proporzionale al numero ed alla durata degli episodi depressivi (senza trattamento). (Maletic et al., 2007)

Disfunzioni del Circuito dell’Umore: Depressione Area di interruzione delle connessioni in pazienti con episodio depressivo maggiore Schema Riassuntivo Sistema Cognitivo/esecutivo Dorsolatersl PFC Dorsal ACC Strutture limbiche Ippocampo Amigdala N.Accumbens Corteccia Integrativa Lateral Orbital PFC Rostral PFC Medial PFC Corteccia Emozionale/Viscerale Ventral ACC Ventral Medial PFC Ipotalamo (Maletic et al., 2007)

Correlati neuroanatomici della Depressione DEPRESSIONE (aree 6 e 45 di Brodmann)

Disfunzioni del Circuito dell’Umore (depressione): Cause Un consistente dato osservato nei soggetti affetti da episodio depressivo maggiore riguarda gli alti livelli ematici di cortisolo, l’ormone implicato nella risposta allo stress. Lo stress genera un rilascio di glucocorticoidi (cortisolo) e ormoni per il rilascio di corticotropine, e di citochine pro-infiammatorie. Nella depressione, l’interruzione della trasmissione serotoninergica, noradrenergica e dopaminergica compromette il circuito di feedback regolatorio che permette di interrompere la risposta allo stress. Da un punto di vista sintomatologico, ciò si rifletterebbe nella percezione di fatica, nell’inappetenza e nella perdita della libido, così come nell’ipersensibilità al dolore. (Maletic et al., 2007)

Disturbi del Controllo del Comportamento emozionale Un aspetto caratteristico della specie umana è il controllo volontario della risposte emozionali. I meccanismi che coordinano i vari aspetti della regolazione delle risposte emozionali risultano alterati in diverse patologie sia di interesse neurologico (epilessia, demenza fronto-temporale, ictus cerebrale, malattia di Alzheimer, SLA e Sclerosi Multipla, ad esempio) che psicologico/psichiatrico (disturbo bipolare, schizofrenia).

Riso e Pianto Spastico Episodi incontrollati di riso o pianto (o di entrambi) scatenati da stimoli che normalmente non causerebbero quel tipo di risposta emozionale. In alcuni casi lo stimolo può avere una valenza opposta all’espressione emozionale: i pazienti possono ridere in risposta a notizie tristi o piangere in risposta a un semplice movimento della mano nel loro campo visivo, e le espressioni di riso possono bruscamente cambiare in pianto. (Parvizi et al., 2001)

Riso e Pianto Spastico: diagnosi differenziale Pianto e riso spastico devono essere considerati disordini specifici dell’espressione emozionale piuttosto che un disturbo emozionale primario. Tali disturbi vanno distinti dai disturbi dell’umore e da riso e pianto normale (non patologico) in base a specifiche caratteristiche distintive: Riso e pianto sono associati a sentimenti di felicità o tristezza Disturbi dell’umore Riso e pianto non patologico Le espressioni emozionali sono consone allo stimolo scatenante (Parvizi et al., 2001)

Riso e Pianto Spastico nell’epilessia (1) Crisi gelastiche Raro tipo di crisi parziali epilettiche in cui il riso costituisce la parte predominante. Possono consistere unicamente in episodi di riso o essere accompagnate da disturbi del sistema nervoso autonomo e /o da alterazioni dello stato di coscienza. Nonostante abbia caratteristiche stereotipate, il riso prodotto durante questo tipo di crisi può apparire del tutto normale Le aree più comunemente associate a crisi gelastiche sono l’ipotalamo, i poli frontali e i poli temporali. Gli amartomi ipotalamici, stimolati, generano queste crisi. La loro attività eccitatoria si diffonderebbe dorsalmente e rostralmente alle aree del sistema limbico e caudalmente al tronco generando tali manifestazioni.

Riso e Pianto Spastico nell’epilessia (2) Crisi dacristiche Rarissimo tipo di crisi parziali epilettiche in cui il pianto costituisce la parte predominante. Il pianto prodotto durante questo tipo di crisi molto raramente risulta associato ad un’esperienza soggettiva congruente. Nella maggioranza dei casi le crisi dacristiche sono associate ad un focolaio epilettogeno temporale destro.

Riso e Pianto Spastico: ipotesi interpretative Ipotesi classica Il riso e il pianto spastico sono determinati dal rilascio o dall’inibizione di centri bulbari o bulbo-pontini che integrano i pattern di attivazione motoria coinvolti nel pianto e nel riso. Ipotesi alternativa Il riso e il pianto spastico sono la conseguenza dell’interruzione di vie topograficamente organizzate che connettono le regioni cerebrali nelle quali sono elaborati gli stimoli in grado di scatenare le risposte emotive e il relativo contesto socio-cognitivo con il cervelletto, sede di elaborazione delle risposte più appropriate. (Parvizi et al., 2001)