SINDROMI DA ASSUNZIONE DI SOSTANZE PSICOATTIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La personalità borderline: rincorrere follia e normalità Gennaio 2009
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Alcool e Pronto Soccorso
Aspetti psicologici dell’emergenza
STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE
Semeiotica psichiatrica - 1
Semeiotica psichiatrica - 5
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Le sostanze d’abuso Dott. Luca Napoli Dott.ssa Silvia Nesti
Etilismo.
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
ALCOLISMO.
Farmaci di abuso – droghe e tossicodipendenze
Resp. Dr. Stefano Cinotti
RAPPORTO SULLE DIPENDENZE PATOLOGICHE Le strategie per affrontare i nuovi consumi Ferrara 13 marzo 2007 Dott.ssa Luisa Garofani Direttore U.O. SerT Distretto.
In quale rapporto stanno?
CANNABIS SATIVA.
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
e disturbo di personalità schizotipico
Vecchie e nuove sostanze stupefacenti: Classificazione ed effetti
Il crack Il crack è un derivato della lavorazione della cocaina cloridrato, ottenuto aggiungendovi bicarbonato di sodio e ammoniaca. Il crack si presenta.
Ordinario di Farmacologia Preside della Facoltà di Scienze Motorie
PSICOSTIMOLANTI e PSICOTOMIMETICI PSICOSTIMOLANTI: farmaci che producono stato dallerta, aumentano il tono dellumore e migliorano quelle prestazioni che.
C17H21NO4 Sulle tracce della cocaina.
USO ABUSO E MISUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
Alcol sostanza psicotropa
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Teorie e tecniche di psicologia clinica
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA.
Cyberspazio e rischi psicopatologici:
LA COSCIENZA.
DROGA.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
Il Disturbo Bipolare Diagnosi e terapia mario savino
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
Sostanze psicotrope legali ed illegali
Sostanze psicoattive.
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Qualsiasi sostanza che altera il SNC viene definita :
Altre Patologie Mediche
Funzioni Psichiche R. Cambria.
Gioco D’azzardo Patologico
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
LE TOSSICODIPENDENZE.
Stati ansiosi, sintomi e organizzazione a espressione nevrotica
La depressione nell’anziano
Schizofrenia in età evolutiva
Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana Versilia 2015 S CUOLA A LCOLOGICA T ERRITORIALE I° MODULO.
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
Problemi alcolcorrelati e disturbi psichiatrici
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
“Vivere è stupefacente la droga non serve". IL SIGNIFICATO PER I GIOVANI Alcuni giovani più di altri sentono la necessita di cambiare, non si sentono.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
 Leggère: Marijuana Oppio, Morfina, Hashish e Poppers.  Pesanti: Ecstasy, Cocaina, Eroina Anfetamina, Ice, Lsd e Speed.
Tossicodipendenza e psichiatria L’approccio medico Il craving, e le patologie organiche correlate ICD(OMS) DSM((APA) L’approccio psico-sociale La persona,
Transcript della presentazione:

SINDROMI DA ASSUNZIONE DI SOSTANZE PSICOATTIVE Stato di intossicazione periodico o cronico indotto dal consumo ripetuto di una droga TOSSICOMANIA (addiction) CARATTERISTICHE: Desiderio invincibile di continuare ad usare la sostanza Tendenza ad aumentare le dosi Dipendenza di ordine psichico e fisico per gli effetti della sostanza, effetti nocivi per l’individuo e la società.

Desiderio ma non obbligo ad assumere una sostanza per il senso Stato derivante dal consumo ripetuto di una sostanza ABITUDINE CARATTERISTICHE: Desiderio ma non obbligo ad assumere una sostanza per il senso di benessere da essa prodotto Scarsa o nessuna tendenza ad aumentare le dosi Limitata dipendenza psichica e assenza di dipendenza fisica Effetti nocivi se presenti limitati all’individuo

TOLLERANZA O ASSUEFAZIONE Condizione fisica per la quale l’uso protratto di un farmaco determina nell’organismo effetti soggettivi sempre più lievi. Decremento di effetto per una posologia costante. Modificazioni farmaco-metaboliche indotte dalla protratta esposiz.alla sostanza. Alterazioni adattive neurotrasmettitoriali e recettoriali ( sist. Dopam. Noradr. Seroton. Opiater.). Sospensione dell’assunzione della sostanza = sindrome da astinenza DIPENDENZA FISICA

DIPENDENZA PSICOLOGICA Esigenza sentita sul piano psichico come desiderio di esperire effetti benefici dall’assunzione di una sostanza. Appetizione imperiosa come fuga dall’ansia dal conflitto evasione dalla noia ecc… ottenute con droghe! Aspetto basale di ogni T e di ogni A è costituito dalla generale Situazione psicofisica e costituzionale o prevalentemente psichica di appetizione che spinge una persona a ricercare effetti farmacologici “benefici” Ciclo benessere /malessere

PRINCIPI DIAGNOSTICI GENERALI DATI ANAMNESTICI E DICHIARAZIONI SOGGETTIVE (info. Riferite dal sogg.conoscenti, familiari.valutazione dell’attendibilit delle fonti di origine etc. etc.) ELEMENTI GENERALI E SOCIO ECONOMICI (contrazione di debiti, spreco inspiegabile del denaro, ricette di sostanze stupef., frequenza degli ambienti e persone..) ESAME OBBIETTIVO ( esiti di iniezioni, cicatrici, manifestazioni cutanee,dimagrimento…) VALUTAZIONE PSICHIATRICA ( apatia, ottundimento, presenza di sintomi di astinenza, mutamenti della personalità,rendimento lavorativo comportamenti antisocialie…) ESAMI DI LABORATORIO

TIPI CARTTERISTICI DI STRUTTURE TOSSICOFILE DURAND: Spinto senza riserve dal bisogno primitivo assoluto di droga specie di disposizione endogena o appetizione primaria Tossicomane impulsivo Esigenza di sedare l’ansia come conseguenza di situazioni conflittuali coazione a drogarsi ambivalente bisogno e senso di colpa. Tossicomane neurotico

TRATTAMENTO SPECIFICO PER ENTRAMBI GLI ASPETTI DEL DISTURBO COMORBILITA’ PSICHIATRICO-TOSSICOMANICA: SITUAZIONE IN CUI CONVIVONO NELLA STESSA PERSONA UN DISTURBO DA ABUSO DI SOSTANZA PSICOATTIVA E UN ALTRO DISTURBO PSICHIATRICO DIAGNOSTICABILE SULL’ASSE 1 o 2 del DSM IV. Primari i disturbi psichiatrici uso di sostanze sintomatico Disturbo psichiatrico come complicanza dell’uso di droga TRATTAMENTO SPECIFICO PER ENTRAMBI GLI ASPETTI DEL DISTURBO

Some Basic Principles Administration can occur through Ingestione Iniezione Subcutaneously Intramuscularly Intraveneously Inalazione Assorbimento attraverso le membrane mucose

OPPIACEI Vie di assunzione: endonasale e endovenosa Effetti di interazione con i recettori oppioidi.Gli effetti biologici sono mediati dai recettori mu. Sopprime la secrezione di endorfine nella modulazione di altri meccanismi neurotrasmettitoriali, come il controllo inibitorio esercitato sulla secrezione adrenergica centrale(Locus Coeruleus) e periferica. Effetto“RUSH” che segue l’iniezione Rapida tolleranza Effetti cronici: dimagrimento,pallore, stipsi,inappetenza etc.. Alterazioni di personalità o disturbo comportamentale

ADDICTIVE PERSONALITY Ricerca del soddisfacimento emotivo attraverso sostanze dai connotati autodistruttivi Prevalenza del meccanismo psicologico della negazione,fino a livelli deliranti I meccanismi logici cadono sotto il controllo delle emozioni anziché del pensiero Il rapporto emozionale primario diventa quello con la sostanza in una relazione dai connotati patologici Una volta stabilitasi la personalità dipendente, la persona che ne è controllata diventa dipendente da essa più ancora che dall’acting-out volto all’alterazione dello psichismo L’uso diventa compulsione , stile di vita rituale.

Sindrome da Astinenza Fattori da cui dipende la gravità della SA Tipo di sostanza Dose quotidiana assunta Durata dell’uso Stato di salute del soggetto Caratteristiche di personalità Altri fattori Fenomeni astinenziali come: Comportamenti finalizzati all’ottenimento di droga (suppliche, lamentele etc) Comportamenti afinalistici indipendenti dall’ambiente e dall’osservatore.

SINTOMI AFINALISTICI: Ora dall’ultima assunzione Lacrimazione, rinorrea, sbadiglio,sudorazione 8-10 12-14 Sonnolenza agitata, che non ristora Anoressia,pelled’oca,irritabilità,tremori,insonnia,brividi, orripilazione,midriasi, dolori muscolari e osteo-articolari,scosse muscolari involontarie. 18-24 Si esasperano tutti i sintomi precedenti comparsa di nausea vomito e starnuti. Il paziente è debole depresso, dolori di tipo colico e diarrea 48-72

SINDROME DI ASTINENZA NEONATALE: Colpisce i neonati da madre che hanno fatto uso regolare di agonisti o ago-antagonisti durante la gravidanza SINTOMI Pianto eccessivo, sudorazione, suzione frenetica dei pugni, vomito, febbre, starnuti… La SAN viene trattata con composti oppiacei , metadone o barbiturici.

TRATTAMENTI SPECIFICI Trattamento protratto con metadone Disintossicazione Trattamento astinenziale con metadone Trattamento non oppiaceo della SA con clonidina Trattamento con naltrexone Recupero auto-aiuto (comunità…)

COCAINA Assunzione endonasale, endovenosa, inalatoria Coinvolgimento della dopamina e noradrenalina Effetti psicologici acuti: alterazione dell’umore, delle funzioni cognitive, intensa euforia, aumentata fiducia in se, euforia, soppressione dell’appetito,elevato livello di coscienza e accentuato stato di veglia. Effetti fisiologici acuti: ipertensione, sudorazione, contrazioni muscolari.

INTOSSICAZIONE CRONICA Disordini psichiatrici: disturbi affettivi, di personalità schizofreniformi Tolleranza Ansia e depressione, disperazione, idee di suicidio, deliri persecutori, allucinazioni, insonnia ansia, crisi bulimiche, libido depressa e compromissione delle performance sessuali.alterazioni muscolari e ulcerazioni alla mucosa nasale con sanguinamento.

Astinenza da cocaina Sintomi in direzione opposta di quelli caratteristici della fase di intossicazione : Fase iniziale: Depressione, affaticamento, sonnolenza, iperfagia,forte desiderio di cocaina Fase successiva: labilità dell’umore, ansia, disturbi del sonno, scarsa energia…

Derivati della Cannabis Principio attivo THC (tetraidro-cannabinolo) Vie di assunzione: inalata o ingerita Dipendenza psichica di intensità variabile a seconda della personalità e dei problemi di chi la usa Ebbrezza euforica, irrequietezza Ilarità, dilatazioni dello spazio e del tempo, spinta a parlare, iperestesia sensoriale. Successivamente: sensazione di fame, abulia, svogliatezza… Sindrome acuta Abulia, distacco dalla realtà, passività, disadattamento sociale.. Sindrome cronica

ALTRE SOSTANZE: Sostanze di diversa struttura chimica Producono importanti alterazioniu della percezione (allucinazioni,illusioni,sinestesie).distruzione di neuroni serotoninergici. ALLUCINOGENI Noti stimolanti danno luogo ad uno stato di eccitamento,iperattivitàetc. L’abuso cronico: insonnia, dimagrimento,anoressia.complicanze psicotiche tipo schizofreniche. ANFETAMINE

ALCOLISMO INTOSSICAZIONE ACUTA Stato iniziale: euforia, eccitamento, senso di benessere, ottimismo,disinibizione, scarso autocontrollo,riduzione di critica e giudizio. Stato successivo: ottundimento di coscienza, torpore, rallentamento ideomotorio,turbe della coordinazione motoria. Sonno profondo o coma. Ebbrezza particolarmente intensa anche per modesta ingestione alcolica.importanza medico-legale per ridotta capacità di intendere e volere Ubriachezza Patologica Tendenza incoercibile a bere che colpisce, a periodi, individui affetti da sindromi distimiche, schizofreniche o epilettiche Dipsomania

INTOSSICAZIONE CRONICA: Alterazioni della personalità: deterioramento intellettuale conclamato disturbi nell’ambito affettivo labilità dell’umore inadeguatezza del comportamento sociale riduzione delle capacità mnestiche danni dell’apparato gastroenterico alterazioni del tono muscolare Demenza Alcolica

Psicosi allucinatoria alcolica cronica ALTERAZIONI PSICOTICHE Delirio di gelosia dei bevitori Psicosi allucinatoria alcolica cronica Encefalopatie carenziali (encefalopatia di Wernicke) Sindrome di Korsakoff Delirium Tremens Prodromi Deliri professionali Allucinosi alcolica

Sindrome Alcolica Fetale I bambini affetti presentano: Microcefalia, malformazioni cranio-facciali,malformazioni cardiache e difetti degli arti. Nello sviluppo ritardo mentale. PRINCIPI DI TERAPIA DELL’ALCOLISMO Antibiotici, infusioni glucosate, polivitaminici (gruppo B) Terapia analettica stimolante

PRINCIPI DI TERAPIA Dopo 2-3 settimane di disintossicazione si inizia il Divezzamento: Ingestione di farmaci che generano disgusto per l’alcol ( apomorfina, emetina) Somministrazione quotidiana di mantenimento di Disulfiram Opportuna Psicoterapia Trattamento psicosociale prolungato (gruppi di autoaiuto)